La struttura di riferimento nel distretto di Orvieto dell'Azienda Usl Umbria 2 è il
SERT - SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE
via Cardinal Cerretti 11 Orvieto
tel. 0763 - 341525 - 340244
Responsabile: dr. Massimo Marchino
massimo.marchino@uslumbria2.it
Il servizio si articola in
- ambulatorio per le dipendenze patologiche da sostanze illegali
- ambulatorio di alcologia
- centro anti - fumo
- ambulatorio per i detenuti affetti da dipendenze patologiche presso la casa di reclusione di Orvieto.
PRESTAZIONI EROGATE
- accoglienza e valutazione diagnostica multidisciplinare
- terapie farmacologiche sostitutive
- psicofarmacoterapia
- screening per le patologie correlate e collaborazione alla cura
- counselling e sostegno psicologico
- psicoterapie individuali, anche di tipo psicodinamico,
- psicoterapie sistemico - familiari e di coppia
- interventi di inclusione sociale
- interventi di supporto educativo
- orientamento e sostegno ai familiari
- gruppi di auto - mutuo - aiuto
- sportello psicologico nelle scuole medie superiori di Orvieto
- programmi di educazione alla salute
- assistenza, cura e riabilitazione dei detenuti con dipendenza patologica presso la casa di reclusione di Orvieto
ACCESSO AI SERVIZI
L’accesso ai servizi è diretto. Non occorre la richiesta del medico curante, tuttavia si consiglia di contattare telefonicamente la sede per concordare un appuntamento
Nel settore delle dipendenze patologiche l’Azienda Usl Umbria 2 garantisce interventi di prevenzione, diagnosi terapia e recupero, anche attraverso programmi di riduzione del danno, rivolti a soggetti che facciano uso e/o abuso di sostante psicotrope legali e illegali (alcool, farmaci, droghe leggere e pesanti).
Il Sert è il servizio che, nel rispetto della dignità della persona e garantendo assoluta privacy, fornisce prestazioni per le problematiche connesse all'utilizzo delle droghe. Opera in un'ottica multidisciplinare validata scientificamente che prevede obiettivi diversificati individuati sulle caratteristiche del paziente e della sostanza utilizzata in base alla maggiore probabilità di ridurre i rischi e promuovere nel tempo programmi di cura e reinserimento ad alta soglia (assistenza globale).
Limita l'insorgenza di patologie correlate (HIV, HCV, HAV, TBC, overdose, suicidio) e limita lo spaccio di sostanze stupefacenti, furti, prostituzione etc.
Obiettivi prioritari dei trattamenti sono: ridurre il rischio di morte, stabilizzare le condizioni della persona e prevenire un ulteriore deterioramento, ridurre il livello di gravità dei problemi, produrre la remissione del sintomo, realizzare il ritorno alla condizione di normalità. L'accesso al servizio è diretto, non è necessaria impegnativa e non è richiesto ticket, è garantita la riservatezza e se richiesto l'anonimato.
I servizi di alcologia sono invece strutture che attuano interventi di promozione della salute e di prevenzione delle problematiche alcol-correlate; del trattamento; della riabilitazione degli utenti che vi si rivolgono. L'attività è di tipo psicologico con colloqui di sostegno e psicoterapia rivolti sia ai singoli che alle loro famiglie, riabilitativo con colloqui, visite domiciliari e inserimenti in gruppo di auto mutuo aiuto e sanitario e sanitario possibilità di accedere a trattamenti in strutture terapeutiche convenzionate residenziali o diurne, alle persone per le quali se ne ravvisi la necessità. Anche in questo caso l’accesso al servizio è diretto. Non occorre la richiesta del medico curante, tuttavia si consiglia di contattare telefonicamente la sede per concordare un appuntamento.
Nel distretto di Orvieto è presente anche un centro antifumo per combattere la dipendenza da nicotina (tutte le INFO) mentre la Usl Umbria 2 è centro di riferimento regionale per il contrasto al gioco d'azzardo patologico.
Di seguito i riferimenti
NUMERO VERDE REGIONALE GRATUITO 800410902
dal lunedì al venerdì dalle 17.00 alle 20.00
Indirizzi di Posta elettronica:
numeroverdedipendenzadagioco@uslumbria2.it
centroregionaledipendenzadagioco@uslumbria2.it