Donare il sangue

Il sangue non può essere prodotto artificialmente ed è essenziale alla vita. Per questa ragione è fondamentale il gesto di solidarietà umana che si esprime con la donazione volontaria, consapevole, gratuita, periodica.

La trasfusione del sangue o dei suoi componenti (globuli rossi, piastrine, plasma, plasmaderivati) costituisce per molti ammalati una terapia insostituibile per la sopravvivenza in condizioni di urgenza, negli interventi chirurgici, nei trapianti, nella cura dei tumori, nelle anemie congenite e in molte altre condizioni.

COME
Sono candidati a diventare donatore tutti coloro di età compresa tra 18 e 60 anni, in buone condizioni fisiche generali e peso non inferiore a 50 kg.
Il donatore deve possedere i requisiti di idoneità, che sono verificati prima della donazione.
Il candidato donatore è sottoposto a una accurata visita medica presso il Punto di Raccolta Fisso e a esami diagnostici finalizzati a tutelare la salute sia del donatore sia della persona ricevente.
Comportamenti a rischio di trasmissione di malattie infettive virali impediscono la donazione di sangue anche con i test di laboratorio negativi.

DOVE
Servizio Immunotrasfusionale (tutte le info)




<- TORNA A COME FARE PER


Ultimo aggiornamento: 11/06/2021