Orvieto, sei mesi di incontri promossi dalla Neuropsichiatria Infantile con gruppi di adolescenti per la gestione dell'impulsività


ORVIETO - Importante progetto rivolto a gruppi di adolescenti e promosso dal servizio di Neuropsichiatria Infantile coordinato dal professor Augusto Pasini per la gestione della disregolazione emotiva.

L’adolescenza rappresenta una fase del ciclo vitale all’interno della quale il ragazzo/a è chiamato a confrontarsi con alcuni compiti di sviluppo tipici, come per esempio acquisire un solido senso di sé e un adattamento al mondo circostante per poter instaurare soddisfacenti e stabili relazioni interpersonali.

La disregolazione emotiva adolescenziale è da diverso tempo oggetto di studi empirici e vi sono dati che mostrano il suo ruolo di vasta portata nel generare e mantenere condizioni di interesse psicopatologico, come per esempio nei disturbi d’ansia, dell’umore, della condotta alimentare e del comportamento dirompente.


Così come in specifici comportamenti disadattivi, impulsivi e problematiche relazionali non riconducibili ad quadro clinico definito.

Un comportamento ritenuto problematico, impulsivo o evitante è spesso conseguenza di una disregolazione delle emozioni o un tentativo di regolarle.

Il Servizio di Neuropsichiatra Infantile e dell’Adolescenza ( NPIA) vuole rispondere a tale esigenza proponendo un programma di prevenzione per la gestione della disregolazione emotiva indirizzato a gruppi di adolescenti.


CALENDARIO INCONTRI

Tale programma è ispirato ai principi della Dialectical Behavior Therapy (BDT) fondata da  Marsha Linehan, professore di Psicologia Clinica presso la Washington University di Seattle (USA) e adattato all’età adolescenziale  da Alec Miller e Jill Rathus, entrambi autorevoli esperti riconosciuti a livello internazionale.

La terapia dialettico comportamentale è attualmente inclusa nelle Linee Guida dell’American Psychiatric Association (2001) e nelle Linee Guida NICE (2009) tra le terapie “Evidence Based” per il trattamento del disturbo borderline.

Il progetto verrà condotto dal personale del Servizio NPIA di Orvieto (Dr.ssa Laura Pannunzi e coll.)  specificatamente formato nel modello DBT – Adolescenti e supervisionato dall’autorevole esperienza clinica e di ricerca del Responsabile Clinico del Servizio, Prof. Augusto Pasini.

Il gruppo che prenderà avvio nel mese di settembre 2020, si strutturerà in un ciclo di incontri per la durata complessiva di sei mesi, il cui scopo è quello di supportare e potenziare alcune abilità specifiche fondamentali per la regolazione emotiva; tra queste aumento della consapevolezza di sé, riduzione dell’impulsività, miglioramento dell’efficacia interpersonale con il gruppo dei pari e con gli adulti di riferimento.













CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE AZIENDA USL UMBRIA 2

  RIENTRI DALL'ESTERO

REGIONE UMBRIA / SEZIONE CORONAVIRUS TUTTE LE INFORMAZIONI



Scarica e stampa

LOCANDINA "RIPARTIAMO SEMPRE PROTETTI E DISTANZIATI" vers. pdf
LOCANDINA "#RISPETTO" vers. pdf





 

#unopertuttituttiperuno 
Il decalogo delle buone regole per la fase due nella campagna della Questura di Terni, dell'Anci e della Usl Umbria 2













TUTTE LE NEWS AZIENDA USL UMBRIA 2
RIENTRI DALL'ESTERO



Attualmente il Ministero della Salute ha stabilito che non è possibile entrare né transitare in Italia per i soggetti che provengono dai seguenti paesi:
Armenia, Bahrein, Bangladesh, Bosnia Erzegovina, Brasile, Cile, Kosovo, Kuwait, Macedonia del Nord, Moldova, Montenegro, Oman, Panama, Perù, Repubblica Dominicana, Serbia


Obbligatoria la quarantena di 14 giorni di isolamento fiduciario per i soggetti provenienti da
Algeria, Australia, Bulgaria, Canada, Georgia, Giappone, Marocco, Nuova Zelanda, Ruanda, Repubblica di Corea, Romania, Thailandia, Tunisia, Uruguay.


Resta comunque l’obbligo di sorveglianza sanitaria e isolamento fiduciario per tutte le persone fisiche provienti da Stati o Paesi esteri diversi da quelli facenti parte dell’Unione Europea, Stati parte dell’accordo di Schengen, Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Andorra, Principato di Monaco, Repubblica di San Marino e Stato della Città del Vaticano ovvero che vi abbiano soggiornato nei 14 giorni anteriori all'ingresso in Italia. Come ulteriore misura di prevenzione e tutela soprattutto delle persone anziane e fragili, si raccomanda a tutti coloro che rientrano dai paesi sopra citati o che ospitano soggetti provenienti dai paesi sopra citati di contattare, per avere tutte le informazioni utili e necessarie

  • il Servizio di Igiene e Sanità Pubblica della Usl Umbria 2 tramite email a prevenzione@uslumbria2.it 
  • oppure il numero verde regionale NUS 800.63.63.63 (ore 8-18 dal lunedì al venerdì esclusi festivi)

Filmato del ministero della Salute con le istruzioni principali per viaggiare verso il nostro Paese.



CONTATTI

  
Numero verde gratuito, in Umbria per fornire tutte le informazioni utili sui fattori di rischio dell'infezione coronavirus Covid-19. Gli specialisti rispondono alla cittadinanza dalle ore 8:00 alle ore 20:00 dal lunedì alla domenica, al numero 800.63.63.63 mentre, per le ore notturne, si può contattare il numero di pubblica utilità del Ministero della Salute 1500.


MEDICI DI MEDICINA GENERALE E PEDIATRI DI LIBERA SCELTA AZIENDA USL UMBRIA 2

SERVIZIO DI IGIENE E SANITA' PUBBLICA AZIENDA USL UMBRIA 2

CONTATTI GUARDIA MEDICA - CONTINUITA' ASSISTENZIALE







INFORMATI CORRETTAMENTE
MINISTERO DELLA SALUTE
REGIONE UMBRIA
ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA'
EPICENTRO
PROTEZIONE CIVILE
AIFA
AZIENDA OSPEDALIERA DI PERUGIA

AZIENDA OSPEDALIERA DI TERNI
AZIENDA USL UMBRIA 1

AZIENDA USL UMBRIA 2








            
          
                       (A.T. 04/09/2020)

 



Ultimo aggiornamento: 08/09/2020