Struttura Complessa Urologia – Presidio di Foligno

Struttura Complessa Urologia – Presidio di Foligno
Direttore: dr. Luigi Mearini
Indirizzo: Ospedale di Foligno S. Giovanni Battista via Massimo Arcamone
Email: luigi.mearini@uslumbria2.it
Telefono: 0742 3397734

Recapiti
Reparto: 0742 3397730 – 3397761
Ambulatori: 0742 3397170 - 3397172

Descrizione del servizio
L’Urologo è lo specialista di riferimento per le vie urinarie e l’apparato genitale. Si occupa della diagnosi, terapia medica e chirurgica e follow-up delle malattie dell’apparato urinario e genitale maschile e femminile (rene, uretere, vescica, prostata, pene, testicoli e struttura e tessuti circostanti gli organi suddetti).
Grazie all’utilizzo delle nuove delle tecnologie in ambito diagnostico e chirurgico e dei nuovi farmaci l’Urologia dell’Azienda Usl Umbria 2 gestisce le patologie neoplastiche della prostata, della vescica, del rene e degli organi genitali maschili (testicolo e pene) con competenze specifiche, grazie anche alla collaborazione con un gruppo di lavoro multidisciplinare (Anatomo-Patologo, Radiologo, Oncologo, Radioterapista).
Particolare interesse è rivolto alle problematiche relative alla calcolosi reno-ureterale con competenze specifiche.
Nell’ambito della patologia funzionale del basso tratto urinario (disturbi della minzione, incontinenza urinaria maschile e femminile, alterazioni della statica pelvica femminile, patologia disfunzionale neurogena e non neurogena), i Dirigenti Medici Urologi gestiscono tutte le problematiche relative con competenze altamente specifiche, sia in fase diagnostica che in fase terapeutica (riabilitazione, chirurgia specifica, nuovi farmaci specifici).
Infine, l’Urologia si occupa delle patologie relative all’apparato riproduttivo maschile che afferiscono alla branca della Andrologia con competenza specifica.
E’ in corso l’Accreditamento Istituzionale e il completamento del Percorso di Qualità come richiesto dalla Regione.

A chi si rivolge
A pazienti affetti da patologie dell’apparato urinario e genitale maschile, ambulatoriali o ricoverati.

Elenco prestazioni
Presso la struttura sono garantite le competenze per le seguenti attività:

Gestione della patologia oncologica della prostata, della vescica e della via escretrice, dei genitali, del rene

Gestione del planning terapeutico e della cadenza del follow-up delle patologie neoplastiche con approccio multidisciplinare
Gestione della litiasi reno-ureterale e litotrissia extracorporea (ESWL)
Ecografia renale e vescicale, Ecografia transrettale, Eco doppler penieno in farmacoerezione
Esecuzione Biopsie prostatiche ecoguidate
Gestione della patologia funzionale del basso tratto urinario, incontinenza urinaria maschile e femminile; diagnostica urodinamica
Gestione della patologia di interesse andrologico
Attività di studio e di ricerca

Attività ambulatoriale
Visite urologiche e uro-oncologiche
Visite Uro-ginecologiche;
Ecografie di pertinenza Urologica;
Diagnostica urodinamica semplice ed invasiva;
Cistoscopie;
Medicazioni;
Gestione delle stomie urologiche (derivazioni urinarie esterne);
Applicazione, sostituzione e gestione dei cateteri urinari (vescicali, ureterali e renali);
Orientamento dei pazienti alle soluzioni più opportune per i loro problemi urologici.

Attività chirurgica
L'attività chirurgica del reparto consta di circa 500 interventi l'anno di chirurgia maggiore e minore con tecniche chirurgiche classiche a cielo aperto e mini invasive (laparoscopia, robotica).
La chirurgia laparoscopica viene impiegata per il trattamento di molte patologie di interesse oncologico (prostatectomia radicale, nefrectomia radicale o parziale, nefroureterectomia), per la chirurgia funzionale dell’alto (plastica del giunto pielo-ureterale, reimpianto ureterale) o del basso apparato urinario (prolasso urogenitale).
La chirurgia robotica viene impiegata per il trattamento di molte patologie di interesse oncologico (prostatectomia radicale, nefrectomia radicale o parziale, nefroureterectomia, cistectomia radicale, linfadenectomia retroperitoneale), per la chirurgia funzionale dell’alto (plastica del giunto pielo-ureterale, reimpianto ureterale) o del basso apparato urinario (prolasso urogenitale).

La chirurgia robotica viene eseguita presso il Presidio Ospedaliero di Spoleto all’interno delle sale operatorie della UOC di Chirurgia Generale ove è collocato il Robot Da Vinci. Presso il Presidio Ospedaliero di Spoleto sono disponibili 3 posti letto per i ricoveri ordinari.
E’ a disposizione un Laser dedicato per il trattamento della litiasi urinaria e. ove sussistano le indicazioni, per alcune procedure endoscopiche.
Le patologie minori, le biopsie prostatiche ed il trattamento con Litotrissia esterna dei calcoli urinari quando vi è indicazione (litotrissia extracorporea o ESWL) vengono usualmente trattate in regime di Day Surgery o ambulatoriale.
L'attività in regime di ricovero si svolge continuamente dalle ore 8 alle ore 20 con un medico urologo in servizio, mentre dalle ore 20 alle ore 8 è sempre reperibile un dirigente medico urologo.

Dove e quando
Reparto
Il reparto di Urologia si trova al 2° piano, Blocco A ascensore C.
La struttura è organizzata secondo il modello per intensità di cure, eroga attività in regime di degenza ordinaria, day surgery e fa parte del Dipartimento di Area chirurgica operando prevalentemente nel Presidio ospedaliero di Foligno sede di DEA di I livello.
Il reparto è dotato di 12 posti letto per degenze ordinarie e di 1 posto letto di Day Surgery; è adibito al ricovero dei pazienti affetti dalle patologie sopra dette (che necessitino di ricovero), diagnosi, terapia medica e preparazione agli interventi chirurgici.
Attività di consulenza per pazienti ricoverati in tutte le discipline presenti nel presidio ospedaliero e per il pronto soccorso.
Orari: per i pazienti, gli orari di accettazione al reparto per i ricoveri programmati vengono comunicati dal personale per ottimizzare l’accesso.
Per i familiari dei pazienti, gli orari di visita sono:
Ore 7:00-8:30 - Ore 12:30-15:00 - Ore 19:00-21:00
L’attività di visita dei medici si svolge ogni mattina dalle 9:00 in poi.
Orario ricevimento medici: i medici in servizio ricevono tutti i giorni dalle ore 12.00 alle ore 13.00
Referente del reparto è la Coordinatrice caposala, sig.ra Laura Petruccioli, contattabile allo 0742
3397730 – 3397761
Orario ricevimento caposala: dal lunedì al sabato, dalle 10.00 alle 12.00

Ambulatori
L'attività ambulatoriale si svolge presso gli Ambulatori Area Chirurgica che si trovano al Piano terra in fondo all'ingresso principale dell'ospedale.
L'attività si svolge tutti i giorni con un calendario di accesso regolato tramite il CUP (Centro Unico di Prenotazione). Le prenotazioni possono essere effettuate anche presso le farmacie.
Esiste inoltre un CUP interno che gestisce la presa in carico del paziente.
I referti vengono consegnati subito.
Le prestazioni ambulatoriali urgenti vengono erogate su richiesta urgente da parte del medico del Pronto Soccorso o tramite contatto diretto tra il Medico di Medicina Generale e lo specialista urologo in servizio.
Referente degli Ambulatori è la Coordinatrice sig.ra Nadia Chianella, contattabile allo 07423397170 – 3397172.

Modalità di Accesso/Prenotazione
L’accesso al reparto avviene tramite Pronto Soccorso per le situazioni urgenti o con una programmazione settimanale che tiene conto della programmazione chirurgica.
I pazienti vengono inseriti in lista di attesa chirurgica secondo classi di priorità, inviati al Servizio di Pre-ospedalizzazione e invitati al ricovero generalmente il giorno antecedente il previsto intervento.
L'accesso agli ambulatori è regolato dal CUP esterno (Centro Unico di Prenotazione) o dal CUP interno di II livello. Le prenotazioni possono essere effettuate anche presso le farmacie.
Le prestazioni ambulatoriali urgenti vengono erogate su richiesta urgente da parte del medico del Pronto Soccorso o tramite contatto diretto con il Medico di Medicina Generale con lo specialista urologo in servizio.

Referenti
Direttore: Dr. Luigi Mearini; tel. 0742 3397334; email: luigi.mearini@uslumbria2.it

Collaboratori Medici
Dott. Giovanni Badiali
Dott. Patrizio Camilli
Dott. Antonio Catanzani
Dott. Giovanni Antonio Pirillo
Dott. Lucio Sbarberi
Dott. Carlo Vivacqua

Coordinatore Reparto: Sig.ra Laura Petruccioli; tel. 0742 3397730 - 3397761
Coordinatore Ambulatori: Sig.ra Nadia Chianella; tel. 0742 3397170 - 3397172
Presidio Ospedale Spoleto – Chirurgia Urologica Robotica
Centralino 0743 2101
UOC Chirurgia tel. 0743 210535 - 0743-210594


Ultimo aggiornamento: 13/07/2018



img social