CHAT
INFOCOVID
Vai ai contenuti
Vai al menu di navigazione
Vai al footer
Usl Umbria 2 informa
Amministrazione Trasparente
Bilanci
Webmail
FSE 2.0
Formazione
Rassegna Stampa
112
Home
Azienda
Dove siamo
Contatti
Urp
Cup
Servizi on line
Concorsi
Bandi di gara
CERSAG
Servizi
Dedicato a ...
Territori
Consulta la guida
C.U.P. Centro Unico Prenotazione
Prevenzione
Numero Verde Regionale per la Dipendenza da gioco
Spdc - Servizio psichiatrico di diagnosi e cura di Terni e di Foligno
Neuropsichiatria Infantile e dell'Adolescenza
Spoleto, riattivato il Centro Dialisi dopo l'intervento di manutenzione straordinaria all'impianto di osmosi
Home
/
Servizi
/
Neuropsichiatria Infantile e dell'Adolescenza
Neuropsichiatria dell'Adolescenza di Terni, bilancio positivo per il progetto "Quiet Book" rivolto agli studenti dell'istituto Casagrande
TERNI - Si è svolto nei giorni scorsi, presso la s
ala audiovisivi dell'Istituto "Casagrande" di Terni, l'incontro conclusivo del progetto “Quiet Book”, sviluppato nel periodo febbraio - aprile, che ha visto la collaborazione tra la struttura complessa di Neuropsichiatria Infantile e dell'Adolescenza della Usl Umbria 2 diretta dal professor Augusto Pasini la dirigenza scolastica, i docenti e gli studenti dell'istituto superiore che frequentano l'indirizzo "Servizi per la Sanità e l'Assistenza Sociale" che hanno realizzato i quiet book da utilizzare per il trattamento riabilitativo dei bambini seguiti dall'équipe della Riabilitazione Pediatrica dell'azienda sanitaria.
I quiet books sono dei libri prodotti a mano utilizzando stoffa e materiale di riciclo (bottoni, cotone, lacci etc.) che racchiudono immagini, giochi e attività manuali e sensoriali adeguate all'età del bambino a cui sono rivolti. Hanno il compito di stimolare il tatto, la curiosità e la motricità fine, sviluppano la coordinazione oculo manuale, favoriscono l'acquisizione delle competenze linguistiche, promuovono la concentrazione, la fantasia e la memoria e di tutte quelle competenze che sono alla base dell'apprendimento. In aggiunta a ciò la possibilità di vivere un'0esperienza ludica insieme ad un adulto che rafforza il legame personale e sociale.
Alla cerimonia conclusiva del progetto erano presenti, tra gli altri, il prof. Augusto Pasini, direttore della struttura complessa di Neuropsichiatria Infantile e dell'Adolescenza, l
a dott.ssa Ludovica Lucarini, medico fisiatra specialista in ambito pediatrico, la dott.ssa Claudia Tomassi, posizione organizzativa responsabile dell'area della Riabilitazione del territorio provinciale di Terni, la dott.ssa Maria Magli, fisioterapista pediatrica.
La realizzazione dei libri sensoriali ad opera degli studenti del "Casagrande" - è stato sottolineato nel corso dell'iniziativa - ha rappresentato un'utile e preziosa occasione di sperimentazione e di sensibilizzazione al tema della diversa abilità e ha sancito una proficua collaborazione, per futuri progetti, tra l'ente scolastico, i docenti e gli esperti dell'Azienda Usl Umbria 2.
(A.T. 05.05.2023)
Ultimo aggiornamento: 05/05/2023
Home
/
Servizi
/
Neuropsichiatria Infantile e dell'Adolescenza