CERCA UN SERVIZIO

Medicina dello sport

Responsabile:
dr. Alberto Inches


Indirizzo: Terni, viale Donato Bramante n. 37


Email: alberto.inches@uslumbria2.it


Descrizione del servizio

Il Servizio di Medicina dello Sport effettua direttamente tutti gli esami clinico strumentali previsti dalle normative vigenti in materia di accertamento e certificazione dell’idoneità alla pratica sportiva agonistica e non agonistica per gli atleti di tutte le età.

 


A chi si rivolge

Il Servizio si rivolge a:

- Atleti tesserati (C.O.N.I.) dilettanti e professionisti partecipanti a discipline sportive di tipo agonistico e non agonistico;

- Alunni delle Scuole partecipanti alle fasi finali dei Giochi Sportivi Studenteschi (G.S.S.) su richiesta del Dirigente Scolastico;

- Utenti praticanti attività motoria generica che desiderano controllarsi;

- Utenti che necessitano della certificazione di idoneità per accedere a concorso pubblico/forze armate


Elenco prestazioni

Visite di idoneità medico-sportiva agonistica e non agonistica in base alle normative vigenti (con valutazione cardiologica e respiratoria) con rilascio della certificazione.


 RETURN TO PLAY DEGLI ATLETI GUARITI DAL COVID 


Dove e quando

 

SEDE CENTRALE DI TERNI

Sede: Ambulatori c/o USL Umbria 2, Via Bramante 37, scala B 1° piano

Recapito: 0744 204051

Orari di apertura al pubblico: dal Lunedì al Venerdì ore 8:30 - 13:00; Martedì e Giovedì ore 14:00 - 17:00

Personale medico

Dirigente medico responsabile

Dr. Alberto Inches

alberto.inches@uslumbria2.it

0744204927

Medico Spec. in Med. dello Sport

Dr. Fabio Muzi

fabio.muzi@spec.uslumbria2.it

0744204921

Personale infermieristico

Infermiera prof.

Paola Albanesi

Infermiera prof.

Letizia Grilli

Ausiliaria spec.

Lorella Fioretti

 

Il Servizio di Terni, oltre a svolgere le attività istituzionali di cui sopra, svolge anche le seguenti attività:

- elaborazione ed esecuzione di progetti per la prescrizione di attività fisiche e motorie preventive in soggetti sani, adattate in caso di popolazione diabetica, cardiopatica ed in generale per la popolazione anziana

- screening e valutazione morfologica del rachide

- consulenza e promozione delle attività sportive, fisiche e motorie in età evolutiva e scolare per l'acquisizione di stili di vita corretti

 

SEDE DI FOLIGNO

Sede: Ambulatorio c/o Ospedale “S.Giovanni Battista”, Via Massimo Arcamone, piano terra

Recapito: 0742 339506

Orari di apertura al pubblico: Martedì ore 8:30 - 12:15; Mercoledì ore 8:00 - 13:00 e ore 13:30 - 17.00; Giovedì ore 8:30 - 13:00; Venerdì ore 8.30 - 13:00

Personale medico

Medico Spec. in Med. dello Sport

Dr. Francesco De Santis

desantis.francesco@uslumbria2.it

Medico Spec. in Med. dello Sport

Dr.ssa Maria Rosaria Cunto

mariarosaria.cunto@uslumbria2.it

Medico Spec. in Med. dello Sport

Dr.Gianpaolo Tammaro

gianpaolo.tammaro@uslumbria2.it

Personale infermieristico

Infermiera prof.

Francesca Frenguelli

Infermiera prof.

Antonella Vincenti

 

SEDE DI SPOLETO

Sede: Ambulatorio c/o complesso di Via San Carlo, ingresso Orti del Sole

Recapito: 0743 210702

Orari di apertura al pubblico: Lunedì 08:00 - 13:00 e 14:00 - 17:00; Venerdì 8:00 - 13:00

Personale medico

Medico Spec. in Med. dello Sport

Dr. Francesco De Santis

desantis.francesco@uslumbria2.it

Medico Spec. in Med. dello Sport

Dr.Gianpaolo Tammaro

gianpaolo.tammaro@uslumbria2.it

Personale infermieristico

Infermiera prof.

Barbara Vallini

 

SEDE DI NORCIA

Sede: Ambulatorio c/o Presidio Ospedaliero, Via dell'Ospedale, piano terra

Recapito: 0743 8151

Orari di apertura al pubblico: Martedì ore 8:30-13:00 e 15:00-17:00

Personale medico

Medico Spec. in Med. dello Sport

Dr. Francesco Desantis

desantis.francesco@uslumbria2.it

 

SEDE DI AMELIA

Sede: Ambulatorio c/o PES Via 1° Maggio 21

Recapito: 0744 901202

Orari di apertura al pubblico: Mercoledì ore 8:00 - 13:00   e  14:00 - 18:00

Medico Spec. in Medicina dello Sport Dr. Gianpaolo Tammaro gianpaolo.tammaro@uslumbria2.it





SEDE DI ORVIETO

Sede: Ambulatorio c/o Ospedale “Santa Maria della Stella”, Loc. Ciconia

Recapito: . 0763 307311

Orari di apertura al pubblico: Venerdì ore  9:00 - 13:00

Personale medico

Medico Spec. in Med. dello Sport

Dr. Francesco Desantis

desantis.francesco@uslumbria2.it

 


Prenotazioni

Modalità di prenotazione

Le visite medico-sportive possono essere prenotate attraverso le seguenti modalità:

Personalmente:

- Sportelli CUP (Centro Unico di Prenotazione) della USL Umbria 2

- Farmacie abilitate (FarmaCUP) sul territorio della USL Umbria 2

Telefonicamente:

- Numero verde Umbria Sanità: 800 636363

 

Non è necessaria l’impegnativa del Medico di Medicina Generale.

 

Per utenti di età inferiore a 18 anni, nonché per i disabili praticanti attività sportiva agonistica nell'ambito del Comitato Italiano Paralimpico, la prestazione è gratuita essendo inserita nei LEA nazionali.

Per utenti di età superiore a 18 anni è previsto il pagamento di un ticket.

Per gli utenti di età superiore a 35 anni è previsto un ticket maggiorato perché è prevista anche l’esecuzione di un test da sforzo al cicloergometro.



Modalità di accesso

Il giorno della visita tutti gli atleti dovranno presentarsi muniti di:

- documento di identità

- foglio di prenotazione della visita

- referto dell’esame urine effettuato PRIMA della visita (o prenotazione dell’esame)

- eventuali esami strumentali o visite effettuate in precedenza (es. ECG, ecocardiogramma, Holter, ecc.)

- tesserino o certificato di vaccinazione antitetanica (solo per chi pratica attività sportiva agonistica)

- solo per la sede di Terni: libretto sanitario sportivo (o una fototessera se si tratta della prima visita).

 

Si consiglia di presentarsi alla visita muniti di abbigliamento adeguato (tuta sportiva o calzoncini e maglietta, calzini e scarpe da ginnastica). Gli atleti NON dovranno essere a digiuno.

 

Gli atleti minorenni devono essere accompagnati alla visita OBBLIGATORIAMENTE da un genitore, munito anch’esso di un documento di identità. NON saranno accettate deleghe.

 

Per ulteriori informazioni è possibile contattare telefonicamente le rispettive sedi.

 

In considerazione della pandemia da Covid-19 in corso, si raccomanda inoltre di seguire le seguenti regole:

- presentarsi con la mascherina chirurgica

- rispettare puntualmente l’orario fissato di prenotazione

- in presenza di febbre superiore ai 37.5 °C e/o sintomi in atto non presentarsi all’appuntamento ed annullare la prenotazione

- è previsto un solo accompagnatore (anch’esso provvisto di mascherina chirurgica) per i pazienti minori e per i pazienti disabili o con limitazioni funzionali, o che necessitano di mediazione linguistica

- lavarsi le mani con gel idroalcolico all’ingresso ed all’uscita dell’ambulatorio

- rispettare la distanza interpersonale di almeno 1 metro

 



Ultimo aggiornamento: 30/05/2023



img social