FOLIGNO - “Update: aggiornamento scientifico attraverso utilizzo della Banca dati e relative discussioni di casi clinici". Esperti a confronto, il 14 giugno dalle ore 14 alle ore 16, nella sala Alesini dell'ospedale "San Giovanni Battista" di Foligno grazie all'evento, che prevede venti incontri formativi, organizzato dalla Struttura complessa di Medicina Interna di Foligno diretta dal dott. Lucio Patoia in collaborazione con tutte le altre Unità operative di Area Medica, Chirurgica, dei Servizi e in accordo con la Direzione Strategica dell'Azienda Usl Umbria 2, della Direzione Medica dell'ospedale di Foligno e del Servizio di Formazione Aziendale e Regionale.
"Il titolo 'contenitore' dell’evento formativo - spiegano i promotori - è “UPDATE: aggiornamento scientifico attraverso utilizzo della Banca dati e relative discussioni di casi clinici” e il razionale del progetto è quello di diffondere la cultura della EBM (Evidence Based Medicine) e della EBP (Evidence Based Practice), tra il personale, non solo della Usl Umbria 2, ma anche delle altre tre aziende sanitarie della regione, per favorire quella Clinical Governance che essendo patrimonio comune tra direzione strategica aziendale e clinici, può permettere di ottimizzare le risorse disponibili, senza inficiarne gli esiti di salute e la qualità e sicurezza delle cure. Efficacia e non solo Efficienza fine a se stessa".
All’interno del progetto saranno inseriti 20 incontri complessivi di 2 ore ciascuno, accreditati dal CUF (Centro Unico di Formazione) della Regione Umbria per complessivi 40 crediti, erogati a chi parteciperà al 90% degli incontri. Saranno anche erogati crediti ECM ai tutor che di volta in volta, si occuperanno della preparazione dell’incontro specifico.
Informazioni utili dalla Segreteria Scientifica del progetto UPDATE: aggiornamento scientifico attraverso utilizzo della Banca dati e relative discussioni di casi clinici
La diffusione dell’evento formativo è già avvenuta tramite i canali regionali e si è conclusa con la “saturazione” dei posti previsti dal progetto stesso, accreditato come formazione sul campo (25 discenti in presenza e 10 collegati online). E’ però ancora possibile partecipare all’evento nel suo complesso presentandosi il 14 Giugno e registrandosi in aula.
Non solo, è anche possibile partecipare ai singoli incontri di discussione che verteranno su casi clinici realmente ricoverati al "San Giovanni Battista" di Foligno e gestiti in maniera multidisciplinare, che hanno dato luogo alla produzione di quesiti clinici e alla ricerca delle migliori evidenze per essere gestiti al meglio. Casi clinici esemplari, potremmo dire, che saranno utilizzati come spunto di discussione collegiale tra i partecipanti, per postulare anche possibili percorsi diagnostico terapeutici assistenziali (PDTA) per: migliorare la qualità e la sicurezza delle cure erogate dal PO di Foligno e dal SSR; ottimizzare le risorse disponibile e contenere la spesa farmaceutica; favorire l’integrazione con i restanti PO della USL Umbria 2 e con gli ospedali HUB di Perugia e Terni, nonché, non ultimo per importanza, con il territorio e i Medici di Medicina Generale. Anche ad essi è infatti indirizzato il progetto formativo.
Durante gli incontri utilizzeremo lo strumento informatizzato di ausilio alla pratica clinica UPTODATE, che da 30 anni supporta i clinici di tutto il mondo nelle decisioni quotidiane prese al letto del malato, in ottica EBM ed EBP, senza sponsorizzazioni da parte dell’industria farmaceutica e che permette di migliorare gli esiti di salute sia in termini di riduzione dei giorni di ricovero, degli eventi avversi relati alle cure, e del contenzioso medico legale, che di corretto utilizzo delle tecniche diagnostiche e delle strategie preventive e terapeutiche.
Ultimo aggiornamento: 20/09/2023