TERNI - Anche quest'anno l'Azienda Usl Umbria 2, insieme a numerose amministrazioni comunali del territorio di competenza, aderisce alla campagna nazionale "Vacanze coi Fiocchi", giunta alla sua 20esima edizione.
Enti promotori dell'iniziativa
"Vacanze coi fiocchi" è una campagna per la sicurezza sulle strade delle vacanze che nasce nel 2000 per contrastare il picco di vittime e incidenti stradali che si registra nei mesi estivi. Dando una rapida occhiata alle cause di questa vera e propria tragedia annuale emerge con chiarezza che non si tratta di fatalità ma che ricoprono un ruolo di rilevo i comportamenti di chi si mette al volante: infatti più della metà degli incidenti nascono dal mancato rispetto delle regole da parte di chi guida e dalla distrazione.
Molto è stato fatto negli ultimi anni ma tanto resta ancora da fare, specialmente in termini di senso civico e di rispetto degli altri utenti della strada. Un insieme di eventi, materiali dedicati e azioni di coinvolgimento si svolge su tutto il territorio nazionale per invitare tutti coloro che si mettono in auto (o in moto) per raggiungere le strade delle vacanze ad “accendere la prudenza prima del motore”. Ogni anno le attività si concentrano su un particolare aspetto: la sicurezza dei bimbi a bordo, le norme per un viaggio sicuro, il controllo del veicolo, la distrazione.
La campagna è promossa e coordinata dal Centro Antartide di Bologna in collaborazione con l’Osservatorio per l’Educazione Stradale e la Sicurezza della Regione Emilia-Romagna: Vacanze coi Fiocchi è anche un’occasione di protagonismo diffuso e coinvolge ogni anno centinaia di soggetti tra istituzioni, associazioni, società autostradali, aziende sanitarie, radio e televisioni che fanno vivere sul territorio un’impresa civile finalizzata a far riflettere.
Da sempre Vacanze coi Fiocchi (sito web
www.vacanzecoifiocchi.it) lavora su un coinvolgimento che non passa dai messaggi shockanti e allarmistici ma che trova più efficace il lavoro attraverso la necessaria informazione, l’indicazione di comportamenti e azioni concrete da mettere in atto per favorire
strade più sicure, ma anche l’ironia, la riflessione, il sorriso. Per fare questo è stata consolidata negli anni la collaborazione con tantissimi del più importanti vignettisti e illustratori italiani (da Vauro a Staino, da BDA e Rebori) e con altrettanti testimonial del mondo della cultura e dello spettacolo: Piero Angela (storico padre della campagna), Patrizio Roversi, Luca Mercalli, Tessa Gelisio, Claudio Bisio, Diego Abatantuono, Andrea Camilleri, Ornella Vanoni, Licia Colò, Vito, Luciana Littizzetto, Enrico Ruggeri, Margherita Hack, Loris Capirossi, Alexia, Carlo Lucarelli, Niccolò Ammaniti, Gene Gnocchi, Valentino Rossi, Maurizio Crozza, I Nomadi, Nek, Susy Blady, Francesco Giorgino, Stefano Baldini, Margaret Mazzantini. Tutti dietro l’ormai classica immagine di Snoopy al volante che “guida” ogni anno Vacanze Coi Fiocchi.
Ogni anno la campagna prevede la distribuzione di strumenti informativi cartacei e digitali (depliant informativi, manifesti e locandine, adesivi), spot radio e video, totem ed eventi pubblici, come la tradizionale distribuzione dei materiali ai caselli in occasione dei grandi esodi.
Vacanze coi Fiocchi diffonde, in versione cartacea e digitale, un dépliant multilingue e manifesti con l’immagine di Snoopy, un testo di Piero Angela, messaggi degli altri testimonial e alcuni consigli per viaggiare in sicurezza, accompagnati dalle vignette dei maggiori disegnatori italiani. Il dépliant, permette anche di accedere al sito e agli altri contenuti disponibili che approfondiscono il focus tematico dell’edizione in corso.
Scarica il manifesto
Spot radio
Le radio danno un contributo decisivo alla diffusione dei messaggi della campagna trasmettendo gratuitamente gli spot e dedicando spazi informativi. Complessivamente si stima che le oltre 150 radio che aderiscono ogni anno a "Vacanze coi fiocchi" trasmetteranno più di 15.000 spot.
Scarica lo spot audio di Tessa Gelisio
Scarica lo spot audio di Patrizio Roversi
Spot video
Per l’edizione 2019, in occasione dei 20 anni della campagna e dei gravi eventi di incidentalità stradale del mese di luglio, si è scelto di diffondere un messaggio di Patrizio Roversi sul tema della “Cura”.
(A.T. 18.07.2019 agg. 12.05.2022)
TUTTOGGI
ANSA
SKY TG 24
TERNINRETE
IL MESSAGGERO