Descrizione del servizio
Servizi Sociali: strutture di riferimento CENTRI DI SALUTE (tutte le informazioni e i contatti)
I servizi sociali dell'Azienda Usl Umbria 2 hanno il compito di:
programmare, coordinare, orientare, valutare l'attività di servizio sociale al fine di garantirne, a livello aziendale, l'omogeneità e la migliore efficacia nell'espletamento degli interventi delegati dai Comuni e quelli di competenza della stessa azienda sanitaria
curare, in raccordo con i distretti, il rapporto con i Comuni, la scuola, gli ambiti territoriali, i soggetti sociali presenti sul territorio, la definizione di intese, convenzioni, accordi per la gestione delle attività sociali delegate e di quelle dell'area dell'integrazione socio - sanitaria e per l'implementazione di servizi e progetti innovativi a scala d'ambito (prevenzione e contrasto al maltrattamento, abuso, violenza ai minori e alle donne; adozioni e affidi; integrazione scolastica; inserimento lavorativo disabili e fasce deboli, etc.);
realizzare un raccordo funzionale per aree progettuali e su temi trasversali di interesse aziendale e distrettuale (linee guida per ricoveri in residenze protette, assegno di cura, unità valutative multidisciplinari per la disabilità, etc.);
coordinare l'attività del servizio per l'inserimento sociale e lavorativo disabili e fasce deboli.
Il servizio sociale presente sul territorio, nei centri di salute e nei servizi specialistici distrettuali svolge le attività di accoglienza, orientamento, consulenza, valutazione, indagine sociale, mediazione, programmazione, progettazione interventi, presa in carico.
Organizza la propria funzione operativa per garantire, per quanto di competenza e sulla base delle deleghe dei Comuni, in collaborazione con le équipe multiprofessionali dei diversi servizi e le unità valutative multidisciplinari per la disabilità e la geriatria, gli interventi previsti nell'area dell'integrazione socio - sanitaria, in particolare:
- per l'area disabilità (assistenza domiciliare, inserimento e integrazione lavorativa, inserimento in strutture residenziali e semiresidenziali);
- per l'area anziani (assistenza domiciliare, inserimento in strutture residenziali e semiresidenziali);
- per l'area infanzia, età evolutiva, famiglia e donne (assistenza domiciliare, sostegno educativo, affido familiare, attuazione compiti di legge su richiesta dell'autorità giudiziaria, segnalazione organi giudiziari competenti e relativa attuazione di interventi, inserimenti in strutture educativo assistenziali, semiresidenziali e residenziali, pronta accoglienza);
- per l'area tossicodipendenze e alcoldipendenza (inserimento in strutture residenziali e semiresidenziali, progetti di inclusione sociale e lavorativa);
- per l'area psichiatrica (inserimento in strutture residenziali e semiresidenziali, progetti di inclusione sociale e lavorativa).
Dove e quando
I servizi Sociali sono garantiti nel territorio di competenza dell'Azienda Usl Umbria 2 dai CENTRI DI SALUTE (tutte le informazioni e i contatti)
Ultimo aggiornamento: 23/01/2018