AVVISO ESPLORATIVO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE CON RICHIESTA DI OFFERTA ai fini della successiva procedura di gara per l’affidamento diretto, ex art. 1, comma 2 lett. a) del D.L. n.76/2020 e ss.mm.ii. dell’esecuzione delle Indagini Strutturali e Geognostiche propedeutiche alla progettazione degli Interventi di Miglioramento Sismico del P.O. “San Giovanni Battista” di Foligno (PG) Cup: F62C21000590001 e del P.O. “Santa Maria della Stella” Orvieto (TR) Cup: F46G21001580001.
Note:
Chiarimenti
Quesito 1:
…. Ditta operativa nel settore della diagnostica strutturale in situ (esecuzione di controlli, verifiche indagini statiche e dinamiche, prove di carico e rilevamenti in sito, prove di laboratorio su campioni di materiale raccolto in sito e prove e controlli sui materiali da costruzioni su strutture e costruzioni esistenti, monitoraggio di strutture, etc.) ed è in possesso dell'Autorizzazione del Ministero delle Infrastrutture come Laboratorio, ai sensi della Circolare 633/STC - Settore "A", per prove e controlli sui materiali da costruzione su strutture e costruzioni esistenti di cui all'art. 59, comma 2, lettera c-bis, del D.P.R. n.380/2001.
Inoltre, è abilitata sulla piattaforma MEPA alle seguenti categorie:
-Servizi professionali di vulnerabilità sismica opere ingegneria civile e monitoraggio strutturale;
-Servizi professionali di consulenza ingegneristica.
Non è invece abilitata, alla categoria da Voi riportata nell'avviso esplorativo: "Test di laboratorio esecuzione e certificazione prove su materiali costruzione terre e rocce".
…
…si tiene precisare che la categoria da Voi riportata nell'avviso appartiene ai Laboratori Ufficiali secondo l'Art.59 D.P.R. 380/2001, a cui la piattaforma MEPA non ci consente l'abilitazione in quanto richiede come requisito l'appartenenza a Laboratorio Ufficiale.
Inoltre, si tiene a sottolineare che secondo la Circolare CSLLPP del 03 Dicembre 2019 n.633/STC, la Legge 14 Giugno 2019 - n.55, ha modificato l'Art. 59 del DPR 380/2001, introducendo la possibilità da parte del MIT, di autorizzare con proprio Decreto, anche i Laboratori per prove e controlli da costruzione su strutture e costruzioni esistenti (lettera c-bis).
…
Vi preghiamo gentilmente, di verificare ed eventualmente modificare il requisito dando la possibilità di partecipare alle società iscritte al MEPA nelle categorie:
-Servizi professionali di vulnerabilità sismica opere ingegneria civile e monitoraggio strutturale;
-Servizi professionali di consulenza ingegneristica.
Chiarimento 1:
con riferimento al quesito, nello specificare che il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici (CSLP) ha pubblicato la Circolare n. 633 del 3 dicembre 2019 recante "Criteri per il rilascio dell’autorizzazione ai Laboratori per prove e controlli sui materiali da costruzione su strutture e costruzioni esistenti di cui all’art. 59, comma 2, del D.P.R. n. 380/2001" attuativa del Decreto-Legge n. 32/2019 (c.d. Sblocca Cantieri) convertito dalla Legge n. 55/2019 che, con una modifica all'art. 59 del D.P.R. n. 380/2001 (c.d. Testo Unico Edilizia), ha esteso la possibilità per il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti di autorizzare altri laboratori ad effettuare prove e controlli su materiali da costruzione su strutture e costruzioni esistenti (lettera c-bis, art. 59 del Testo Unico Edilizia). La nuova Circolare del CSLP fornisce criteri e procedure per il rilascio delle autorizzazioni, da parte del Servizio Tecnico Centrale del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, ai nuovi Laboratori all'esecuzione e certificazione di prove sui materiali da costruzione su strutture e costruzioni esistenti.
Pertanto, i laboratori in possesso dell'autorizzazione ministeriale possono essere ammessi a partecipare all'avviso, in quanto in grado di eseguire e certificare le prove come i Laboratori iscritti nella categoria Me.p.a.: "Test di laboratorio esecuzione e certificazione prove su materiali costruzione terre e rocce".
E’ quindi concessa la partecipazione ai Laboratori autorizzati ai sensi della Legge n. 55/2019 iscritti sul Me.p.a. nelle categorie:
- Servizi professionali di vulnerabilità sismica opere ingegneria civile e monitoraggio strutturale;
- Servizi professionali di consulenza ingegneristica.
Quesito 2:
A pag. 2 dell’avviso, art 8 si chiede: “iscrizione/rinnovo d’iscrizione o l’avvenuta richiesta di iscrizione alla White List della Prefettura competente per territorio"
L'iscrizione alla White List è richiesta anche se la società non fa parte dell'elenco di cui al comma 53 dell’articolo 1 della legge n. 190 del 2012?
Chiarimento 2:
si conferma quanto indicato nell’Avviso di manifestazione d’interesse ovvero il requisito dell’iscrizione o l’avvenuta richiesta di iscrizione alla White List della Prefettura competente per territorio.