SSD Gravi Cerebrolesioni Acquisite- Neuroriabilitazione


Responsabile: Dr. Federico Scarponi
Email: federico.scarponi@uslumbria2.it

Indirizzo: Ospedale San Giovanni Battista 
via Arcamone
06034 Foligno (PG)
Telefono: 0742 3397968 - 3397970


Descrizione del servizio
Nata nel 2008, questa Struttura è rivolta ai pazienti con Grave Cerebrolesione Acquisita (GCA), ovvero a coloro che hanno avuto una lesione cerebrale grave ed improvvisa di diversa origine (ictus, traumi, anossie etc) che ha determinato uno stato di coma più o meno prolungato. 

La Struttura accoglie pazienti in fase post acuta precoce per i quali è raccomandato un percorso riabilitativo multidisciplinare volto alla riduzione delle menomazioni sensomotorie , cognitive e comportamentali che possono determinare una disabilità grave. A differenza delle altre strutture riabilitative regionali , la SSD GCA permette un percorso riabilitativo all’interno di un presidio ospedaliero in modo da consentire una presa in carico anche a fronte di una elevata complessità e instabilità del quadro clinico. Provvede inoltre a interfacciarsi con il territorio , con la SCRIN Trevi e con altre strutture riabilitative secondo il modello hub-spoke. Ha infine collaborazioni con l’Università , in particolare con il CdL Scienze Infermieristiche e il CdL Fisioterapia.

Per quanto riguarda la degenze , ogni utente viene preso in carico da un team di operatori dedicato e le finalità e i tempi del ricovero sono valutate caso per caso sulla base di un Progetto Riabilitativo sviluppato in funzione degli specifici problemi di salute e dei bisogni del soggetto e della sua famiglia.

La Struttura, dotata di 12 posti letto, ha acquisito la Certificazione di Qualità nel 2011 e dal 30 Dicembre 2013, con Delibera Dirigenziale del Servizio Qualità e Accreditamento della Regione Umbria, é ufficialmente in possesso dei requisiti di Accreditamento Istituzionale



Per ulteriori informazioni rimandiamo alla brochure in formato pdf

BROCHURE GCA e ICTUS



A chi si rivolge

Pazienti di età adulta con Gravi cerebrolesioni acquisite in fase post acuta

Elenco prestazioni
L'attività di Riabilitazione intensiva si qualifica per un elevato impegno specialistico diagnostico-terapeutico nonché per l'intensività, la precocità, la complessità e l'indifferibilità dell'intervento.
Pur se un reparto di Riabilitazione sia spesso inteso come un centro dove si va per eseguire trattamenti fisioterapici, in realtà l'attività giornaliera si attua mediante una molteplice e costante integrazione di attività multidisciplinari, focalizzate sui tutti i vari bisogni di pazienti complessi.

Tali attività riguardano

1. sorveglianza e gestione di aspetti clinici (internistici, neurologici , etc) e neurochirurgici
2. prevenzione delle complicanze neuro-ortopediche e cutanee (es lesioni da pressione);
3. valutazione di una adeguata alimentazione , per ridurre o prevenire la malnutrizione;
4. prevenzione delle tromboembolie;
5. prevenzione o controllo delle infezioni distrettuali o sistemiche;
6. prevenzione delle complicanze neuroendocrine;
7. fisiochinesiterapia respiratoria e prevenzione delle complicanze nelle vie aeree e nei polmoni;
8. fisiokinesiterapia, Logoterapia, trattamento Neuropsicologico, Terapia Occupazionale
9. mantenimento delle funzioni articolari e trattamento della spasticità;
10. individuare e prescrivere gli ausili per la dimissione
11. addestramento dei familiari alla gestione
12. supporto psicologico di paziente o familiari.

La Struttura inoltre coordina il proprio intervento con i servizi di riabilitazione territoriale e con quelli di riabilitazione ospedaliera, per il ritorno in tempi adeguati delle persone con disabilità nel proprio territorio. Fornisce inoltre consulenze riabilitative per i reparti dell’ospedale .

Dove e quando
Il reparto si trova presso Ospedale S. Giovanni Battista - Foligno - Terzo piano dell’Ospedale, ascensore “E”
Orario ricevimento medici: Dal lunedì al venerdì dalle 11.30 alle 13.30

Orario visita degenti*
Tutti i giorni 07:00 - 8.30; 12.30 – 15:00; 19.00 - 21.00

*per il solo caregiver di riferimento la presenza in reparto è consentita anche per tempi superiori.

Orario pasti
Pranzo 12.30
Cena 18.45


Modalità di Accesso/Prenotazione
Le proposte di ricovero vengono formulate alla Struttura via FAX (0742/3397962) da Specialisti Fisiatri o da altri Specialisti di Reparti per acuti. Per i pazienti degenti presso il P.O di Foligno la il trasferimento dei pazienti viene concordato mediante l’attivazione della consulenza specialistica.
La gestione della lista di attesa per il ricovero si base sull’individuazione delle priorità dei singoli casi, sulla disponibilità dei posti letto e la rispondenza ai criteri di trasferibilità.

SCHEDA FAX MOD. RICOVERO


Referenti


Responsabile: DR. FEDERICO SCARPONI (C.V.)

email federico.scarponi@uslumbria2.it

Coordinatrice Infermieristica
: Costanza Fontetrosciani
email costanza.fontetrosciani@uslumbria2.it

Coordinatrice Terapisti
: Laura Orazi
email laura.orazi@uslumbria2.it


Personale medico: Federico Scarponi, Silvia Ciotti, Arianna Guidubaldi

Psicologa: Mary Micheli


Personale infermieristico:
Costanza Fontetrosciani, Rachele Anastasi, Valentina Bartolucci, Lorena Ciancaleoni, Debora Felici, Stefania Mastella, Beatrice Morelli, Francesco Orlandi, Serena Piermarini, , Roberta Antonini , Elena Polani,  Barbara Rocca, Federica Silvestri, Gigliola Tosti

Personale OSS:
Simonetta Alunni, Annalisa Antonini, Alena Shustava Benedetti, Cleofe Caporali, Pierpaolo Coccia,  Sara Parmegiano Palmieri, Tania Kiproska, Ilenia Pinti, Chiara Menghini



Personale Fisioterapico e Logopedico – Logopedico: Michela Capiccioni, Serenella Caponi, Alessandro De Vita, Marta Laurenti,  Barbara Pizzoni, Silvia Smargiassi, Roberta Ziarelli,
Chiara Proietti Bocchini (Logopedista), Ileana Prologo (Logopedista), Michela Toni (Logopedista)






Ultimo aggiornamento: 28/11/2022