ORVIETO - “Entro un mese - dichiara il direttore del dipartimento di Diagnostica per Immagini dell’Azienda Usl Umbria 2 nonché primario della struttura complessa di Radiologia dell’ospedale “Santa Maria della Stella” dr. Ugo Ciammella - saremo in grado di rendere pienamente operativa, 7 giorni su 7, la struttura di Senologia sia per la parte clinica che per gli screening mammografici”.
“Si sta ultimando, in questa fase, il completamento della dotazione organica - prosegue il primario - che ci consentirà di riattivare tutte le attività diagnostiche, cliniche e di prevenzione, con l’ingresso di dirigenti medici e dei tecnici di radiologia (in parte già assunti) che hanno partecipato all’avviso indetto dalla direzione aziendale e che stanno espletando le ultime formalità per l’ingresso in servizio.
Alcuni di questi professionisti sono infatti attualmente impiegati in altre aziende e ci sono iter procedurali con tempi tecnici da rispettare per dare corso alle richieste di trasferimento alla Usl Umbria 2.
Nel frattempo i casi clinici che richiedevano un intervento urgente, ad esempio le donne affette da neoplasie della mammella o patologie gravi, sono stati tutti debitamente e attentamente seguiti nei modi corretti ed entro i tempi stabiliti, in considerazione del grado di urgenza indicato dal medico prescrittore o dall’oncologo”.
“La priorità dell’azienda sanitaria e della Regione Umbria - spiega il direttore generale dell’Azienda Usl Umbria 2 dr. Massimo De Fino - è di far ripartire in brevissimo tempo gli screening mammografici per i tumori al seno con i controlli periodici a chiamata rivolti alle donne di età compresa tra i 50 ed i 69 anni.
Nel giro di poche settimane, ad inizio settembre, forniremo risposte concrete in tal senso con l’obiettivo di riassorbire e recuperare immediatamente le prestazioni non eseguite sia a causa dell’emergenza pandemica che delle carenze di organico manifestatesi a seguito di pensionamenti, trasferimenti, malattie, gravidanza.
Malgrado ciò l’azienda ha acquistato un nuovo mammografo con tomosintesi, macchinario di ultima generazione; ha assunto un tecnico di Radiologia che mercoledì 3 agosto prenderà servizio in ospedale; da inzio settembre verrà attivato un contratto libero-professionale in favore di un medico senologo che ha già fatto richiesta di assunzione per il ‘Santa Maria della Stella’; tra due settimane il Dr. Lolli, responsabile della Brest Unit aziendale per visite biopsie-intervento chirurgico, garantirà ad Orvieto le attività ambulatoriali.
Ribadendo che le urgenze ed i controlli oncologici sono stati sin qui tutti eseguiti nei tempi che il medico prescrittore ha indicato nella richiesta - afferma il manager sanitario - dal mese di settembre, trasmessi gli inviti alle pazienti, lo screening ripartirà a pieno regime, meglio di quanto non accadesse negli anni passati”.
“Da diversi mesi direzione aziendale e professionisti sono quindi impegnati ogni giorno - conferma il dr. Ugo Ciammella - a costruire un percorso virtuoso non solo legato all’esecuzione della mammografia ma per creare un’équipe multidisciplinare composta da chirurgo senologo, radiologo, oncologo e radioterapista per la prevenzione, diagnosi e cura del tumore al seno e per garantire, quindi, ai nostri assistiti, risposte complete e di qualità. Siamo stati i primi, con lealtà e trasparenza - direzione aziendale, direzione ospedaliera, dipartimento di diagnostica per immagini - anche in una recente intervista televisiva, a sollevare le criticità temporanee legate alla erogazione degli screening mammografici”.
“Inserirsi, come è stato fatto in seconda battuta, con dichiarazioni strumentali e scomposte, che scadono in polemiche sterili, in un ambito in cui si registra, con atti concreti e verificabili, uno sforzo comune, collettivo e proficuo di azienda e professionisti - aggiunge il dr. Massimo De Fino - è ingeneroso e non tiene in alcuna considerazione il fatto che la richiesta di professionisti radiologi supera di gran lunga l’offerta e la disponibilità di specialisti.
Noi continueremo a fare la nostra parte con impegno, passione e dedizione - conclude il direttore generale dell’Azienda Usl Umbria 2 - per affrontare e superare le difficoltà e garantire standard elevati e pieno soddisfacimento delle richieste dell’utenza”.
RASSEGNA STAMPA
ANSA
TERNINRETE
TERNI TODAY
IL MESSAGGERO.IT
RADIO GALILEO
UMBRIA CRONACA
UMBRIA 24
UMBRIA JOURNAL
TERNI LIFE
ORVIETO SI
ORVIETO NEWS
ORVIETO LIFE
CORRIERE DELL'UMBRIA, IL MESSAGGERO, LA NAZIONE
COMUNE DI ORVIETO SITO ISTITUZIONALE
CORRIERE DELL'UMBRIA/1

(A.T. 1.8.2022)
Covid-19, somministrazione della quarta dose di vaccino agli over 60 e ai soggetti fragili. Info utili e modalità di prenotazione

Nota stampa AUN
INFORMATIVA 13 LUGLIO 2022
A partire dalle ore 8 di giovedì 14 luglio, i cittadini umbri over 60 e i soggetti fragili individuati dalla circolare ministeriale, potranno aderire alla vaccinazione anti Covid con seconda dose booster (quarta dose) tramite il portale https://vaccinocovid.regione.umbria.it/
La platea di over 60 che potrà aderire alla vaccinazione - informa l'assessore regionale alla Sanità Luca Coletto - è di 195 mila 411 soggetti per quali siano trascorsi 120 giorni dalla somministrazione della terza dose o dall’infezione.
Chi può prenotare
▶ Prenotazione seconda dose booster per over 60 e/o soggetti fragili
▶ Seconda dose addizionale per i soggetti con ciclo vaccinale completo (quarta dose)
▶ Vaccinazione under 12 (fascia 5-11 anni)
▶ Dose addizionale per i soggetti con ciclo vaccinale completo (terza dose) clicca sopra il testo per vedere i dettagli
▶ Cittadino residente in Umbria e con medico curante umbro clicca sopra il testo per vedere i dettagli
▶ Non residenti o domiciliati in Umbria (italiani, stranieri e turisti) clicca sopra il testo per vedere i dettagli
▶ Cittadino italiano residente all'estero (A.I.R.E.) clicca sopra il testo per vedere i dettagli
Prenota la vaccinazione
https://vaccinocovid.regione.umbria.it/
▶ Prenotazione seconda dose booster per over 60 e/o soggetti fragili
▶ Prenotazione dei test antigenici per uscita isolamento
▶ Misure anti covid-19 dal 1° maggio 2022
▶ Avviata dal 14 aprile, la somministrazione della seconda dose booster di vaccino
▶ Sono operative nei sei distretti Usl Umbria 2 le UCA composte da 17 medici. Vai alla notizia
▶ Profilassi vaccinale anti SARS-CoV-2 e testing a favore di cittadini di nazionalità ucraina
▶ Tempistiche per la somministrazione del ciclo vaccinale primario e del richiamo
▶ Programma test diagnostici per gli studenti
▶ Farmacie vaccinazione / Farmacie test antigenici rapidi
▶ FAQ - GREEN PASS e Certificazione Verde Covid - EU Digital Covid Certificate
▶ Vaccinazione under 12 (fascia 5-11 anni)
▶ Sedi giorni ed orari di apertura dei Punti Vaccinali
▶ Vademecum per la vaccinazione Covid-19
▶ Dose di richiamo (booster) nei soggetti già vaccinati e con pregressa o successiva infezione da SARS-CoV-2
▶ Dose aggiuntiva vaccinati fuori Umbria
▶ Prenotazione della dose aggiuntiva con vaccino Johnson & Johnson
▶ Dose addizionale per i soggetti con ciclo vaccinale completo (terza dose)
▶ Accesso diretto (senza prenotazione) alla vaccinazione nei punti vaccinali territoriali (dal 12/09/2021) per i cittadini fuori regione
▶ Equivalenza di vaccini anti SARS-CoV-2/COVID somministrati all’estero
▶ Seconda dose per infetti da covid entro ed oltre il 14° giorno dalla prima dose
▶ Richiesta 2ª dose vaccino in Umbria per turismo
▶ Spostamento 2ª dose di vaccino
▶ Vaccinazione dei soggetti risultati positivi al Covid-19
▶ Procedura per la richiesta di tamponi under 30 ai sensi della DGR 751/2021
▶ Certificazioni di esenzione alla vaccinazione anti-covid 19
▶ Modalità di prenotazione vaccini
Clicca sul banner:

“Invitiamo quindi, tutti i cittadini che non si sono vaccinati, a farlo – ha detto il direttore regionale – Voglio ricordare che la nuova variante Omicron nei soggetti non vaccinati può aprire la strada a forme più gravi di malattia con il rischio di sviluppare complicanze anche gravi” (AUN)
Covid-19, misure di prevenzione e protezione e semplici regole anticontagio per la tutela della salute pubblica
TERNI - In questa fase, ancora caratterizzata dalla diffusione di varianti e sottovarianti altamente contagiose, si rinnova l'invito alla popolazione a mantenere alta l'attenzione sul ripetto di alcune regole per limitare l'avanzata dell'infezione virale.
Queste semplici misure anticontagio, distanziamento sociale, evitare gli assembramenti, utilizzo delle mascherine al chiuso e nei luoghi affollati e igiene delle mani, insieme al completamento del ciclo vaccinale anti Sars-CoV-2 (leggi rapporto Iss), sono gli strumenti più efficaci di prevenzione, protezione e tutela della salute.


Scarica e stampa le locandine in versione .pdf
USL UMBRIA 2 "RIPARTIAMO" - LOCANDINA MISURE ANTICONTAGIO. pdf
USL UMBRIA 2 "RISPETTO" - LOCANDINA MISURE ANTICOVID, MASCHERINA E DISTANZIAMENTO SOCIALE.pdf

NORME, CIRCOLARI E ORDINANZE MINISTERO DELLA SALUTE
ELENCO PUNTI VACCINALI IN UMBRIA
DATI SULL'ANDAMENTO DELLA CAMPAGNA VACCINALE REGIONE UMBRIA
REPORT NAZIONALE VACCINAZIONI ANTI COVID-19
FAQ MINISTERO DELLA SALUTE VACCINAZIONE ANTI COVID-19
GREEN PASS - CERTIFICAZIONE VERDE COVID-19 - EU DIGITAL COVID CERTIFICATE
RILASCIO GREEN PASS PER GLI ITALIANI VACCINATI ALL'ESTERO
INADEMPIENZA OBBLIGO VACCINALE OVER 50, COMUNICAZIONE ALLA USL UMBRIA 2 DELLE MOTIVAZIONI DI IMPOSSIBILITA' O DIFFERIMENTO
PRESCRIZIONE FARMACO PAXLOVID MEDICO DI MEDICINA GENERALE
RETURN TO PLAY DEGLI ATLETI GUARITI DAL COVID