Il SerD è un'articolazione del Dipartimento e della UOC SerT diretta dalla
responsabile Dr.ssa Sonia Biscontini
Responsabile SerD Terni: Dr. Marco Cuccuini
Indirizzo: Via Bramante n° 11, Terni
Email: marco.cuccuini@uslumbria2.it
Telefono 0744 204931, fax: 0744 612540, cell. 346 0941008
SerD Terni contatti telefonici
Il SerD è un servizio integrato e multidisciplinare che si occupa di prevenzione, trattamento e riabilitazione degli stati di abuso o dipendenza da sostanze legali o illegali (droga, alcol, fumo) o dipendenza senza uso di sostanze (gioco d’azzardo patologico, videodipendenza, ecc.). E’ la struttura di riferimento del Dipartimento Dipendenze della Usl Umbria n°2 per:
- Le persone che assumono sostanze stupefacenti legali o illegali in modo occasionale o continuo
- Le persone con disturbi da dipendenza senza sostanza (gioco d’azzardo patologico, ecc.)
- Famiglie
- Istituzioni, privato sociale, volontariato
- Popolazione generale.
Deve fornire i principali trattamenti di carattere psicologico, socio-riabilitativo e medico-farmacologico, compreso il monitoraggio clinico e laboratoristico.
Obbiettivi prioritari dei trattamenti sono: ridurre il rischio di morte, stabilizzare le condizioni della persona e prevenire ulteriore deterioramento, ridurre il livello di gravità dei problemi, produrre la remissione del sintomo, realizzare il ritorno alla condizione di normalità.
Attività e compiti istituzionali del servizio sono:
- Attuare interventi di accoglienza, primo sostegno e orientamento agli utenti e famiglie;
- Accertamento dello stato di salute bio-psico-sociale della persona;
- Certificare lo stato di disturbo correlato all’uso o abuso o tossicodipendenza da droghe legali/illegali o disturbi da dipendenza senza uso di sostanze;
- Definire programmi terapeutici individuali, compresi interventi socio-riabilitativi, in accordo con la persona e, per i minori, in collaborazione con la famiglia;
- Realizzare direttamente o in convenzione con strutture di recupero sociale il programma terapeutico;
- Attivare interventi di screening, prevenzione e cura delle principali malattie infettive correlate (HIV, HCV, HBV, ecc.)
- Attivare interventi di prevenzione e cura dei disturbi psichiatrici correlati
- Valutare periodicamente l’andamento e i risultati del trattamento e del programma di intervento in riferimento agli aspetti di carattere clinico, psicologico, sociale;
- Rilevare dati statistici ed epidemiologici del Servizio e del territorio;
- Fornire assistenza ai detenuti presso la Casa Circondariale di Terni con problematiche relative alla dipendenza;
- Collaborazione con la Prefettura, Magistratura, con gli Enti Locali, con i Servizi Sociali, Casa Circondariale, organismi della Regione e Ministero della Salute.
Dove e quando
Sede centrale Azienda Usl Umbria 2
Terni, Viale Donato Bramante n°11
AMBULATORIO PER LE DIPENDENZE DA SOSTANZE ILLEGALI
MEDICI TEL: 0744 204931, 930, 915, 934
INFERMIERI TEL: 0744 204954, 935, 914
PSICOLOGI TEL: 0744 204968, 964, 967, 922, 906
ASSISTENTI SOCIALI: 0744 204948, 966
AMBULATORIO DISTURBI DA USO DI ALCOL E CENTRO ANTIFUMO
TEL:0744204922, 906, 914 CELL: 3408204950 FAX: 0744 612541
paola.babocci@uslumbria2.it
AMBULATORIO PER LA DIPENDENZA DA GIOCO - Centro di Riferimento Regionale -
TEL: 0744204966 - 922, N°VERDE REGIONALE 800410902
valeria.modesti@spec.uslumbria2.it
"GIOVANI 2.0" TERNI
TEL: 0744 204967, 4930
armida.santini@uslumbria2.it
CENTRO TERAPEUTICO DIURNO
VIA VANZETTI 18, TERNI
TEL: 0744 301089, 204930 FAX 0744612559
ct.dipendenze.terni@uslumbria2.it
EQUIPE DIPENDENZE CASA CIRCONDARIALE TERNI
TEL: 0744 301089, 204964
paola.cipolla@spec.uslumbria2.it
Modalità di Accesso/Prenotazione
Accesso diretto e immediato, non necessaria richiesta del medico di famiglia, garantita riservatezza ed anonimato, per alcune attività come il Centro Anti Fumo e pratiche medico-legali quali visite per Commissione Medica Patenti ed Accertamenti nei Lavoratori è necessaria la prenotazione CUP e pagamento ticket.