Neuropsichiatria Infantile e dell'Adolescenza sede di Orvieto, al via progetto su "Gruppo disregolazione emotiva e comportamentale"



Titolo del progetto

GRUPPO DISREGOLAZIONE EMOTIVA E COMPORTAMENTALE

 

Presentazione del progetto

L’adolescenza rappresenta una fase del ciclo vitale all’interno della quale il ragazzo/a è chiamato a confrontarsi con alcuni compiti di sviluppo tipici, come per esempio acquisire un solido senso di sé e un adattamento al mondo circostante per poter instaurare soddisfacenti e stabili relazioni interpersonali.

La disregolazione emotiva adolescenziale è da diverso tempo oggetto di studi empirici e vi sono dati che mostrano il suo ruolo di vasta portata nel generare e mantenere condizioni di interesse psicopatologico, come per esempio nei disturbi d’ansia, dell’umore, della condotta alimentare e del comportamento dirompente. Così come in specifici comportamenti disadattivi, impulsivi e problematiche relazionali non riconducibili ad quadro clinico definito.

Un comportamento ritenuto problematico, impulsivo o evitante è spesso conseguenza di una disregolazione delle emozioni o un tentativo di regolarle.

Il Servizio di Neuropsichiatra Infantile e dell’Adolescenza (NPIA) vuole rispondere a tale esigenza proponendo un programma di prevenzione per la gestione della disregolazione emotiva indirizzato a gruppi di adolescenti.

 

Finalità e obiettivi

Tale programma è ispirato ai principi della Dialectical Behavior Therapy (DBT) fondata da  Marsha Linehan, professore di Psicologia Clinica presso la Washington University di Seattle (USA) e adattato all’età adolescenziale  da Alec Miller e Jill Rathus, entrambi autorevoli esperti riconosciuti a livello internazionale.

La terapia dialettico comportamentale è attualmente inclusa nelle Linee Guida dell’American Psychiatric Association (2001) e nelle Linee Guida NICE (2009) tra le terapie “Evidence Based” per il trattamento del disturbo borderline.

Lo scopo del progetto è di supportare e potenziare alcune abilità specifiche fondamentali per la regolazione emotiva; tra queste aumento della consapevolezza di sé, riduzione dell’impulsività, miglioramento dell’efficacia interpersonale con il gruppo dei pari e con gli adulti di riferimento.

Destinatari

Gruppi di adolescenti che presentano disregolazione emotiva e comportamentale afferenti al Servizio NPIA- sede di Orvieto

 

 

 

 

Programma

 

1.      

Incontro introduttivo di orientamento

2.      

Orientamento abilità di mindfulness

3.      

Abilità di tolleranza alla sofferenza

4.      

Orientamento abilità di mindfulness

5.      

Abilità nel percorrere il sentiero di mezzo

6.      

Orientamento abilità di mindfulness

7.     .

Abilità di regolazione emotiva

8.      

Orientamento abilità di mindfulness

9.      

Abilità di efficacia interpersonale

10.    

Conclusioni e saluti

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Durata

Il gruppo verrà svolto con una frequenza settimanale, tutti i lunedì pomeriggio. La durata del progetto per ogni partecipante è di tre mesi.

 

Modalità

Gli incontri, si terranno in presenza e/o  in remoto tramite piattaforma Skype, qualora ci fossero degli impedimenti per raggiungere il Sevizio NPIA sede di Orvieto.

 

Conduttori – risorse necessarie

Il progetto verrà condotto dal personale del Servizio NPIA di Orvieto (Dr.ssa Laura Pannunzi e coll.)  specificatamente formato nel modello DBT – Adolescenti e supervisionato dall’autorevole esperienza clinica e di ricerca del Responsabile Clinico del Servizio, Prof. Augusto Pasini.

 

 


Ultimo aggiornamento: 19/06/2023



img social