OSPEDALE DI SPOLETO, INFORMATIVA DELLA DIREZIONE RELATIVA ALLA GESTIONE DEI PAZIENTI COVID E COMUNICAZIONE DEI SANITARI CON I FAMILIARI







INFORMAZIONI PER OPERATORI E FAMILIARI RIGUARDO LA GESTIONE DEI  PAZIENTI COVID IN PRONTO SOCCORSO, REPARTO DEGENZA, RSA
 
 
INDICAZIONI PER L’OPERATORE SANITARIO:
ALL’ARRIVO DEL PAZIENTE IN PRONTO SOCCORSO, REPARTO DI DEGENZA, RSA è necessario indicare una persona di riferimento e far autorizzare il numero di telefono a cui chiamare per comunicare le condizioni di salute del paziente stesso.
Al numero di cellulare fornito verrà inviato un sms/whatsapp con  tutte le informazioni correlate al ricovero.

 
INDICAZIONI PER I FAMILIARI/PAZIENTI:
-  inviare prima possibile il documento d’identità in corso di validità  e la  tessera sanitaria del paziente all’indirizzo mail o al numero di fax indicato dall’operatore da cui sarete contattati
-  riferire i farmaci in uso a domicilio
- comunicare nome e numero di telefono del MMG
 
Il paziente deve avere con se l’indispensabile per il soggiorno in  ospedale /rsa
NON  deve portare con se oggetti di valore, in quanto gli operatori sanitari non sono tenuti alla responsabilità della custodia.

 
NORME RIGUARDANTI GLI EFFETTI PERSONALI:

- per il paziente ricoverato in rianimazione non è necessario fornire l’abbigliamento in quanto vengono utilizzate le cappe ospedaliere
-per i pazienti non autosufficienti ricoverati nei reparti di degenza /rsa l’abbigliamento verrà garantito dal reparto con le stesse modalità della rianimazione
-per i soggetti autonomi gli stessi  potranno portare indumenti propri o chiederli ai familiari qualora non volessero l’abbigliamento fornito dall’ospedale.
-NEL REPARTO  vengono forniti materiali monouso anche per quanto riguarda gli utensili per ausilio alimentare inclusi i detergenti.
-sia l’igiene personale che l’eventuale rasatura, là dove necessario, saranno effettuate dagli operatori sanitari.
 
 
NORME RIGUARDANTI  L’UTILIZZO DELLO SMARTPHONE:

 -Nei  reparti di degenza/RSA è consentito l’uso del telefono
-nei reparti di terapia  intensiva l ‘utilizzo è subordinato all’autorizzazione da parte del sanitario in base alle condizioni cliniche del paziente
-nel caso in cui il paziente sia impossibilitato all’uso dello smartphone, per mancata autonomia o per mancanza dello stesso,  sarà l’operatore del reparto a permettere la chiamata/videochiamata, su prenotazione, attraverso lo smartphone aziendale.
L’avvenuta telefonata sarà trascritta sul diario clinico dall’ operatore stesso.
-Nel rispetto della normativa vigente in termini di privacy è assolutamente vietato fare foto e videoregistrazioni da parte dei pazienti.
 
Per indicazioni in tema di utilizzo dello smartphone aziendale per chiamate/videochiamate far riferimento al link:
 
 
COMUNICAZIONE DA PARTE DEGLI OPERATORI SANITARI  RIGUARDO
LA GESTIONE E LE CONDIZIONI CLINICHE DEI PAZIENTI
 
 
                                                                  PRONTO SOCCORSO          

PAZIENTE DIMISSIBILE:
Nel caso in cui  il paziente COVID acceda in pronto soccorso senza familiari , qualora dimissibile, ma privo di  autonomia globale, il medico del pronto soccorso, previo consenso del paziente se ottenibile, contatta telefonicamente il familiare indicato dallo stesso al fine di comunicare la sua situazione clinica.
PAZIENTE TRATTENUTO IN OBI:
Nel caso  in cui  il paziente necessiti invece  di essere trattenuto in OBI , il  medico di pronto soccorso comunica  al familiare indicato  lo stato del paziente e la necessità di  effettuare  trattamenti diagnostico/ terapeutici, sia in previsione di dimissione che in situazioni di attesa di ricovero per mancanza di posto letto.

                                                                  REPARTI DI DEGENZA
 
LA PRIMA COMUNICAZIONE del medico con il familiare indicato nel modulo di consenso al trattamento dei dati, avviene dopo l’accettazione e la valutazione globale del paziente, al fine di poter dare informazioni sulle condizioni cliniche dello stesso
- TERAPIA INTENSIVA: il medico di reparto comunica almeno una volta al giorno, nella fascai oraria compresa tra le 13 e le 15, lo stato di salute del paziente, fatto salvo aggravamenti o situazioni particolari (trasferimenti, decessi ecc.) che vanno prontamente comunicati al familiare
- REPARTI COVID DI AREA MEDICA: il medico di reparto comunica almeno ogni 2 due giorni lo stato di salute del paziente, fatto salvo aggravamenti o situazioni particolari (trasferimenti, decessi ecc.) che vanno prontamente comunicati al familiare.


                                                                              RSA COVID
 
Il medico presente   comunica, dopo la visita di primo ingresso, lo stato di salute del paziente al familiare di riferimento e poi ogni due giorni, salvo aggravamento e/o decesso o nuovo ricovero in area medica che vanno comunicati prontamente al familiare.

 
FERMO RESTANDO che le comunicazioni riguardanti le condizioni cliniche dei pazienti verranno effettuate ad opera dei sanitari, secondo le modalità e tempi sopra descritti, vengono di seguito forniti numeri e relative fasce orarie, da utilizzare in caso d’emergenza    
PRONTO SOCCORSO: (resp. dott. PROIETTI SILVESTRI) 0743/210229 (tutte le ore)
RIANIMAZIONE (resp. dott.ssa VISSANI) dalle ore 13 alle 15 rianimazione1 cell.3405163253 rianimazione 2 3494598448
MEDICINA (resp. dott.ssa SPINELLI) 0743/210510 dalle ore 16 alle ore 18
RSA (resp. dott.ssa ANTINARELLI) cell. 3207408920 RSA1 cell. 3482857439 RSA2 

 
                           
                             
COMUNICAZIONE PREVENTIVA DELLA DIMISSIONE
 
 
DIMISSIONE DA REPARTO OSPEDALIERO:  
Il medico di reparto che ha valutato la dimissibilità del paziente, contatta il familiare, con adeguato anticipo, per valutare la sussistenza dei criteri idonei alla dimissione a domicilio o RSA COVID o RSA  NON COVID o COVID HOTEL, avvalendosi , se necessario, dell’assistente sociale.

 
DIMISSIONE DA RSA
In caso di  dimissione dall’ RSA COVID al domicilio, questa va comunicata preventivamente all’assistente sociale al fine di  verificare l’accoglienza da parte della famiglia o eventuali altre soluzioni da trovare con il distretto di appartenenza.
Ogni comunicazione dello stato di salute del paziente, inclusa quella della dimissione, va annotata nel diario della cartella clinica.

 
LETTERA DI DIMISSIONE
Alla dimissione viene consegnata al paziente una lettera contenente la relazione clinica , gli esami effettuati ,le condizioni del paziente e le indicazioni riguardo la  terapia domiciliare, eventuali  indagini diagnostiche da effettuare nel post ricovero e l’eventuale percorso di follow-up clinico/riabilitativo.
 La  lettera DEVE  essere consegnata al medico di famiglia.
Nei casi particolari il MMG  verrà contatto direttamente dai medici di reparto. 
 
 
                                          COMUNICAZIONE DELLA DIMISSIONE
 
  • Paziente autosufficiente e COVID negativo 
- il familiare, o chi per lui, dovrà fornire il cambio biancheria alla portineria, indicando il nome e cognome del paziente, e tale cambio  verrà portato nel reparto dall’operatore sanitario (ausiliario)
-il familiare dovrà  recarsi con la propria autovettura presso l’ex camera calda del vecchio pronto soccorso in attesa dell’uscita del paziente.
- il paziente verrà accompagnato dall’operatore ausiliario dal reparto all’uscita 
All’interno del reparto è stata individuata una stanza (ZONA FILTRO) dove il paziente può cambiarsi e vestirsi in sicurezza.
 
 
  • Paziente non autosufficiente e COVID negativo 
-il rientro a domicilio verrà assicurato dai mezzi della Asl
 
 Se il paziente torna a casa con famigliari positivi  questo deve essere dichiarato precedentemente al medico di reparto per i provvedimenti di competenza
 
 
  • Paziente autosufficiente o non autosufficiente e COVID  POSITIVO 
-il rientro a domicilio verrà assicurato dai mezzi della Asl.
 
Nel caso in cui i famigliari non possano accoglierlo ,poichè COVID  positivo, in quanto  le condizioni di isolamento non possono essere garantite, è necessario comunicarlo al medico di reparto cosicché possa provvedere alla dimissione presso RSA COVID o COVID HOTEL a seconda delle condizioni del paziente.
 
Tutti gli effetti personali   del paziente, verranno restituiti allo stesso o al familiare all’interno di un sacco rosso, chiuso, igienizzato esternamente (contenuto  contaminato
far riferimento al link  di seguito indicato per le procedure di sterilizzazione.
 
  • Per indicazioni su ciò che concerne la biancheria, l’abbigliamento e gli effetti personali far riferimento al Link:
 
 



Ultimo aggiornamento: 12/12/2020