Il Pronto Soccorso è la struttura di accettazione e trattamento iniziale di tutti i casi di emergenza-urgenza.
Attivo 24 ore su 24, presta cure immediate alle persone in condizioni critiche, eroga prestazioni urgenti che non possono essere fornite da altri operatori (medici di famiglia, pediatri di libera scelta, ambulatori specialistici) e comunque non rinviabili, stabilisce l’eventuale ricovero della persona.
Nei Presidi Ospedalieri di Narni e Amelia sono attivi i punti di Primo Soccorso, istituiti per rispondere a urgenze non gravi.
Nei Presidi Ospedalieri di Foligno, Spoleto ed Orvieto è attivo il Pronto Soccorso, servizio dedicato ai casi di emergenza anche gravi e con spazi per la breve osservazione. Qui vengono prestate le prime cure in tutti i casi di urgenza ed emergenza (traumi,infarti, etc.).
COME
L’accesso al Pronto Soccorso o Punto di Primo Soccorso può avvenire:
- direttamente;
- per invio da parte del medico di famiglia o della Guardia Medica;
- tramite 118.
Chi si rivolge al Pronto Soccorso accede alle cure non per ordine di arrivo, bensì sulla base dell’urgenza del proprio caso, stabilita attraverso una procedura chiamata “Triage”: al suo arrivo l’utente è accolto da un infermiere che ne valuta accuratamente i sintomi e gli attribuisce un codice-colore, indicante il livello di gravità del problema e quindi la priorità di accesso alle sale visita.
Quattro colori per stabilire la priorità di accesso:
- codice rosso-emergenza: imminente pericolo di vita.
- codice giallo-urgenza: potenziale pericolo di vita. L’intervento è garantito in tempi brevi.
- codice verde-urgenza differibile: situazione di non prevedibile pericolo di vita. L’utente necessita di una prestazione medica che può essere eseguita anche dopo qualche ora.
- codice bianco-non urgenza: caso non grave, non da Pronto Soccorso.
L’utente è assistito comunque, dopo i casi più urgenti e per quanto di competenza, ma è bene utilizzare il Pronto Soccorso per problemi acuti urgenti e non risolvibili dal medico di famiglia, dal pediatra di libera scelta o dai medici della continuità assistenziale (ex guardia medica).
Chi paga il ticket al Pronto Soccorso
Gli utenti che usufruiscano di prestazioni di Primo Soccorso o Pronto Soccorso codificate come “codici bianchi” alle dimissioni devono pagare un ticket di 25 euro. Non sono tenuti al pagamento i minori di 14 anni, indipendentemente dal reddito, e le categorie esenti dal ticket sulle visite specialistiche e gli esami diagnostici.
DOVE
Ospedale di Foligno: Pronto Soccorso, tel. 0742/3397130 – 0742/3397143
Ospedale di Orvieto: Pronto Soccorso, tel. 0763/307366
Ospedale di Spoleto: Pronto Soccorso, tel. 0743/210239
Ospedale di Amelia: Primo Soccorso, tel. 0744/901211
Ospedale di Cascia: Primo Soccorso, tel. 0743/7501
Ospedale di Narni: Primo Soccorso, tel. 0744/740211
Ospedale di Norcia: Primo Soccorso, tel. 0743/8151
<- TORNA A COME FARE PER
Ultimo aggiornamento: 29/03/2017