Azioni intraprese



Impianti di Trigenerazione e Cogenerazione

Già da diversi anni sono state introdotte iniziative che seguono l’ idea del Risparmio Energetico come, la realizzazione prima e l’ammodernamento degli interi impianti oggi, per i cogeneratori degli Ospedali di Foligno (Trigenerazione) e Spoleto, o come la realizzazione di nuovi impianti di cogenerazione presso l’Ospedale di Orvieto (Trigenerazione) o la Struttura RSA- Hospice del Centro “Le Grazie” a Terni. La Trigenerazione è un particolare campo dei sistemi di cogenerazione che, oltre a produrre energia elettrica e calore (Cogenerazione), consente di utilizzare l’energia termica recuperata dalla trasformazione termodinamica anche per produrre energia frigorifera, grazie ad assorbitori che sfruttano il calore per produrre acqua fredda e gelida. È una soluzione ideale per tutte quelle aziende che hanno bisogno di energia elettrica, energia termica sotto forma di acqua calda o vapore e acqua refrigerata (in alcuni casi anche contemporaneamente) per il corretto funzionamento dei processi civili e industriali.















Ospedale "San Giovanni Battista" Foligno


Dismissione dei vecchi trigeneratori                           Rimozione vecchio assorbitore



Particolare imbracatura per rimozione vecchio assorbitore e torre evaporativa      


Particolare collettori distribuzione acqua e, foto a dx, radiatori di dissipazione e silenziatore fumi


Nuovo assorbitore                                                                  Particolare interno motori



Ospedale "San Matteo degli Infermi" Spoleto


Collocazione nuovo cogeneratore                                       Particolare imbracatura nuovo cogeneratore


Nuovo cogeneratore: quadro elettrico di potenza, particolare area cantiere, radiatore di dissipazione e silenziatore fumi


Cofanatura motore cogeneratore                                                       Particolare rete distribuzione acqua



Ospedale "Santa Maria della Stella" Orvieto


Nuovo trigeneratore: particolare torre evaporativa e assorbitore, a dx radiatore di dissipazione e riserva combustibile


Particolari rete di distribuzione acqua calda e linea gas


Cofanatura motore trigeneratore


Polo Geriatrico - Hospice "Le Grazie" Terni


Nuovo cogeneratore: particolare reti distribuzione acqua calda e particolare locale nuovo cogeneratore




Relamping




Altra tipologia di intervento, già in uso da tempo presso questa Azienda, è il RELAMPING, ovvero la sostituzione delle lampade tradizionali con quelle a LED. Si tratta di un importante, fondamentale intervento di efficienza energetica in grado di ridurre considerevolmente i consumi e migliorare la resa ed il comfort luminoso. Consiste nella sostituzione dei corpi illuminanti delle lampade di vecchia generazione con lampade innovative del tipo Light Emitting Diode (LED). Il RELAMPING prevede la sostituzione di tutte quelle lampade (interne ed esterne) come le lampade a incandescenza, alogene o neon. La conversione avviene tramite una semplice operazione chiamata plug&play, con sostituzione dei corpi illuminanti senza modificare le strutture già esistenti dell’impianto luminoso. Questo intervento risulta estremamente vantaggioso per tutte quelle realtà dove le luci restano costantemente accese per periodi molto lunghi. Quindi in aziende che operano a ciclo continuo o su turni, il risparmio in termini economici è sostanziale. E’ già stato realizzato con la precedente Convenzione Consip (SIE3) in alcune strutture dell’Area Sud (Ospedali di Orvieto, Narni , Amelia e Centro Geriatrico-Hospice), mentre con l’attuale convenzione è prevista la realizzazione presso gli Ospedali di Foligno, Spoleto e SCRIN Trevi.







Polo Geriatrico - Hospice Terni e, a dx, Ospedale "San Giovanni Battista" Foligno


Particolari relamping spazi comuni, uffici e ambulatori 


Ospedale "Santa Maria della Stella" Orvieto


Particolari tipologie corpi illuminanti esterni


Simulazione illuminotecnica - Esterno






Monitoraggio

Il servizio Manutentivo Aziendale si occupa inoltre di monitorare costantemente le temperature dei locali ad uso sanitario, per evitare discomfort e regolare di conseguenza la produzione delle centrali termiche e frigorifere, facendo attenzione a consumi non necessari nelle stagioni intermedie. La manutenzione regolare che si effettua, sia in termini di riqualifiche delle centrali termiche, che pulendo o sostituendo a seconda dei periodi previsti secondo normativa, i filtri degli impianti di riscaldamento, ventilazione e condizionamento , garantisce efficientamento e quindi miglior resa degli impianti anche in termini di consumi energetici.








Fotovoltaico

Gli impianti fotovoltaici consentono di trasformare, direttamente e istantaneamente, l’energia della radiazione solare in energia elettrica senza l’uso di alcun combustibile. Sono impianti elettrici costituiti essenzialmente dall'assemblaggio di più moduli fotovoltaici che sfruttano l’energia solare per produrre energia elettrica mediante effetto fotovoltaico, della necessaria componente elettrica (cavi) ed elettronica (inverter) ed eventualmente di sistemi meccanici-automatici ad inseguimento solare. Producono elettricità là dove serve, non richiedono praticamente manutenzione, non danneggiano l’ambiente e offrono il vantaggio di essere costruiti “su misura”, secondo le reali necessità dell’utente. Il componente fondamentale per questa conversione è la cella fotovoltaica, una sottile piastrina di materiale semiconduttore e di piccole dimensioni. Le celle fotovoltaiche vengono collegate in serie a formare una struttura robusta e maneggevole detta modulo fotovoltaico. I pannelli fotovoltaici vengono collegati in serie e vengono interfacciati ad un Inverter, un apparato elettronico che converte la corrente continua in arrivo dal campo fotovoltaico in corrente alternata in modo da renderla immediatamente disponibile per le utenze domestiche. Al fine di ottimizzare la produzione i pannelli solari devono essere disposti con orientamento il più possibile verso la direzione del Sud geografico e con angolo inclinazione rispetto al terreno ottimale (questo dato varia in base alla località geografica di installazione). Attualmente realizzato presso l’Ospedale di Foligno (nella foto),
è tuttavia oggetto di valutazione per altre strutture dell’Azienda.


Ospedale "San Giovanni Battista" Foligno








Campagna di comunicazione realizzata dal Servizio Attività Tecniche - Manutenzioni - Ingegneria Clinica - Area Manutenzioni e dal Servizio Comunicazione e Rapporti con la Stampa dell'Azienda Usl Umbria 2









Ultimo aggiornamento: 19/10/2022



img social