Attività di prevenzione contro la presenza della zanzara tigre e comune, campagna informativa 2023 dell'Azienda Usl Umbria 2



ZANZARA TIGRE



 
Le attività di prevenzione contro la presenza della Zanzara Tigre (Aedes aòbopictus) sono oggi importanti in quanto tale zanzara è vettore di numerose malattie viralii da arbovirus, ed in particolare sono stati rilevati numerosi casi in Italia della malattia di Chikungunja trasmessa all’uomo attraverso la puntura di queste zanzare.

La malattia, che significa “ camminare piegato in avanti “ termine che rispecchia la sintomatologia caratterizzata da dolori articolari intensi e diffusi, si manifesta dopo 4 – 7 giorni dalla puntura di una zanzara con febbre, mal di testa ed appunto dolori osteo articolari diffusi. Il decorso è generalmente benigno, ma la sintomatologia può persistere per alcune settimane. Anche la sola puntura della zanzara tigre rappresenta un problema. Si tratta infatti di un insetto molto aggressivo, che punge soprattutto nelle ore più fresche della giornata, al mattino presto e al tramonto, e riposa di notte sulla vegetazione. Le sue punture procurano gonfiori e irritazioni persistenti, pruriginosi o emorragici, e spesso anche dolorosi. Nelle persone particolarmente sensibili, un elevato numero di punture può dare luogo a risposte allergiche che richiedono un’attenzione medica.



ZANZARA COMUNE



Sono parimenti importanti le attività di prevenzione nei confronti della Zanzara Comune, zanzara autoctona, (Culex pipiens). Nel corso delle ultime estati in Italia come in altri paesi dell’Europa centro meridionale è stato registrato un aumento della circolazione del WNV (virus della febbre West Nile) e di USUV (virus Usutu) e tali virus hanno appunto quale vettore anche la Zanzara Comune. I serbatoi del virus sono gli uccelli selvatici e le zanzare (più frequentemente del tipo Culex), le cui punture sono il principale mezzo di trasmissione all’uomo. La febbre West Nile non si trasmette da persona a persona tramite il contatto con le persone infette. Il virus infetta anche altri mammiferi, soprattutto equini, ma in alcuni casi anche cani, gatti, conigli e altri.

Per trovare ulteriori informazioni che riguardano biologia, prevenzione e controllo di organismi vettori di malattie infettive e/o di altri organismi infestanti di rilevanza sanitaria, compresi i dati degli esiti della sorveglianza entomologica; si può consultare il PORTALE DELLA DISINFESTAZIONE www.portaledisinfestazione.org e il Centro di Riferimento IZUM Umbria e Marche Malattie da vettori


Cosa fa la Asl

Cosa fa il Comune

Cosa possono fare i cittadini

Zanzara tigre effetti sulla salute

Zanzara comune e febbre West Nile

Domande e risposte zanzara tigre

Ordinanza tipo zanzare

Circolari e linee guida

Emergenza Arbovirosi

Emergenza West Nile - Usutu

Capitolato Appalto per Comuni

Programma monitoraggio entomologico malattie trasmesse da vettori





Unità Operativa Complessa Igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche
Servizio Controllo Organismi infestanti (tutte le info)


Direttore Struttura Complessa:

dr. Luca Nicola Castiglione


Indirizzo: Terni, viale Donato Bramante 37


Email: luca.castiglione@uslumbria2.it


Terni, via D. Bramante 37, tel. 0744/204082 - fax 0744/204900

Amelia, piazza A. Vera 8, tel. 0744/901442 – fax 0744/612586

Orvieto, via Postierla 38, servizi amministrativi: tel. 0763/307440, servizi veterinari: tel. 0763/307405

Foligno, Via delle Industrie, Loc. Portoni, Sant’Eraclio, tel. 0742/339631 - 632

Spoleto, Via San Carlo 2 Tel 0743/210733 - fax 0743/210749

Norcia, casetta in legno di fronte all’Ospedale , tel. 0743/815624 – 25, servizi amministrativi tel. 0743/815605









      (A.T. 20.03.2023)



Ultimo aggiornamento: 29/03/2023



img social