Responsabile:
Dr. Massimo Marchino, direttore ad interim Dipartimento delle Dipendenze
Indirizzo: Foligno, Viale Ancona, 12
Email: massimo.marchino@uslumbria2.it
Telefono: : 0742 339690 – Cell. 339 2828618 - Segreteria Tel. 0742 339691
Fax: 0742 342464
Descrizione del servizio
Descrizione del servizio
I disturbi di abuso e di dipendenza sono sempre più diffusi; per tale motivo il Dipartimento delle Dipendenze, attraverso le proprie articolazioni, organizza e attua un sistema di intervento in grado di offrire un trattamento specialistico alle persone con comportamenti di abuso/dipendenza.
Attività e compiti istituzionali del servizio sono:
Il Dipartimento delle Dipendenze, attraverso le sue molteplici articolazioni operative, assolve funzioni relative alla promozione della salute, alla prevenzione, al trattamento, alla riduzione del danno, all’inclusione sociale e lavorativa nei confronti delle persone con problemi di dipendenza da sostanze psicoattive legali o illegali (droga, alcol, fumo) o dipendenza senza uso di sostanze (gioco d’azzardo patologico, videodipendenza, disturbi compulsivi del comportamento, ecc.)
Rientra tra le sue competenze:
- analizzare i bisogni assistenziali, anche sulla base della rilevazione continua dei dati epidemiologici;
- articolare interventi preventivi, terapeutici, di tutela della salute, di riabilitazione e reinserimento sociale;
- garantire, attraverso idonee strategie di governo clinico, livelli elevati di qualità del servizio complessivamente erogato;
- garantire l’aderenza ad una pratica clinica basata sulle evidenze scientifiche;
- delineare percorsi assistenziali idonei a garantire per gli utenti la continuità assistenziale, attivando protocolli e prassi omogenee nelle diverse unità operative;
- promuovere l’assunzione di un ruolo centrale da parte degli utenti, quali protagonisti consapevoli dei propri percorsi di cura;
- sviluppare percorsi di collaborazione ed integrazione tra i diversi servizi e strutture, sia pubbliche che del privato sociale accreditato;
- stringere rapporti di collaborazione e partecipare ad iniziative congiunte con gli Enti locali territoriali;
Gli interventi preventivi e terapeutico-riabilitativi sono diversificati in alcune aree principali:
- l'area dell'uso/abuso/dipendenza da sostanze legali (alcoldipendenza, tabagismo, psicofarmaci);
- l'area dell'uso/abuso/dipendenza da sostanze illegali;
- l'area delle forme di dipendenza sine substantia (gioco d'azzardo patologico, videodipendenza, disturbi compulsivi del comportamento, ecc.).
Il Dipartimento delle Dipendenze si articola in:
S.C. SerT Foligno
S.C. SerT Terni
S.S.D. SerD Foligno
S.S.D. SerD Narni - Amelia
S.S.D. SerD Orvieto
S.S.D. SerD Spoleto – Valnerina
S.S.D. SerD Terni
S.S.D. Psicologia delle Dipendenze
Centro Antifumo
Centro Specifico per il trattamento del Disturbo da Gioco d’Azzardo (DGA)
Giovani 2.0
S.C. Servizio per le Tossicodipendenze (SerT)
Descrizione
È un Servizio integrato e multidisciplinare che si occupa di prevenzione, trattamento e riabilitazione degli stati di abuso o dipendenza da sostanze legali e illegali
Attività e compiti istituzionali del servizio sono:
Compito istituzionale del SerT è la diagnosi di tossicodipendenza che viene effettuata su richiesta degli utenti interessati o, in base all’attuale normativa, su richiesta di altre istituzioni (es. lavoratori con mansioni a rischio). Il SerT effettua la sorveglianza e promuove la prevenzione e la cura delle patologie infettive correlate alla tossicodipendenza (HIV, HCV, HBV, MST).
Modalità di Accesso/Prenotazione
L’accesso al SerT è gratuito e diretto. Non è necessaria la prescrizione del medico curante. È consigliato, al fine di ricevere un adeguato spazio di ascolto, telefonare e chiedere un appuntamento. È garantito il pieno rispetto dell’anonimato.
Dove e quando
SerT Foligno: Viale Ancona 12, Foligno - Tel. 0742 339342 Fax 0742 342464
Responsabile FF: Dr. Massimo Marchino
Email massimo.marchino@uslumbria2.it Tel. 0742 339690 Cell. 339 2828618
Il SerT di Foligno è aperto lunedì, martedì, giovedì, venerdì dalle ore 8.00 alle ore 20.00;
il mercoledì è aperto dalle 8.00 alle 11.00 e dalle 14.00 alle 20.00
il sabato il servizio è aperto dalle 8.30 alle 11.30.
Le terapie farmacologiche vengono somministrate in fasce orarie prestabilite.
SerT Terni: Viale Bramante 11 (piano terra lato Dogana), Terni - Tel. 0744 2041
Fax 0744 612540
Il SerT di Terni è aperto dal lunedì al venerdì dalle 8,00 alle 18,00; il sabato dalle 8, 00 alle 12,00. Le terapie farmacologiche vengono somministrate in fasce orarie prestabilite.
S.S. D. Servizio per le Dipendenze (SerD)
Descrizione
Il SerD è un servizio integrato e multidisciplinare che si occupa di prevenzione, trattamento e riabilitazione degli stati di abuso o dipendenza da sostanze legali e illegali (droga, alcol, fumo) o dipendenza senza uso di sostanze (gioco d’azzardo patologico, videodipendenza, ecc.).
E’ la struttura di riferimento del Dipartimento delle Dipendenze della Usl Umbria 2 per:
- Le persone che assumono sostanze stupefacenti legali e illegali in modo occasionale o continuo e loro famiglie;
- Le persone con disturbi da dipendenze comportamentali (gioco d’azzardo patologico, shopping compulsivo, ecc.) e loro famiglie;
- I detenuti affetti da dipendenze ristretti presso gli Istituti Penitenziari di competenza territoriale del Dipartimento;
- Istituzioni del territorio, Enti del Terzo Settore, Associazioni del volontariato;
- Popolazione generale.
Fornisce i principali trattamenti di carattere psicologico, socio-riabilitativo e medico-farmacologico, compreso il monitoraggio clinico e laboratoristico.
Attività e compiti istituzionali del Servizio sono:
- Attuare interventi di accoglienza, primo sostegno e orientamento agli utenti e famiglie
- Accertare lo stato di salute bio-psico-sociale della persona;
- Certificare lo stato di disturbo correlato all’uso o abuso o tossicodipendenza da sostanze legali/illegali o disturbi da dipendenza senza uso di sostanze;
- Definire programmi terapeutici individuali, compresi interventi socio-riabilitativi, in accordo con la persona e, per i minori, in collaborazione con la famiglia;
- Attivare interventi di screening, prevenzione e cura delle principali malattie infettive correlate (HIV, HCV, HBV, ecc.);
- Valutare periodicamente l’andamento e i risultati del trattamento e del programma di intervento in riferimento agli aspetti di carattere clinico, psicologico, sociale;Attività di promozione della salute, prevenzione ed educazione alla salute, che vengono attuate secondo una metodologia ormai consolidata negli anni;
- Rilevare dati statistici ed epidemiologici del Servizio e del territorio;
- Fornire assistenza ai detenuti con problematiche relative alla dipendenza presso gli Istituti Penitenziari di competenza territoriale del Servizio;
- Collaborare con Prefettura, Magistratura, Enti Locali, Regione e Ministero della Salute.
Modalità di Accesso/Prenotazione
Accesso diretto e immediato, non è necessaria la richiesta del medico di medicina generale, è garantita riservatezza ed anonimato; per alcune attività come il Centro Anti Fumo e pratiche medico-legali quali visite per Commissione Medica Patenti ed Accertamenti nei Lavoratori è necessaria la prenotazione CUP e relativo pagamento ticket, se dovuto.
Dove e quando:
SerD di Foligno: Viale Ancona 12, Foligno - Tel. 0742 339342 Fax 0742 342464
PEC sert.foligno@pec.uslumbria2.it
Responsabile: Dr.ssa Chiara Lucia Antonelli
Email chiaralucia.antonelli@uslumbria2.it Cell. 3405160954
Il SerT. di Foligno è aperto lunedì, martedì, giovedì, venerdì dalle ore 8.00 alle ore 20.00;
il mercoledì è aperto dalle 8.00 alle 11.00 e dalle 14.00 alle 20.00
il sabato il servizio è aperto dalle 8.30 alle 11.30.
Le terapie farmacologiche vengono somministrate in fasce orarie prestabilite.
SerD di Narni/Amelia: via della Doga n.49/a, Narni Scalo - Tel. e Fax 0744 740207
Responsabile ff: Dr. Marco Cuccuini
Email marco.cuccuini@uslumbria2.it, Cell. 346 0941008
Il SerD di Narni/Amelia è aperto:
Martedì dalle ore 8.00 alle ore 14.00
Giovedì dalle ore 14,00 alle ore 18,00.
Le terapie farmacologiche vengono somministrate in fasce orarie prestabilite.
SerD di Orvieto: via Cardinal Cerretti n. 11, Orvieto - Tel. 0763 307950
Responsabile: Dr. Massimo Marchino
Email massimo.marchino@uslumbria2.it Cell. 339 2828618
Il SerD. di Orvieto è aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 14.00 con aperture pomeridiane dalle ore 14.30 alle ore 17.30 nelle giornate di lunedì e mercoledì.
Le terapie farmacologiche vengono somministrate in fasce orarie prestabilite.
SerD di Spoleto/Valnerina: p.zza Dante Perilli n.1, Spoleto - Tel. 0743 210252 - Fax 0743 210431
Responsabile: Dr.ssa Sonia Gallo
Email sonia.gallo@uslumbria2.it Cell. 348 2887414
Il SerD di Spoleto/Valnerina è aperto lunedì e mercoledì dalle ore 8.00 alle ore 17.30
il martedì, giovedì e venerdì dalle ore 8.00 alle ore 14.00.
Le terapie farmacologiche vengono somministrate in fasce orarie prestabilite.
SerD di Terni: Viale Bramante, 11 (piano terra lato Dogana), Terni - Tel. 0744 204934-204954- 204901 Fax 0744 612540
Responsabile: Dr. Marco Cuccuini
Email marco.cuccuini@uslumbria2.it, Cell. 346 0941008
Il SerD di Terni è aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle 18.00, il sabato mattina (solo per somministrazione farmaci) dalle ore 8.30 alle 11.30.
Le terapie farmacologiche vengono somministrate in fasce orarie prestabilite.
SSD Psicologia delle Dipendenze: Viale Ancona n. 12, Foligno
Responsabile: Dott.ssa Lucia Coco
Email lucia.coco@uslumbria2.it, Tel. 0742 339696 Cell. 340 5163770
Descrizione
La Struttura Semplice Dipartimentale di Psicologia delle Dipendenze opera in modo trasversale nei diversi servizi afferenti al Dipartimento delle Dipendenze: SerD Terni, Narni, Foligno, Spoleto/ Valnerina e Orvieto.
La Struttura contribuisce ad integrare l’agire clinico psicologico con quello delle altre professionalità presenti nei specifici servizi e nei gruppi di lavoro multidisciplinari.
Persegue l’obiettivo di garantire interventi psicologici basati sui principi dell’appropriatezza e su un’organizzazione delle risorse volta a migliorare le risposte ai bisogni di salute e di cura delle persone.
Attività e compiti istituzionali
- Coordina a livello dipartimentale gli interventi psicologici di intercettazione, prevenzione, cura, riabilitazione dei cittadini che presentano disturbi da uso di sostanze, di alcol, dipendenze comportamentali o disagio in età adolescenziale e dei loro familiari;
- Coordina i percorsi clinici psicologici erogati nei Servizi del Dipartimento;
- Definisce gli interventi psicologici per la realizzazione di appropriati programmi terapeutico-riabilitativi e socio-riabilitativi nell’ottica dell’approccio integrato multiprofessionale;
- Definisce le azioni di collaborazione con altri Dipartimenti, Enti ed Istituzioni sullo specifico caso o su proposte e/o progetti innovativi da realizzare;
- Collabora con associazioni di volontariato, scuole, cooperative sociali e tutte le agenzie della rete territoriale.
A chi si rivolge
La Struttura di Psicologia delle Dipendenze cura l’organizzazione funzionale degli psicologi afferenti al Dipartimento delle Dipendenze.
Collabora con i dirigenti delle strutture del Dipartimento delle Dipendenze, semplici e complesse per la definizione dei percorsi clinici offerti.
Collabora all’interno del Dipartimento delle Dipendenze, con i Distretti Sanitari e con la Direzione Aziendale per l’elaborazione di procedure, di progetti e del piano formativo.
Centro Antifumo
Descrizione
Il Centro Antifumo è un servizio offerto dall'Azienda Sanitaria Locale Umbria 2 - Dipartimento delle Dipendenze, per il contrasto al tabagismo e per incrementare il numero delle persone che smettono di fumare.
Attività e compiti istituzionali del servizio sono:
Attivazione di Corsi per la disassuefazione dal fumo di tabacco, coordinati e condotti da operatori sanitari con l’obiettivo di smettere di fumare, diminuendo gradualmente il numero di sigarette.
Modalità di Accesso/Prenotazione
Accesso diretto, previo appuntamento, non necessita la richiesta del medico di famiglia, è garantita riservatezza ed anonimato. Il primo incontro conoscitivo è gratuito, per i successivi incontri di gruppo è previsto il pagamento di un ticket pari ad euro 55,00 per la partecipazione all’intero Corso finalizzato a smettere di fumare.
Dove e quando
Foligno: viale Ancona 12, Foligno -Tel. 0742 339342
Referente: Dott.ssa Busciantella Ricci Tiziana Cell. 348 5215167
Narni/Amelia: via della Doga n.49/a, Narni Scalo - Tel. 0744 740207
Referente: Dott. Tiziana Silvestri 0744 204914
Orvieto: via Cardinal Cerretti n. 11, Orvieto - Tel. 0763 307950
Referente: Dr. Marchino Massimo Cell. 339 2828618
Spoleto/Valnerina: p.zza Dante Perilli 1, Spoleto - Tel. 0743 210252
Referente: Dr.ssa Sonia Gallo Cell. 348 2887414
Terni: via Bramante n.11 lato Dogana, Terni - Tel. 0744 204901
Referente: Dott. Tiziana Silvestri 0744 204914
Centro Specifico per il trattamento del Disturbo da Gioco d’Azzardo (DGA)
In seguito all’approvazione della Legge Regionale 14 novembre 2014 n. 21 "Norme per la prevenzione, il contrasto e la riduzione del rischio della dipendenza da gioco d'azzardo patologico", nata per contrastare tale fenomeno, sono stati attivati il Centro Specifico di Foligno, di Terni e lo Sportello di Ascolto di Orvieto.
Attività e compiti istituzionali del servizio sono:
- Ascolto
- Assistenza
- Consulenza
- Orientamento
- Interventi psicologici e psichiatrici
- Gruppi di auto aiuto e psicoterapia
- Interventi sociali e tutoraggio economico
- Sostegno e consulenza ai familiari
- Terapie farmacologiche
- Consulenza legale e finanziaria
- Collaborazione con Associazioni di settore e/o Istituzioni scolastiche
- Monitoraggio e Orientamento rispetto ai Servizi che si occupano del Gioco d'Azzardo presenti sul Territorio Regionale
- Prevenzione e promozione della salute
Modalità di Accesso/Prenotazione
L’accesso al Centro è gratuito e diretto. Non è necessaria la prescrizione del medico curante. È consigliato, al fine di ricevere un adeguato spazio di ascolto, telefonare e prendere un appuntamento. È garantito il pieno rispetto dell’anonimato.
Dove e quando
Centro Specifico per il DGA Foligno: Viale Ancona, 12 Tel. 0742 339342
Referente: Dott.ssa Lucia Coco
Email lucia.coco@uslumbria2.it Tel.742 339696 - Cell. 340 5163770
Centro Specifico per il DGA Terni: Via Bramante n.11 lato Dogana, Terni - Tel. 0744 204901 Fax 0744 612540
Referente: Dott.ssa Barbara Sellani
Email barbara.sellani@uslumbria2.it Tel. 0744 204966 Cell.340 8204950
Sportello di ascolto per il DGA Orvieto: Via Cardinal Cerretti n. 11, Orvieto - Tel. 0763 307950
Referente: Dr. Massimo Marchino
Email massimo.marchino@uslumbria2.it - Cell. 339 2828618
Brochure centro DGA Foligno
NUMERO VERDE REGIONALE PER LA DIPENDENZA DA GIOCO, gratuito: 800410902 dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 12 e dalle 17.00 alle 20.00
Email: numeroverdedipendenzadagioco@uslumbria2.it
Giovani 2.0
Il Progetto “Giovani 2.0” nasce da un percorso di collaborazione ed integrazione tra i Servizi del Dipartimento delle Dipendenze e discende dalla necessità di nuove risposte clinico-organizzative relativamente alle richieste, sempre più complesse e articolate, che provengono dal mondo giovanile e adolescenziale compreso nella fascia di età 14-24 anni.
Tramite un’équipe multidisciplinare, opera in stretta integrazione con i servizi di Neuropsichiatria Infantile e dell’Adolescenza, della Salute Mentale Adulti (compreso il Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura) e delle Dipendenze e con il Consultorio Giovani, oltre che con i Servizi Sociali territoriali. Per gli eventuali bisogni di natura riabilitativa si integrerà con le aree operative competenti. Sono, inoltre, previsti protocolli di collaborazione con la Prefettura, con il Tribunale Ordinario, con il Tribunale per i Minorenni e con i servizi Sociali dell’Area della giustizia (USSM e UEPE).
Attività:
- Accoglienza sia del singolo utente, sia di piccoli gruppi di persone e/o familiari cosi come insegnanti educatori e associazioni che portano domande o richieste di possibile collaborazione;
- Individuazione ed elaborazione di progetti terapeutici individualizzati;
- Colloqui individuali di sostegno psicologico;
- Psicoterapia individuale e/o di gruppo e terapie familiari;
- Gruppi educativi per adolescenti;
- Colloqui di sostegno, gruppi terapeutici e gruppi di sostegno rivolti a genitori;
- Valutazione e trattamento psichiatrico;
- Coinvolgimento della rete dei servizi
- Collaborazione autorizzata, laddove necessario e possibile, con la scuola o altre realtà del territorio.
Modalità di Accesso/Prenotazione
L’accesso è gratuito e diretto. Non è necessaria la prescrizione del medico curante. È consigliato, al fine di ricevere un adeguato spazio di ascolto, telefonare e prendere un appuntamento. È garantito il pieno rispetto dell’anonimato.
Dove e contatti
Foligno: Viale Ancona 12 - Tel. 0742 339342 Fax 0742 342464
Referente: Dott.ssa Simona Felicetti
Email simona.felicetti@uslumbria2.it Tel. 0742 339349 – Cell. 348 8595969
Terni: Viale Donato Bramante 11 - lato Dogana - Tel. 0744 204901
Referente: Dr.ssa Valeria Morbiducci
Email valeria.morbiducci@uslumbria2.it – Tel. 0744 204930 Cell. 346 0940822