Località Ciconia - Orvieto
Centralino: Tel. 0763 3071 risponde 24 ore su 24
Direzione di Presidio:
Direttore: dott. Patrizio Angelozzi
patrizio.angelozzi@uslumbria2.it
Sede: Piano 2 - lato ingresso principale
Telefono: 0763 307355
Responsabile Amministrativo:
Dr. Stefano Mocio
stefano.mocio@uslumbria2.it
Tel: 0763 307348
P.O. Assistenza Ospedaliera:
Dott.ssa Sabrina Brizi
Orvieto, loc. Ciconia (presidio ospedaliero "Santa Maria della Stella")
sabrina.brizi@uslumbria2.it
Tel: 0763 307211
Il presidio ospedaliero "Santa Maria della Stella" è una struttura inserita nella rete ospedaliera regionale con il duplice ruolo di ospedale dell'emergenza-urgenza e di territorio per i cittadini del distretto dell'orvietano; eroga prestazioni sanitarie d'urgenza, in regime di ricovero, day hospital e day surgery e prestazioni specialistiche ambulatoriali.
VISUALIZZA MAPPA - Come raggiungere l’ospedale?
L'ospedale è situato ad Orvieto in località Ciconia; la struttura è raggiungibile:
dalla stazione ferroviaria servendosi degli autobus del servizio urbano (linee 2 e 4 della compagnia ATC Terni).
dall’autostrada A1 - uscita Orvieto - seguendo la segnaletica stradale.
Nell’area circostante l’ospedale è possibile parcheggiare in aree a sosta libera (circa 400 posti auto); all’ingresso principale dell’ospedale sono disponibili posti macchina per disabili.
Come si accede all'ospedale?
Il ricovero in ospedale avviene in tutti i casi in cui la diagnosi e il trattamento dei pazienti non possono essere affrontati ambulatorialmente o a domicilio.
Il ricovero può essere programmato, se si accede direttamente al reparto, o seguire procedure di emergenza-urgenza se si passa per il pronto soccorso. In ogni caso, la richiesta è sempre predisposta da un medico del servizio sanitario (di famiglia, di continuità assistenziale, del pronto soccorso o specialista).
Presso l'Ospedale sono possibili le seguenti forme di ricovero:
Ricovero urgente: il ricovero d'urgenza è un ricovero che fa seguito, normalmente, ad un accesso di Pronto Soccorso e comunque alla comparsa di un problema acuto di salute, che richiede accertamenti clinici o interventi diagnostico - terapeutici non differibili nel tempo.
Il ricovero urgente è disposto dal medico in servizio presso il Pronto Soccorso che accoglie il paziente. Nel caso in cui il ricovero non sia possibile o siano necessarie cure presso altro presidio, si provvederà al trasporto protetto..
Ricovero ordinario: è una forma di ricovero la cui durata dipende dal tipo di patologia e di cure necessarie. Il ricovero ordinario può essere programmato se si accede direttamente al reparto o verificarsi secondo procedure di urgenza disposte direttamente dal pronto soccorso. La richiesta può essere fatta dai medici di famiglia, dagli specialisti anche interni all'ospedale, dai medici di continuità assistenziale.
Ricovero programmato: il ricovero programmato è un ricovero per patologie che non rivestono carattere d'urgenza e quindi programmabile nel tempo, in tempi concordati nell'ambito del reparto in cui il paziente dovrà ricoverarsi.
Per il ricovero programmato occorre presentarsi, alla data stabilita, direttamente nel reparto in cui è prevista la degenza e dove vengono effettuate le procedure di accettazione.
I ricoveri programmati possono essere preceduti dalla preospedalizzazione, un servizio che permette di concentrare, nel minor tempo possibile e prima del ricovero, l'esecuzione degli accertamenti clinici necessari per l’intervento chirurgico.
Ricovero in day hospital: è un ricovero diurno programmato di tipo medico, che prevede l'ingresso del paziente al mattino e la sua dimissione entro 12 ore. Il prolungamento della degenza è comunque possibile per tutti i casi in cui il medico valuti la necessità di continuare l'osservazione clinica.
Ricovero in day surgery: il ricovero in day surgery è un ricovero diurno programmato di tipo chirurgico, che prevede l'ingresso del paziente al mattino e la sua dimissione entro le 12 ore. Il ricovero in one day surgery è invece un ricovero che prevede l'ingresso del paziente al mattino e la sua dimissione entro le 24 ore. Il prolungamento della degenza è comunque possibile per tutti i casi in cui il medico valuti la necessità di continuare l'osservazione clinica.
Osservazione Breve Intensiva (O.B.I.): alcune unità di degenza dell’Ospedale sono dotate di posti letto di Osservazione Breve Intensiva (O.B.I.) dove vengono inviati, dai medici del Pronto Soccorso, pazienti con problemi clinici che non necessitano di ricovero immediato, ma di una terapia con osservazione per alcune ore e/o di un approfondimento diagnostico, così da consentirne la dimissione a sintomatologia risolta e diagnosi certa o, ove necessario, il ricovero tradizionale.
Cosa occorre per il ricovero?
Il paziente è tenuto a regolarizzare il ricovero presso l'ufficio di accettazione, munito della documentazione necessaria.
I documenti necessari per il ricovero sono:
- la tessera sanitaria
- documento di identità in corso di validità
- la richiesta medica di ricovero ospedaliero, in caso di ricovero programmato.
Per i Cittadini Comunitari:
- Tessera TEAM (Tessera Europea Assistenza Malattia) o Certificato Sostitutivo TEAM o Mod. E/112 o Tesserino Sanitario (in corso di validità) rilasciato da ASL italiana o Polizza Assicurativa a copertura delle spese mediche
- documento di identità in corso di validità
- la richiesta medica di ricovero ospedaliero, in caso di ricovero programmato.
Per i Cittadini appartenenti a paesi con cui vigono accordi bilaterali:
- Modello convenzionale di assistenza sanitaria rilasciato dal paese estero o Polizza Assicurativa a copertura delle spese mediche
- documento di identità in corso di validità.
Per i cittadini Extra Comunitari:
a) Regolarmente soggiornanti
- Tesserino Sanitario (in corso di validità) rilasciato da ASL italiana o Polizza Assicurativa a copertura delle spese mediche
- documento di identità in corso di validità
- la richiesta medica di ricovero ospedaliero, in caso di ricovero programmato.
b) Non in regola con norme relative all’ingresso e soggiorno
- Tesserino Sanitario (in corso di validità) con codice STP (Straniero Temporaneamente Presente) o Polizza Assicurativa a copertura delle spese mediche
- documento di identità in corso di validità
- la richiesta medica di ricovero ospedaliero, in caso di ricovero programmato.
È molto importante portare le cartelle cliniche dei ricoveri precedenti, tutti gli esami medici e gli accertamenti diagnostici già eseguiti e comunicare ai medici notizie relative ai farmaci assunti a domicilio e la presenza di eventuali allergie.
Cosa portare per il soggiorno durante il ricovero
- biancheria personale: pantofole, pigiama o camicia da notte, vestaglia, asciugamani;
- accessori personali da toilette.
Si raccomanda di non tenere in Ospedale oggetti di valore e grosse somme di denaro e non lasciare incustoditi portafogli, denaro, carte bancomat, carte di credito, telefoni cellulari ed altri oggetti quali protesi acustiche dentarie e visive, in quanto l’Azienda non risponde per furti, smarrimenti o danneggiamenti di tali effetti.
Per i pazienti che utilizzano protesi dentarie sono a disposizione contenitori per la custodia delle protesi, che verranno consegnati su richiesta da parte del personale infermieristico.
Informazioni generali:
Front office:
Tel. 0763 307776
Il Front office è un servizio situato nell'area dei poliambulatori dove è possibile:
- richiedere copia della documentazione sanitaria;
- ritirare i referti di esami effettuati ambulatorialmente (esami cardiologici, radiologici, di laboratorio, etc.)
- richiedere informazioni.
L' orario di apertura Front office:
- dal Lunedì al Venerdì: 08,00-13,00 e 15,00-18,00;
- Sabato: 08,00-13,00.
Rilascio documenti
Certificazione amministrativa di ricovero
Durante la degenza si possono richiedere certificati attestanti il ricovero, che non riportano la diagnosi (per il datore di lavoro, assicurazioni, ecc.), direttamente in Reparto o al Front office situato presso i poliambulatori. Dopo la dimissione, ogni certificazione dovrà essere richiesta al Front office.
Certificazione e documentazione sanitaria
Certificazione e documentazione sanitaria
La richiesta di copia della cartella clinica o di altri documenti sanitari relativi al ricovero (modulo di richiesta) può essere presentata dal diretto interessato al Front office dell’ospedale oppure può essere inviata per posta, email ( documentazionesanitaria@uslumbria2.it ) o via fax (0744 612566) allegando fotocopia di documento di identità in corso di validità.
È possibile il rilascio della documentazione ad altra persona solo in presenza di delega firmata dal paziente, su carta semplice, con allegata fotocopia di un suo documento di riconoscimento valido (modulo di delega).
Al momento della richiesta è necessario inoltre provvedere al pagamento, presso l'ufficio CUP, delle spese di fotocopiatura della cartella clinica o dell'eventuale altra documentazione secondo le apposite tariffe prestabilite dall'Amministrazione.
E' possibile richiedere l'invio della documentazione direttamente al proprio domicilio tramite servizio postale (con spese a carico del destinatario).
Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi direttamente dal Front office.