
S.S.D. Riabilitazione Intensiva e Riabilitazione Territoriale Terni
Responsabile
Dr. Massimo De Marchi
Indirizzo
Sede Riabilitazione Intensiva Terni: Via Ippocrate 164, Terni I e II piano
Sede Riabilitazione Territoriale Terni: Via Ippocrate 164, Terni piano Terra
Recapiti telefonici
Terni 0744204970
Reparto 0744204972
Fax Terni 0744612594
Email: massimo.demarchi@uslumbria2.it
Descrizione del servizio
L’unità di Riabilitazione Intensiva forma, insieme agli Ospedali di Narni e Amelia un unico presidio.
Il reparto di Riabilitazione Intensiva Terni è rivolto a persone che necessitano di attività di riabilitazione intensiva dirette al recupero di disabilità importanti, compreso il post-Covid, modificabili, che richiedono un elevato impegno diagnostico e terapeutico, sia per la complessità che per la durata dell’intervento. La riabilitazione si svolge nell’arco di tutta la giornata e si realizza mediante l’integrazione delle attività specifiche di tutti i membri dell’equipe che lavorano insieme per raggiungere gli obiettivi prefissati. La fase di riabilitazione intensiva è caratterizzata da interventi valutativi e terapeutici intensivi ed è abitualmente collocata nella cosiddetta fase dell’immediata post-acuzie della malattia, quando l’intervento riabilitativo può positivamente influenzare i processi biologici che sottendono il recupero, contenendo e riducendo l’entità della menomazione e quando la disabilità è maggiormente modificabile.
Settore Ambulatoriale-Svolgimento di attività di Visita Neurologica, Valutazione Psicologica e Visita Fisiatrica. Tutte queste attività sono preminenti per i follow-up dei pazienti post-acuti provenienti dalla degenza riabilitativa Intensiva tramite visite di controllo di II livello negli ambiti specialistici. Si effettuano inoltre attività CUP.
I Servizi di Riabilitazione Territoriale del Dipartimento di Riabilitazione operano nelle Macroaree Distrettuali con lo scopo di recuperare o mantenere il miglior livello di attività e partecipazione consentito dalla malattia attraverso la pianificazione, effettuazione e verifica di interventi sanitari di riabilitazione. Opera in collegamento con le altre strutture del Dipartimento in un'ottica di continuità ospedale-territorio. Prende in carico persone con disabilità, dovute a malattie di diversa origine o che necessitano di acquisire abilità specifiche all'interno del proprio ambiente di vita sia in continuità con il reparto di riabilitazione Intensiva che successivamente alle visite Ambulatoriali.
Attività del Servizio
- definizione dei percorsi riabilitativi in collaborazione con le strutture Azienda Ospedaliera di Terni da attivare alla dimissione;
- interventi riabilitativi per le persone ricoverate nelle degenze per acuti degli ospedali di Narni e Amelia;
- valutazione multidimensionale e definizione del progetto riabilitativo in team (medico, fisioterapista, logopedista, terapista occupazionale), in setting ambulatoriale oppure domiciliare;
- valutazione a domicilio della situazione ambientale e dell'autonomia nel contesto della vita quotidiana; valutazione del fabbisogno, prescrizione e addestramento al corretto uso di ausili personalizzati e di ausili tecnologici;
- rieducazione a domicilio rivolta alle menomazioni motorie ed alle conseguenti disabilità;
- consulenza del Centro Ausili agli operatori dei Servizi ospedalieri e territoriali finalizzata alla valutazione e all'identificazione degli ausili e le soluzioni tecniche e tecnologiche ed ambientali appropriate. La proposta o prescrizione degli ausili avverrà all’interno di un progetto riabilitativo multidisciplinare in cui l’equipe che invia l’utente sia parte in causa della consulenza. L’intervento prevede di volta in volta l’attivazione delle figure necessarie ad effettuare la consulenza, rispetto alle problematiche insorgenti (equipe multidisciplinare dinamica).
- informazione e/o addestramento del paziente, dei familiari e dei care giver; consulenza per il superamento delle barriere architettoniche e per gli adattamenti degli ambienti di vita;
- consulenza presso strutture della rete socio-assistenziale aziendale;
partecipazione a Unità Valutativa Multidimensionale.
A chi si rivolge
Disabilità conseguenti a patologie di origine Neurologica (Esiti Ictus e Malattie degenerative), Disabilità conseguenti a patologie di origine Ortopedica (chirurgiche e non), Disabilità conseguenti a patologie di origine Linfologica (Linfedema donne operate al seno, linfedema primario).
Come Accedere al Servizio
Riabilitazione Intensiva Terni
- Per accedere al Reparto di degenza riabilitativa è necessario presentare una richiesta di ricovero da un reparto per acuti tramite Scheda di Percorso Riabilitativo Unico redatta da Equipe riabilitativa
Attività ambulatoriali
- Per accedere alle prestazioni ambulatoriali è necessario presentare la richiesta di Visita Fisiatrica RAO del medico di medicina generale agli sportelli del centro unificato prenotazioni (CUP) presenti sul territorio o alle farmacie. In questa sede verrà effettuata la prenotazione e verranno espletate le procedure per l'eventuale pagamento del ticket.
- Attivazione di un Progetto Riabilitativo di Presa in Carico Ambulatoriale dopo consulenza fisiatrica
Attività Domiciliari
- Attivazione di un Piano di Presa in Carico Riabilitativa Domiciliare dopo consulenza fisiatrica
Centro Ausili
- consulenza del Centro Ausili mediante una richiesta da parte di una equipe o operatore di una struttura territoriale o ospedaliera, dal MMG, dal PLS, dall’UVM o dagli Uffici di Assistenza protesica. L'utente che accede al Centro Ausili dovrà essere munito di una impegnativa sul ricettario regionale per Valutazione Protesica cod. 93.03.
Modulistica per richiesta accesso
- Ricetta MMG Visita Fisiatrica RAO
- Ricetta MMG Visita Fisiatrica Domiciliare e Scheda Attività Riabilitativa Domiciliare SARD
- Scheda di Percorso Riabilitativo Unico
Personale
Medici
De Marchi Massimo
De Carlo Claudia
Graziani Marta
Marianantoni Angela
Nigro Pasquale
Rinaldi Roberta
Coordinatori Ft
Tomassi Claudia
Torriglia Daniela (Interim)
Caposala Intensiva
Giuliani Tamara (Interim)




Ultimo aggiornamento: 02/01/2023