Direttore S.C. Dott. GIAMMICHELE NICOLETTA
mail: giammichele.nicoletta@uslumbria2.it
Indirizzo: Ospedale San Giovanni Battista, Via Massimo Arcamone, 6, 06034 Foligno
Telefono Rianimazione: 0742 3397536 / 7531
Fax Rianimazione: 0742 3397535
Telefono Preospedalizzazione: 0742/3397069/7070
Descrizione del servizio
L’Unità Operativa svolge attività di:
• Anestesia
• Rianimazione
• Terapia per il controllo del Dolore
• Analgesia durante il travaglio di parto;
• Assistenza per indagini diagnostiche e terapie invasive anche in età pediatrica;
La Struttura Complessa di Anestesia e Rianimazione ha una convenzione con L’Università degli Studi di Perugia “Scuola di Specializzazione in Anestesiologia e Rianimazione” e svolge attività di tutoraggio dei Medici in Formazione.
A chi si rivolge
• Anestesia: utenti che devono essere sottoposti ad attività chirurgica in anestesia.
• Rianimazione: utenti che necessitano di sostegno delle funzioni vitali.
• Partoanalgesia: donne in stato di gravidanza che hanno scelto di partorire senza dolore.
• Terapia del dolore: utenti con dolore cronico o con malattie acute, per esempio “herpes zoster”e lombosciatalgia sintomatica.
Elenco prestazioni
PRINCIPALI TRATTAMENTI AMBULATORIALI
• Preparazione all’intervento chirurgico: Preospedalizzazione;
• Preparazione al parto indolore: Partoanalgesia;
• Terapia del Dolore: ambulatorio di Terapia del Dolore
PRINCIPALI TRATTAMENTI ANESTESIOLOGICI
L'attività anestesiologica è svolta a supporto dell'attività operatoria in tutte le specialità chirurgiche presenti nell'ospedale; viene svolta in:
• Blocco Operatorio del 2° piano, n. 8 Sale Operatorie, n.1 Sala Angiografica;
• S.O.P.I. (Sala Operatoria Piccoli Interventi) al 2° piano;
• Sala Parto al 2° piano presso L'U.O. Ostetricia e Ginecologia.
Sono presenti Medici Anestesisti “non obiettori” che garantiscono l'applicazione della legge 194/78.
Alcuni Medici Anestesisti svolgono anche attività anestesiologica in regime di libera professione individuale.
PRINCIPALI TRATTAMENTI RIANIMATORI
Trattamento intensivo di pazienti in condizioni critiche, in particolare:
• Trattamento dell’insufficienza respiratoria grave;
• Trattamento dell’insufficienza cardiocircolatoria (i.e. stato di shock);
• Trattamento del politrauma e degli stati di coma;
• Monitoraggio intensivo delle funzioni vitali di pazienti sottoposti ad intervento chirurgico;
• Emergenza intraospedaliera.
• Assistenza rianimatoria durante i trasporti secondari verso altre strutture ospedaliere, secondo quanto previsto dal Regolamento Aziendale.
Dove e quando
• Attività ambulatoriale di Preospedalizzazione: al piano terra dell’Ospedale lungo il corridoio principale. Ambulatorio n. 3 con orario 08,00-14,00 dal lunedì al venerdì.
Informazioni telefoniche dal lunedì al venerdì dalle ore 12 alle ore 13 al numero 0742/3397070
• Ambulatorio di Partoanalgesia: al piano terra dell’Ospedale lungo il corridoio principale, ambulatorio n.3, dal lunedì al venerdì dalle ore 14,30 alle 15,30 (vengono visitate 3 partorienti al giorno)
• Ambulatorio di Terapia del Dolore: piano terra dell'Ospedale lungo il corridoio principale. Ambulatorio n.3 dalle ore 14 alle ore 20,00 il lunedì, il martedì ed il venerdì. Informazioni telefoniche il lunedì, il martedì ed il venerdì dalle ore 14 alle ore 15 al numero 0742/3397070.
Prenotazioni
• Ambulatorio di preospedalizzazione: la visita viene richiesta dal Medico Specialista (i.e. Chirurgo, Ortopedico, Urologo, Ginecologo etc).
• Terapia del Dolore: tramite C.U.P.
• Partoanalgesia: tramite C.U.P.
Qualunque altra attività ambulatoriale deve essere prenotata solo tramite CUP.
RIANIMAZIONE
La Rianimazione si trova al 2° piano ascensore G, seguire le indicazioni, tel. 0742.3397531 – 3397536.
La Rianimazione dell’Ospedale di Foligno è una Rianimazione Aperta, i familiari dei ricoverati possono visitare il proprio congiunto a tutte le ore e fermarsi per tutto il tempo che ritengono opportuno, seguendo anche le indicazioni del personale sanitario in servizio. Si raccomanda di evitare situazioni di “affollamento”. Al ricovero viene fornito un opuscolo informativo.
i medici rianimatori e gli infermieri forniscono notizie ogni giorno, anche telefoniche per i congiunti impossibilitati a raggiungere la struttura dalle ore 12 alle ore 20 al numero 0742/3397531 (previa identificazione con codice di riconoscimento fornito al momento del ricovero)
Referenti
• Direttore Dott. GIAMMICHELE NICOLETTA
• Dr Stinchi Emanuele, Coordinatore Infermieristico
MEDICI
- Boschi Angelo
- Brinci Caterina
- Brozzi Michelle Kimberly
- Buompadre Daniela
- Brunelli Giulia
- Camillozzi Erika
- Capacci Giulia
- Carloni Danilo
- Cascelli Michela
- Chianella Alvaro
- Ciamarra Giovanni
- Corsi Sara
- Damiani Daniela
- Di Prima Valentina
- Luci Raffaela
- Neri Michela
- Ottombrini Luca
- Palmucci Federica
- Peccini Laura
- Quaranta Feliciana
- Raiola Cristina
- Tarquini Andrea
- Tulli Emanuela
- Vissani Matteo
POSTA ELETTRONICA AZIENDALE
Direttore: Dott. Giammichele Nicoletta
giammichele.nicoletta@uslumbria2.it
Coordinatore Infermieristico della Rianimazione: Dr Emanuele Stinchi emanuele.stinchi@uslumbria2.it
Unità Operativa: rianimazione.foligno@uslumbria2.it