Salute mentale: assistenza ambulatoriale, domiciliare, semiresidenziale e residenziale

CSM TERNI - CENTRO SALUTE MENTALE 

Terni, Viale Trieste 46D

Email: csm.terni@uslumbria2.it

PEC: aslumbria2@postacert.umbria.it

Responsabile ff. dott. Sandro Belletti

Email: sandro.belletti@uslumbria2.it

Centralino ed urgenze 0744.204404

Fax: 0744.612577



Il Centro di Salute Mentale è la struttura operativa che svolge funzione di coordinamento e gestione delle attività di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione del disagio e del disturbo psichico, rivolta alla popolazione di età compresa dai 18 -65 anni , con particolare attenzione ai disturbi gravi.

Vi operano Medici Psichiatri, Psicologi, Infermieri, Assistenti Sociali. Comprende il Centro Sagittario, specificamente dedicato all'utenza tra i 18 ed i 26 anni, e il Centro di trattamento DCA (Disturbi del Comportamento Alimentare).

L'accesso è libero e gratuito o su invio dei Medici di Medicina Generale.

Il servizio è aperto nei giorni:
LUNEDI, MERCOLEDI E VENERDI dalle 8 alle 20
MARTEDI E GIOVEDI 8-15
SABATO E DOMENICA CHIUSO.


Chiunque può rivolgersi al centro di salute mentale di Terni telefonicamente o presentandosi direttamente negli orari di apertura.

Un servizio di accettazione, garantito da personale sanitario, accoglierà la richiesta, e fornirà tutte le informazioni necessarie..

Le richieste urgenti seguono la stessa modalità di accesso al servizio o con contatto telefonico al numero 0744204404 nei giorni di apertura .




Struttura Semplice per il Disagio Psichico Giovanile (età compresa dai 18 ai 26 anni)

sede: Centro "Sagittario"

Responsabile ff: Dott. Sandro Belletti

Terni, viale Trieste 46

Coordinatore dott.ssa Teresa La Ferla, medico psichiatra

Referenti
dott.ssa Rosa Magistro psicologa - psicoterapeuta
dott. Marco Sani - medico psicoterapeuta
Massimo Fioravanti infermiere

Si riceve su appuntamento.


Per accettazioni ed informazioni rivolgersi direttamente al CSM negli orari di apertura del Servizio oppure telefonare al numero 0744/204404 o inviare mail al csm.terni@uslumbria2.it indicando nome cognome , età, numero di telefono ed in oggetto il servizio richiesto Centro Sagittario)

Altri contatti:

tel. 0744.204423; 0744.204422




Struttura Semplice per Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA)

Sede DCA

Terni , Viale Trieste 46

Responsabile ff: Dott. Sandro Belletti


Referenti:

Dott. Piero Picchietti, psicologo 0744.204462

Dott.ssa Chiara Benedetti, psicologa 0744.204436

Dott.ssa Chiara Gobbicchi, psichiatra

Dott.ssa Valeria Sodi, nutrizionista - dietologa

Dott. Marco Sani, medico psicoterapeuta 0744.204462

Dott. Luca Tatangelo, infermiere 0744.204499

Si riceve su appuntamento.

Per accettazioni o contatti, chiamare i numeri indicati In caso di mancata risposta, l'utenza verrà richiamata non appena possibile, in alternativa inviare mail al csm.terni@uslumbria2.it indicando nome cognome , età, numero di telefono ed in oggetto il servizio richiesto . (DCA).


AREA TERNANA - STRUTTURE AFFERENTI AL DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE

Viale Trieste 46 D Terni

Responsabile Area sud:
dott.  Raffaele Bottoloni
raffaele.bottoloni@uslumbria2.it 
cell. 3485215127

Referenti area sud:
infermiera Marlene Stentella tel
 0744204421 
marlene.stentella@uslumbria2.it
Assistente Sociale Francesca Costa
francesca.costa@uslumbria2.it




Descrizione del servizio

Il DSM dispone di una rete di strutture residenziali e semiresidenziali, a varia tipologia secondo diversi livelli terapeutico-riabilitativi, costituendo parte integrante della intera rete dipartimentale. In tali strutture vengono svolti programmi terapeutico-riabilitativi personalizzati anche complessi in continuità di cura con i Centri di Salute Mentale ed in integrazione con altre agenzie del territorio. Le strutture corrispondono alle diverse tipologie individuate dalla D.C.R. n.372 del 07/07/1997: Comunità Terapeutico-Riabilitativa di tipo 1 e di tipo 2; Unità di Convivenza; Gruppo Appartamento, Centro Diurno. Esse si collocano secondo un gradiente di protezione assistenziale, legato alla presenza di personale sociosanitario, e un gradiente di intensità terapeutica-riabilitativa legato alla presenza di personale sanitario. L’individuazione dell’appropriata struttura avviene sulla base di un valutazione che considera la complessità dei bisogni espressi, in particolare: il tipo di patologia presentata, l’età dell’utente, la presenza di altri bisogni connessi al contesto socio familiare di provenienza, ecc. L’inserimento in una struttura residenziale non si presenta come una soluzione definitiva ma come parte di un percorso limitato nel tempo, di riorientamento terapeutico e riabilitativo. Le strutture riabilitative si configurano come un contesto relazionale finalizzato alla facilitazione della crescita , del cambiamento e del recupero degli utenti considerati all’interno di un sistema complesso di cui essi stessi, i curanti, i familiari, il contesto sociale ed istituzionale contribuiscono al programma di cura.


A chi si rivolge

L’accesso alle strutture è riservato ad utenti in cura presso il CSM per patologie psichiatriche (in particolare: disturbi schizofrenici, disturbi bipolari, disturbi di personalità, disturbi doppia-diagnosi, disturbi d’adattamento, disturbi dell’alimentazione), di età compresa nella fascia tra i 17 e i 65 anni circa, con bisogni complessi che non possono essere soddisfatti con soltanto con interventi isolati e settoriali ma richiedono un contesto relazionale globale, la continuità del trattamento, la pluralità di interventi e di figure professionali per affrontare in modo articolato la complessità dei bisogni emergenti.

Elenco prestazioni
Nelle strutture residenziali e semiresidenziali vengono effettuate attività individuali e di gruppo finalizzate a supportare il paziente in diverse aree di intervento terapeutico-riabilitativo tra le quali:
- cura del sé e del proprio aspetto, - gestione della propria saluta e apprendimento di stili di vita salutari, - cura del proprio spazio di vita, - partecipazione alla vita di gruppo, - attività produttive e socialmente utili, - competenze emotivo-relazionali e gestione dell’aggressività, - gestione del denaro, - autonomia negli spostamenti e nell’uso di tecnologie comunicative, - preparazione e supporto alle attività scolastiche, lavorative, - attività ricreative, ludiche, motorie, espressive sia individuali che di gruppo.

Dove e quando

L’AREA SUD comprende i territori dei comuni di Terni, Narni, Orvieto: Il Servizio di Riabilitazione psichiatrica Area Sud è convenzionato con strutture private e del privato sociale presenti nel territorio di questa Area inoltre gestisce direttamente le seguenti strutture: - Centri Diurni Psichiatrici (aperti dalle h 09 alle h 17 dei giorni feriali) 
“Leonardo” Via Medici 7, Terni
“ Marco Polo” Via Martin Luther King 53, Terni
“Il Poggio” voc. Vascigliano 95/A Stroncone, Terni
“Centro Diurno di Narni” Via dei Senetrari, Narni (TR)
“La Ginestra” Via dei Cerretti 12, Orvieto (TR)

-Gruppi Appartamento (aperti tutto l’anno h24)
“Futura” Via delle Ginestre 19, Terni
“Il Poggio” Voc Vascigliano 95/a - Stroncone Terni
“Via Romagna” via Romagna 62, Terni
“Tavola Rotonda” Via Po’ Sferracavallo 6, Orvieto (TR)
“La Rosa” Via Montecassino 6/a -Orvieto (TR)

Unità di Convivenza (aperti tutto l’anno h24)
“Comunità Alloggio” via delle Ginestre 19 Terni


Come si accede al servizio
Per l’inserimento in queste strutture necessita una proposta di inserimento effettuata dal Centro di Salute Mentale di competenza territoriale che ha in carico l’utente. Sulla base di questa, ed in seguito alla valutazione del funzionamento globale dell’utente da parte dell’équipe della Riabilitazione Psichiatrica, verrà individuata la struttura più appropriata alle esigenze del paziente . E’ prevista una partecipazione alla spesa dell’utenza in base al reddito per alcune strutture.








All’interno dell’area dell’Azienda Ospedaliera Universitaria “Santa Maria” di Terni

Via Tristano di Joannuccio n. 1 è attivo il


Servizio psichiatrico di diagnosi e cura (SPDC)

 tel. 0744 205257  -  0744 204063

 responsabile: dr. Angelo Trequattrini

angelo.trequattrini@uslumbria2.it

 

SPDC A PORTE APERTE

Il servizio psichiatrico di diagnosi e cura (info), che si trova nell'area ospedaliera di Terni, è un reparto psichiatrico di ricovero. E’ aperto 24 ore su 24 anche nei giorni festivi. La nuova struttura, moderna e confortevole, è stata inaugurata nel febbraio del 2011. Vi si svolgono le attività terapeutiche intensive di breve durata a seguito di un ricovero volontario o di TSO, trattamento sanitario obbligatorio. Gli operatori del reparto agiscono in stretta collaborazione con quelli del centro di salute mentale. È deputato alla diagnosi e cura dei disturbi psichiatrici in fase di acuzie, quando tali patologie non sono curabili a livello domiciliare o ambulatoriale. Il ricovero può essere espletato in regime volontario quando espressamente accettato dal paziente, o in trattamento sanitario obbligatorio secondo le disposizioni contenute nella legge 180 del 1978. Presso il reparto vengono anche espletati ricoveri in regime di day - hospital finalizzati ad approfondimenti diagnostici e terapeutici per pazienti psichiatrici. L'attività del reparto prevede accertamenti clinici, strumentali e soprattutto visite medico psichiatriche giornaliere.

 


ASSISTENZA A MINORI ED ADOLESCENTI

 

Per garantire assistenza a minori e adolescenti è attiva l'unità operativa complessa di

 

Neuropsichiatria infantile e dell'età evolutiva

sede centrale: Terni, viale VIII marzo

tel. 0744 204506

All'interno dell’unità operativa complessa opera la scuola di specializzazione in neuropsichiatria infantile dell'Università degli Studi di Perugia.

 

Presso la sede di Terni, in viale VIII marzo, è attivo inoltre il day hospital. In tale regime assistenziale vengono effettuate valutazioni cliniche, esami ematobiochimici, elettrocardiogramma, visite specialistiche ed elettroencefalogramma. Sono inoltre attivi un servizio di consulenza odontoiatrica per minori con handicap da parte del dr. Aristide Novelli dell'ospedale di Narni e un servizio di consulenza genetica con il prof. Emilio Donti, professore di genetica dell'Università degli Studi di Perugia.

 


 

Accesso al servizio e orari

 

Si accede al servizio in prima visita mediante richiesta del pediatra e/o medico di base e prenotazione tramite Cup, centro unico prenotazione. Le successive visite ed esami sono programmate su "Planning" da parte dei singoli operatori.

 

 

Sede di Terni

 

viale VIII marzo

segreteria: 0744 204518

accettazione: 0744 204511

fax: 0744 204501

 

orario di apertura:

8,30  - 19,30 dal lunedì al giovedì

8,00  -  14,00 venerdì e sabato

 


 

A Terni è attivo il Centro semiresidenziale Baobab

 

viale 8 Marzo 05100 Terni

tel. 0744 204515

fax 0744 204501


Per contatti:

coordinatore infermieristico Silvia Tondi

silvia.tondi@uslumbria2.it

 

Nel  centro si realizzano interventi terapeutico - abilitativi nei confronti di minori con età compresa tra i 3 e i 16 anni. L'intervento garantito dagli operatori si caratterizza per l'attenzione particolare posta alla prevenzione e cura delle problematiche della salute mentale dell'infanzia/adolescenza e risponde alla necessità  di avere una azione convergente sul piano socio-sanitario.  Inoltre il centro si dedica già da tempo alla cura  dell'autismo, a tal fine  tutti gli operatori del Centro sono stati inseriti in un percorso formativo dedicato all'uso delle "Tecniche A.B.A. nei minori con disturbo dello spettro autistico",  con l'obiettivo di apprendere le metodologie A.B.A. Il Centro Baobab vuole essere un luogo che accoglie, aiuta psicologicamente e responsabilizza i ragazzi affinché siano i protagonisti del loro percorso di vita e della loro storia, seppur problematica e complessa, utilizzando al meglio le risorse offerte dal contesto terapeutico della struttura. Numerose sono le attività svolte dal Servizio - intervento e monitoraggio scolastico, supporto al nucleo familiare attraverso colloqui in sede e visite domiciliari, i bambini vengono supportati dagli educatori nello svolgimento dei compiti quotidiani, guidati nelle attività ludico-creative, sportive ed extraterritoriali (soggiorni estivi) e favoriti, quindi, nello sviluppo di competenze psico - educative e relazionali 



TUTTI I SERVIZI DEL DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE


Ultimo aggiornamento: 29/05/2023



img social