SERVIZIO FORMAZIONE E COMUNICAZIONE AZIENDA USL UMBRIA 2
RESPONSABILE: Dott. Alberto Tomassi
Terni, sede centrale viale Donato Bramante 37
sede di Terni 0744.204037
sede di Foligno 0742.339460
sede di Spoleto 0743.210219
sede di Orvieto 0763.307433
AREA COMUNICAZIONE
Supporto gestione editoriale sito web istituzionale
Supporto attività di comunicazione istituzionale
dott. Fabio Beltrame
Foligno, "Le Scale di Porta Romana" via L. Chiavellati
tel. 0742.339679
fabio.beltrame@uslumbria2.it
redazione@uslumbria2.it
AREA FORMAZIONE
Amministrazione
Sede di Foligno "Le Scale di Porta Romana" via Luigi Chiavellati
dott.ssa Sabrina Paggi
0742.339674
sabrina.paggi@uslumbria2.it
Iscrizioni personale interno per Villa Umbra: dott.ssa Isabella Miconi
0742.339460
formazione.comunicazione@uslumbria2.it
Tirocini e Frequenze Volontarie
Sede Foligno - Contattabile dal lunedì al venerdì dalle 12.00 alle 14.00 o in altri orari previo appuntamento
dott.ssa Vania Azzarelli
0742.339672
vania.azzarelli@uslumbria2.it
Sede Terni - Contattabile giovedi e venerdì dalle 10.00 alle 12.00 o in altri orari previo appuntamento
dott.ssa Isabella Miconi
0742.339460
formazione.comunicazione@uslumbria2.it
Coordinamento didattico e formativo
Il servizio è contattabile dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle ore 12.00 o in altri orari previo appuntamento.
Tutor Terni
dott. Paolo Sgrigna 0744.204037
Cell. 329.9044639
paolo.sgrigna@uslumbria2.it
Fax 0744.204581
Tutor Foligno
dott.ssa Mara Moretti
0742.339673
mara.moretti@uslumbria2.it
Fax. 0742.339949
Tutor Spoleto
dott.ssa Valentina Mattioli
0743.210219
valentina.mattioli@uslumbria2.it
dott.ssa Francesca Petrolo 0743.210219
francesca.petrolo@uslumbria2.it
Fax. 0743.210949
Tutor Orvieto
dott.ssa Giuliana Spaccini
0763.307433
giuliana.spaccini@uslumbria2.it
Fax. 0763.307581
Sedi universitarie
Corsi di Laurea in Infermieristica Foligno, via Oberdan 125 Tel: 0742 339692
Corso di Laurea in Fisioterapia Foligno, via Oberdan 125 Tel: 0742 339692
Corso di Laurea in Infermieristica Terni, via Mazzieri 3 Tel: 0744 202805 - 492926
dott. ssa Roberta Amodeo, Responsabile delle Attività Didattiche e Professionalizzanti
CdS Infermieristica Foligno
roberta.amodeo@uslumbria2.it
dott.ssa Sara Befani, Coordinatrice didattica
CdS Fisioterapia Foligno
sara.befani@uslumbria.it
dott.ssa Anne Laure Benvenuti, Coordinatrice didattica
CdS Infermieristica Foligno
annelaure.benvenuti@uslumbria2.it
dott.ssa Luigina Fagotti, ufficio di segreteria sede universitaria Foligno
luigina.fagotti@uslumbria2.it
dott.ssa Assunta Proietti, Responsabile delle Attività Didattiche e Professionalizzanti
CdS Infermieristica sede di Terni
assunta.proietti@uslumbria2.it
dott.ssa Giovanna Gori, Coordinatrice didattica
CdS Infermieristica sede di Terni
giovanna.gori@uslumbria2.it
dott.ssa Chiara Proietti, Tutor CdS Infermieristica Foligno
chiara.proietti80@uslumbria.it
dott.ssa Anna Chiara Righi, Tutor CdS Infermieristica Foligno
annachiara.righi@uslumbria2.it
dott. Nazzareno Rosi, Responsabile Attività Didattiche e Professionalizzanti
CdS Fisioterapia Foligno
nazzareno.rosi@uslumbria2.it
Piano Unico di Formazione regionale in Sanità
La formazione e l’aggiornamento in Sanità per i professionisti rappresenta un percorso di crescita e sviluppo professionale. Le abilità e le capacità del singolo sono fondamentali per trasferire le conoscenze apprese, basate su evidenze scientifiche, nella pratica clinica, organizzativa per migliorare il processo assistenziale e innalzare il livello qualitativo dell’assistenza nel soddisfacimento dei bisogni richiesti dal cittadino.
Piano Unico di Formazione regionale in Sanità anno 2024
Eventi formativi attivi anno 2025
MODULISTICA
MODULISTICA SERVIZIO FORMAZIONE ANNO 2025
Modulo richiesta frequenza volontaria 2024
Regolamento frequenze volontarie
Richiesta tirocinio formativo convenzioni stipulate entro agosto 2024
Richiesta tirocinio formativo per convenzioni stipulate da settembre 2024
Avviso ai dipendenti per i tirocini
Università convenzionate al 12.06.2025
Allegato A - Scheda INPUT
Allegato B modulo comando corsi formazione esterni obbligatori anno 2025
SCHEDA INFORMATIVA ART. 26
Dichiarazione sostitutiva
CV per Attività Didattica
Richiesta accesso documentazione per tesi di laurea
Relazione Performance anno 2024 servizio Formazione e Comunicazione

L'Azienda Usl Umbria 2, tramite il servizio Formazione e Comunicazione, ha attivato le due piattaforme scientifiche UpToDate e Lexidrug.
UpToDate® è uno strumento di supporto alle decisioni cliniche basato su prove di efficacia i cui contenuti sono curati da un team di oltre 7.500 medici e specialisti e che ha come obiettivo quello di aiutare i professionisti sanitari a prendere in modo rapido le decisioni migliori per la cura del paziente. Copre 25 specializzazioni e comprende oltre 12.800 argomenti clinici, per ciascuno dei quali sono indicati nel dettaglio autori (e relativi revisori), data di aggiornamento e bibliografia.
I contenuti sono redatti in inglese, ma con possibilità di ricercarli per patologie, sintomi, procedure e farmaci anche in altre lingue, incluso l’italiano.
Elementi esclusivi di UpToDate sono le oltre 38.000 immagini, oltre 7.900 monografie di farmaci Lexidrug, uno strumento per la valutazione delle interazioni farmacologiche e una serie di calcolatrici a supporto dell’attività clinica, nonché il servizio di segnalazione delle novità e dei cambiamenti più significativi nella prassi clinica.
UpToDate Lexidrug™ fornisce informazioni sui farmaci evidence-based e peer-reviewed chiare, concise e facilmente consultabili, tra cui dosaggio, somministrazione, avvertenze e precauzioni, nonché contenuti clinici come le linee guida di pratica clinica, la compatibilità EV secondo il Trissel's 2 Clinical Pharmaceutics Database e altri strumenti. È indipendente e aggiornato ogni giorno lavorativo. Il comitato di redazione è composto da farmacisti con una formazione clinica avanzata ed un’esperienza consolidata.
ACCEDI
ACCEDI
WEBINAR
Brevi video tutorial UpToDate in italiano
Brevi tutorial UpToDate Lexidrug in italiano
Come registrarsi in UpToDate
Come riattivare il mio account UpToDate
Login UpToDate: https://www.uptodate.com/online
Accesso UpToDate Lexidrug: https://online.lexi.com
REGOLAMENTO E PIANI FORMATIVI
Regolamento Formazione delibera n. 1324 del 20.11.2017
Piano formativo regionale CUF anno 2023
Piano formativo aziendale 2022
Piano formativo aziendale 2021
Piano formativo aziendale 2020 def.
Piano formativo aziendale 2020
Piano formativo aziendale 2019
Rete referenti per la formazione
Regolamento frequenza volontaria
AKADEMY
Il gestionale per iscrizione e consultazione dei corsi di formazione
Clicca qui per accedere
GURU - Archivio corsi frequentati:

Login GURU: https://portaleguru.uslumbria2.it/
Manuale esplicativo e dettagliato per l'accesso al portale: Manuale di accesso Portale USL Umbria 2
ANNO 2022: Nasce il CUF, Centro Unico di Formazione Regionale
La Regione Umbria ha sempre posto al centro delle sue iniziative, a sostegno della qualità e sicurezza delle cure, la formazione quale fattore strategico necessario per il raggiungimento degli obiettivi previsti dalla programmazione regionale, potendo contare, per tale finalità, sia sulle attività svolte presso le Aziende sanitarie regionali, che su quelle erogate attraverso il Consorzio Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica Villa Umbra (S.U.A.P.) in base a quanto previsto dalla LR 23.12.2008, n. 24.
DGR 1020 del 5 ottobre 2022
Piano unico di formazione regionale. Sperimentazione periodo settembre-dicembre 2022
- un’uniformità a livello regionale nei contenuti della formazione a supporto delle strategie e delle politiche regionali;
- una razionalizzazione della spesa sanitaria.
Per tale ragione, è stato istituito il Centro Unico di formazione e valorizzazione delle risorse umane, che, anche in attuazione del modello di servizi per la salute “One Health”, previsto nel Piano Sanitario regionale, preadottato con d.g.r. n. 1138 del 17/11/2021, modificano in modo significativo l’assetto istituzionale e i modelli organizzativo-assistenziali del nostro Sistema Sanitario, richiedendo una profonda riqualificazione dell’offerta formativa, in grado di sostenere davvero l’innovazione e il cambiamento necessari.
Il Centro Unico di formazione e valorizzazione delle risorse umane, si colloca come leva strategica di governo clinico orientato a buone prassi basate su metodi di innovazione e obiettivi condivisi e, nel contempo, un risparmio sulla spesa sanitaria.