Descrizione del servizio
La necessità di superare le barriere linguistiche e di assicurare la comprensione dei significati culturali nella rappresentazione della salute, della malattia e dell’attività sanitaria, sono determinanti nell’ambito dell’assistenza complessiva alla persona.
In questo contesto la Mediazione linguistico culturale si presenta come uno strumento operativo a disposizione dei Servizi per affrontare e gestire le difficoltà riscontrate nella comunicazione con l’utente straniero, sostenendo da una parte le competenze dell’operatore e dall’altra agevolando il processo di integrazione dei migranti, con l’obiettivo di tutelare la salute dei cittadini stranieri.
Tutti i mediatori e mediatrici culturali hanno specifiche esperienze e formazione, parlano, oltre alla lingua italiana, almeno una lingua madre ed una lingua veicolare (inglese, francese, spagnolo).
COME FUNZIONA IL SERVIZIO
Il Servizio (servizio.mediazionelinguistica@uslumbria2.it) si articola con le seguenti modalità di utilizzo:
- servizio front office: vi rientrano azioni di accoglienza, orientamento, divulgazione, aiuto compilazione/lettura/scrittura moduli e tutto ciò che implichi azioni non solo di front-office ma anche di facilitazione e sostegno per l’accesso ai servizi dell' Usl Umbria 2, tra cui interpretariato e traduzione. Sono stati attivati 4 front office: a Terni, in Via Bramante, presso il CUP, a Foligno, presso il Centro Salute in Via dell’Ospedale, a Orvieto, presso il Distretto e a Spoleto, presso l’Ospedale
Oltre al servizio di front office, la Mediazione Linguistico Culturale prevede un’attività di interpretariato telefonico, di traduzione di testi scritti, di mediazione a chiamata. La tipologia di mediazione viene richiesta dal personale sanitario che è responsabile della presa in carico relazionale dell'utente straniero. A seguito dell'incontro, e verificata la difficoltà e complessità relazionale, sarà lo stesso personale ad attivare la richiesta di mediazione.
- servizio di interpretariato telefonico HELPVOICE: consiste in una prestazione di traduzione linguistica on line (operatore sanitario – mediatore – utente e viceversa) effettuata tramite il telefono. 7 giorni/settimana in qualunque orario il personale dell’ Usl Umbria n. 2, attraverso un numero verde gratuito, e dopo un opportuno riconoscimento, può richiedere la traduzione simultanea per la lingua o il dialetto richiesto, con una durata della conversazione senza limiti di tempo. Ulteriori informazioni
- servizio di traduzione testi: è possibile accedere a questo servizio scannerizzando cartelle cliniche e certificati in lingue straniere e inviandole a massimo.dantonio@uslumbria2.it responsabile del Servizio, che provvederà a far tradurre e ritornare le traduzioni nel minor tempo possibile.
- servizio di mediazione culturale con la presenza fisica di un mediatore che comprende la mediazione a chiamata urgente e programmata. In questo caso è prevista la possibilità da parte delle Unità operative e Direzioni di richiedere la presenza di un mediatore culturale esperto in grado di affrontare situazioni particolari e delicate, in cui è necessario trasmettere informazioni e notizie e occorre farlo in modo efficace, soprattutto con attenzione alla modalità di comunicazione.
RELAZIONE ATTIVITA'
Referenti
Dott. Massimo D'Antonio
massimo.dantonio@uslumbria2.it
Tel. 0744 204327 - 370 3262930
Ultimo aggiornamento: 08/10/2021