Descrizione del servizio
La risposta aziendale ai bisogni della Disabilità adulta (persone di età compresa tra i 18 e 64 anni affetti da una disabilità fisica e/o sensoriale tale da determinare una limitazione significativa nelle attività di vita quotidiana con uno svantaggio in termini di possibilità di partecipazione e integrazione sociale) è costituita da una rete di servizi rappresentata prevalentemente dai Centri di salute, che fungono anche come porta di accesso ai servizi, dai Centri Socioriabilitativi diurni o residenziali a gestione diretta aziendale o in accreditamento e che soddisfano in gran parte la richiesta qualificata rispetto al bisogno assistenziale, con la presenza all'interno di ogni servizio di articolazioni operative distinte e funzionali a garantire un’offerta personalizzata, a seconda del bisogno riabilitativo e assistenziale della persona presa in carico.
Per l’accesso alla rete dei servizi interviene la Unità di Valutazione Multidimensionale Disabili
(U.V.M.), attivata secondo percorsi definiti dalla normativa regionale e dagli atti aziendali, che
opera a livello distrettuale e propone soluzioni assistenziali diversificate sulla base dei bisogni della persona dall’ assistenza domiciliare all’inserimento in Centri Semiresidenziali, dotati di laboratori riabilitativi/abilitativi, sia per i minori che per gli adulti e nelle situazioni specifiche nelle strutture residenziali.
Organizzazione
Per rispondere, con progetti individualizzati, ai bisogni di tutte le persone con disabilità psico-fisica, con diverso grado di non autosufficienza fisica o relazionale, l’USL Umbria n.2 offre una rete di servizi socio-sanitari con percorsi semiresidenziali e residenziali.
L’assistente sociale del Centro di salute competente è la figura di riferimento per la persone con disabilità e per la sua famiglia, in particolare per tutte le problematiche sociali inerenti la disabilità; formula inoltre un piano assistenziale condiviso e finalizzato all’inserimento socio-lavorativo.
L’Unità di Valutazione Multidisciplinare per Disabili Adulti e Minori (UVM)
L’Unità Valutativa Multidimensionale è una Commissione che ha come finalità la valutazione congiunta, sanitaria e assistenziale, dei progetti individuali relativi a persone disabili che necessitano di interventi socio-sanitari, cioè di prestazioni a valenza “mista” sanitaria e socioassistenziale, che possono essere di carattere domiciliare, residenziale o semiresidenziale.
DOVE
Presso le sedi dei Distretti sanitari (vedi sezioni dedicate)
Assistenza semiresidenziale
I servizi socio-riabilitativi garantiscono prestazioni di assistenza semiresidenziale (orario 9.00-17.00) ad elevata integrazione sanitaria mediante l'accoglienza diurna con percorsi riabilitativi tendenzialmente a termine per disabili medio gravi e gravi in età giovane-adulta.
I servizi a favore dei disabili sono volti a mantenere la persona nel proprio contesto di vita con programmi di assistenza personalizzati, volti al mantenimento o recupero della qualità della vita.
I servizi socio-riabilitativi sono volti a promuovere la crescita personale del soggetto sostenendo anche l'acquisizione di abilità concrete con il coinvolgimento della famiglia.
I percorsi riabilitativi tendono a favorire il massimo sviluppo o mantenimento della autonomia e delle potenzialità, sia nelle capacità funzionali che relazionali; il tutto anche grazie ai molteplici laboratori manuali, cognitivi, espressivi e motori organizzati all’interno dei Centri.
Schede centri socio riabilitativi area sud, territorio provinciale di Terni (distretti di Terni, Narni-Amelia, Orvieto)
Centro Socio Riabilitativo ed Educativo Diurno "Agorà" via Manara, Terni
Centro Socio Riabilitativo ed Educativo Diurno "Arcobaleno" via 8 Marzo, Terni
Centro Socio Riabilitativo ed Educativo Diurno "Girasole" Via S. Lucio 3 Terni
Centro Socio Riabilitativo ed Educativo Diurno "Macondo" Via S. Lucio 4 Terni
Centro Socio Riabilitativo ed Educativo Diurno "Spazio Insieme"Voc. Rivo Terni
Centro Socio Riabilitativo ed Educativo Diurno "La Cometa"Acquasparta
Centro Socio Riabilitativo ed Educativo Diurno il "Faro" Narni
Centro Socio Riabilitativo ed Educativo Diurno Porchiano Amelia
Centro Socio Riabilitativo ed Educativo Diurno "l'Albero delle Voci" Orvieto
Centro Socio Riabilitativo diurno per minori “Pollicino” via Fedeli - Foligno
Centro Socio Riabilitativo diurno per minori “Casa Dina” via Fedeli – Foligno
Centro Socio Riabilitativo diurno per minori “BIM BUM BAM” via Amadio 21 - Spoleto
Centro Socio Riabilitativo Educativo Semiresidenziale "La Porta Del Sole" Ficulle
Centro Socio Riabilitativo “La Serra” Loc. Borroni – Foligno
Centro Socio Riabilitativo “Il Laboratorio” via Vignola 2/A – Foligno
Centro Socio Riabilitativo “L’Orizzonte” via Madonna delle Grazie – Foligno
Centro Socio Riabilitativo diurno “I 4 Elementi”- via Fedeli - Foligno
Centro Socio Riabilitativo "Articolo 1" loc. san Nicolo - Spoleto
Centro Socio Riabilitativo "Young people” via III Settembre - Spoleto
Centro Socio Riabilitativo "Millecose" - via Amadio - Spoleto
Centro Socio Riabilitativo “Tutti i colori del mondo” Norcia
Centro Socio Riabilitativo l’”Oasi” Cascia
Centro Socio Riabilitativo diurno per disabili “L’Isola che c’è” Giano dell’Umbria
Centro Socio Riabilitativo diurno per disabili OAMI Baiano di Spoleto
Assistenza Residenziale
Centro Socio Riabilitativo Educativo Residenziale "La Porta Del Sole" Località Cappuccini 1 Ficulle
Il servizio socio-riabilitativo ed educativo residenziale "La Porta del Sole" in località Cappuccini 1 a Ficulle nell'area del Distretto Socio Sanitario di Orvieto garantisce prestazioni di assistenza residenziale ad elevata integrazione sanitaria mediante l'accoglienza a carattere socio-riabilitativo ed educativo con percorsi riabilitativi tendenzialmente a termine per disabili e gravi in età giovane – adulta con programmi di medio e lungo periodo. La struttura può ospitare fino ad 8 persone.
Centro Socio Riabilitativo Educativo Residenziale "Il Melograno”- Loc. Pieve Fanonica – Foligno per disabili adulti
Centro Socio Riabilitativo Educativo Residenziale “Casa Dina”- via Fedeli Foligno (per disabili minori)
Centro Socio Riabilitativo Residenziale “O.A.M.I” via degli Artificeri 6 – Loc. Baiano- Spoleto
Centro Socio Riabilitativo Residenziale Don Bonilli “Le lacrime” - loc. Madonna delle Lacrime -Trevi
Comunità alloggio per disabili gravi P. Bonilli – via G. Galilei, 179 - Spoleto
Dove e quando
Distretti socio sanitari (UVM)
Servizi sociali
Assistenti sociali Centri di Salute
Psicologia Disabili adulti Terni
Psicologia Disabili adulti Narni-Amelia
Psicologia Disabili adulti Orvieto
Ultimo aggiornamento: 27/05/2022