Ambiente a Terni, facciamo il punto







TERNI - "Ambiente a Terni, facciamo il punto: l'acqua che bevo, l'aria che respiro, il cibo che mangio".
Questo lo slogan scelto dall'Amministrazione comunale per il convegno sulla situazione ambientale a Terni, in programma il 17 giugno nella sala blu di Palazzo Gazzoli e il 18 giugno nel Palazzo Comunale di Corso del Popolo.

Due giornate importanti per evidenziare le criticità, dar luogo ad un confronto interistituzionale, con cittadini ed associazioni e raccogliere proposte sulle tematiche ambientali, strettamente connesse alla qualità di vita e alla salute della popolazione.

L'iniziativa pubblica è promossa dal Comune di Terni, in collaborazione con l'Azienda Usl Umbria 2, l'Arpa, la Provincia di Terni, l'Università degli Studi di Perugia, il Cnr.

Il programma della giornata del 17 giugno, a Palazzo Gazzoli, con orario dei lavori 9.00 - 13.00 e 14.30 - 18.00, è incentrato sui temi ambientali e sanitari mentre sabato 18 giugno, nel Palazzo Comunale, con orario 9.00 - 13.00, si terranno i tavoli tecnici sulle risorse idriche e le bonifiche, i rifiuti, la qualità dell'aria. 


Nello specifico la prima giornata sarà dedicata alla presentazione dei dati e degli studi effettuati sugli acquiferi e le acque potabili, i suoli da bonificare, la qualità dell’aria, la gestione dei rifiuti, l’inquinamento da rumore e campi elettromagnetici. Sarà poi affrontato l’impatto sanitario degli agenti inquinanti sull’uomo, con particolare riferimento alle contaminazioni degli alimenti e alle esposizioni ambientali, con una specifica contestualizzazione della situazione di salute nella città di Terni.

La seconda giornata vedrà invece lo svolgimento in parallelo di tre tavoli tecnici.  "In ciascuno dei tavoli - ha spiegato l'assessore all'ambiente Emilio Giacchetti nel corso di una conferenza stampa cui ha preso parte, per l'azienda sanitaria, il dr. Armando Mattioli - dopo gli approfondimenti su specifiche problematiche e la presentazione di buone pratiche, verrà dato ampio spazio alla discussione e alla raccolta di proposte sulle criticità da affrontare".

"Questa iniziativa - ha concluso l'assessore municipale - ha l’ambizione di rappresentare un primo fondamentale passo, per la nostra comunità, per comprendere ed affrontare consapevolmente con un diverso approccio i temi ambientali del nostro territorio". (A.T.)



PROGRAMMA DEI LAVORI


Ultimo aggiornamento: 16/06/2016



img social