ORVIETO - Le recenti emergenze infettive che si sono verificate sul territorio nazionale, in particolare l’epidemia di Chikungunya, i casi di malaria, l’epidemia di influenza aviaria da nuovi virus, hanno posto in evidenza l’importanza di essere informati e preparati, ma anche di considerare il contesto nazionale in funzione di una condivisione delle conoscenze tra i settori medico-veterinario e della promozione di collaborazione e integrazione per definire strategie di intervento integrate e “OneHealth”.
In questo quadro e con questo obiettivo Cersal (Centro di Ricerca e formazione per la Salute unica e l’Alimentazione), Regione Umbria, Azienda Usl Umbria 2, in collaborazione con la Scuola di Amministrazione Pubblica di Villa Umbria, promuovono ad Orvieto, nella sede del Centro Studi a Palazzo Negroni il 3 e 4 maggio prossimi con orario 9 -17, il corso di formazione “Malattie infettive emergenti e riemergenti” che vedrà la presenza dei massimi esperti nazionali.
“Il corso - spiega il dr. Marco Cristofori, coordinatore del comitato scientifico del Cersal, un organismo istituito in convenzione tra la Regione Umbria, l’Università degli Studi di Perugia, l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Umbria e delle Marche, l’Azienda Usl Umbria 2, il Comune di Orvieto e la Fondazione per il Centro Studi “Città di Orvieto”, che opera nei settori della salute unica e globale (One Health / Global Health) e, quindi, delle interazioni uomo - animali - ambiente con lo scopo di promuovere la cultura della Salute Globale e la realizzazione di buone pratiche sostenibili e riproducibili - si propone di offrire un aggiornamento a tutti gli operatori sanitari sulle principali e più recenti emergenze infettive in sanità pubblica e veterinaria e fornire spazi di discussione sulle opportunità di integrazione multidisciplinare per la lotta alle malattie emergenti e riemergenti”.
“Un evento di primo piano, aperto ai medici di sanità pubblica, medici veterinari, farmacisti, chimici, biologi ed altre professioni sanitarie dipendenti del Servizio Sanitario Regionale dell’Umbria che operano nel settore specifico - dichiara il direttore generale dell’Azienda Usl Umbria 2 dr. Imolo Fiaschini - e un’utile occasione di confronto, formazione ed aggiornamento sulle più recenti conoscenze relative all’epidemiologia delle malattie infettive emergenti e riemergenti, alle evidenze scientifiche su modalità di trasmissione e rischi per le popolazioni umana e animale, alle principali misure di controllo, profilassi e prevenzione integrate in chiave OneHealth”.
Nelle varie sessioni si approfondiranno diverse tematiche: “Malattie neglette, emergenti e riemergenti: quali rischi a livello nazionale; esempi paradigmatici di malattie da vettore; emergenze e riemergenze in sicurezza alimentare; l’approccio One Health nella sanità veterinaria.
Tra i relatori: Giovanni Rezza (nella foto), Edoardo Pozio, Luca Busani, Caterina Rizzo, Luigi Gradoni, Ilaria Di Bartolo, dell’Istituto Superiore di Sanità, Giovanni Marini, della Fondazione E. Mach di Trento, Giovanni Pezzotti, Stefano Marangon e Armando Giovannini, rispettivamente degli Istituti Zooprofilattici dell’Umbria e delle Marche, delle Venezie e di Teramo, Luca Mechelli e Fabrizia Veronesi dell’Università degli Studi di Perugia.
PROGRAMMA DEI LAVORI
3 MAGGIO 2018
9.00 Saluti istituzionali
9.15 Apertura Lavori
9.45 – 13.00 I SESSIONE
MALATTIE NEGLETTE, EMERGENTI E RIEMERGENTI: QUALI I RISCHI A LIVELLO NAZIONALE
Moderatore: Luca Mechelli, Università degli Studi di Perugia
09.45 – 10.30 Le malattie infettive, Giovanni Rezza, Istituto Superiore di Sanità
10.30 – 11.15 Le malattie parassitarie, Edoardo Pozio, Istituto Superiore di Sanità
11.15 – 11.30 Pausa
11.30 – 12.15 Cambiamenti climatici e vettori, Giovanni Marini, Fondazione E. Mach di Trento
12.15 – 13.00 Dibattito
14.00 – 17.00: II SESSIONE
ESEMPI PARADIGMATICI DI MALATTIE DA VETTORE
Moderatore: Luca Busani, Istituto Superiore di Sanità
14.00 – 15.30 West Nile Virus e Chikungunya, Caterina Rizzo, Istituto Superiore di Sanità
15.30 – 17.00 Dibattito e conclusioni
4 MAGGIO 2018
9.00 – 13.00 I SESSIONE
EMERGENZE E RIEMERGENZE IN SICUREZZA ALIMENTARE
Moderatore: Marco Cristofori, Usl Umbria2, CERSAL
9.00 Apertura Lavori
9.15 – 10.00 Infezione da Toxoplasma e filiera alimentare: quali i rischi ed i possibili interventi,
Fabrizia Veronesi, Università degli studi di Perugia
10.00 – 10.45 Virus dell’epatite E: una zoonosi emergente? Ilaria Di Bartolo, Istituto Superiore di Sanità
10.45 – 11.00 Pausa
11.00 – 11.45 Patologie emergenti in pesci e molluschi, Mario Latini, IZSUM “Togo Rosati”
11.45 – 13.00 Dibattito
14.00 – 17.00 II SESSIONE
L’APPROCCIO ONEHEALTH NELLA SANITÀ VETERINARIA
Moderatore: Giovanni Pezzotti, IZSUM “Togo Rosati”
14.00 – 14.30 Impatto in Europa della diffusione intercontinentale dei virus influenzali ad alta patogenicità, Stefano Marangon, IZSVe
14.30 – 15.00 Leishmaniosi, Luigi Gradoni, Istituto Superiore di Sanità
15.00 – 15.30 Lumpy Skin Disease e Blue Tongue, Armando Giovannini, IZSAM "Giuseppe Caporale”
15.30 – 16.15 Dibattito
16.15 – 17.00 Conclusioni e test ECM
Iscrizioni: Le iscrizioni dovranno essere effettuate on-line dal sito della Scuola www.villaumbra.gov.it (Area Utenti) Nell’“area utenti” (navigazione sinistra) cliccare su “Iscriviti OnLine” e seguire le istruzioni. Le iscrizioni vanno effettuate entro il 1 maggio 2018. Saranno accettate iscrizioni fino a completamento dei posti disponibili (80). N.B. Si precisa che per l’iscrizione al corso gli operatori del SSR devono rispettare le procedure interne previste dalla propria Azienda La partecipazione al corso è a titolo gratuito essendo l’attività finanziata dalla Direzione Salute e Coesione sociale della Regione Umbria. Attestazione della partecipazione: - ai sensi dell’art. 15 L n. 183 del 12 novembre 2011, la partecipazione al corso può essere autocertificata; - ai fini della validità del corso il partecipante dovrà aver frequentato almeno il 90% del monte ore totale; - la verifica delle autocertificazioni da parte degli Enti potrà essere effettuata ai sensi del DPR 445/00. Crediti ECM: Il corso fornirà n. 14 crediti ECM al personale medico-sanitario che, oltre al requisito di presenza (100%), supererà il test ECM finale rispondendo correttamente almeno al 75% delle domande. I crediti riconosciuti potranno essere consultati nel portfolio corsi di ciascun partecipante accedendo all’area riservata presente nell’AREA UTENTI del sito www.villaumbra.gov.it. Per accedere nell’area riservata si ricorda che vanno inseriti come username il proprio codice fiscale e come password i numeri da 1 a 8 (salvo modifiche da parte dell’utente). SEDE DEL CORSO: Centro Studi "Città di Orvieto” Palazzo Negroni (ex Tribunale) Piazza Corsica, 2 - Orvieto Durata del corso: 14 ore Orari del corso: 9-13/14-17 COMITATO SCIENTIFICO Gianni Giovannini, Servizio Prevenzione, sanità veterinaria e sicurezza alimentare, Regione Umbria Marco Cristofori, Usl Umbria 2, CERSAL SCUOLA UMBRA DI AMMINISTRAZIONE PUBBLICA Coordinamento didattico–organizzativa Cristina Strappaghetti, c.strappaghetti@villaumbra.gov.it Segreteria organizzativa e tutoraggio Simona Balducci, 075-5159728, simona.balducci@villaumbra.gov.it Andrea Tosi, 075-5159738, andrea.tosi@villaumbra.gov.it
(A.T. 19.4.2018)
Ansa
Umbria Cronaca
Tuttoggi
Orvieto Si
Orvieto News
Umbria Journal
Il Messaggero