Descrizione del servizio
I centri di salute e i punti di erogazione servizi dell'Azienda Usl Umbria 2 (elenco completo, prestazioni erogate, contatti, accesso ai servizi) sono distribuiti capillarmente in tutto il territorio di competenza e nei sei distretti (Terni, Narni - Amelia, Orvieto, Foligno, Spoleto, Valnerina) e forniscono le cure primarie e le prestazioni sanitarie di base al cittadino:
- Erogazione di prestazioni sanitarie ambulatoriali (prelievi, medicazioni, terapie iniettive, vaccinazioni, visite cardiologiche ed ecocardiogramma) e domiciliari (assistenza infermieristica, riabilitativa, sociale e ausiliaria) per l'assistenza a pazienti non autosufficienti;
- valutazione multidimensionale per erogazione assegno di cura;
- autorizzazione al ricovero in residenza protetta;
- autorizzazione all'erogazione di presidi e ausili (pannoloni, cateteri, etc.);
- servizio accettazione analisi di laboratorio;
- prenotazione visite specialistiche ed esami diagnostici presso il Cup, centro unico prenotazioni;
- rilascio tesserini esenzione ticket;
- scelta e revoca del medico di famiglia e del pediatra di libera scelta.
I centri di salute e i punti di erogazione servizi assicurano quindi:
- attività di iniziativa tramite interventi di promozione e di educazione alla salute, prevenzione primaria e secondaria rivolta alla persona; lettura dei bisogni del territorio e della domanda di assistenza;
- interazione con l'assistenza primaria anche tramite le equipe degli MMG, PLS e della continuità assistenziale, nonché con i servizi infermieristici ed i servizi soci sanitari, al fine di garantire la continuità assistenziale e l'ADI e migliorare l'appropriatezza nella domanda e nella erogazione di assistenza specialistica, assistenza farmaceutica, servizi residenziali, ospedalizzazioni e deospedalizzazioni e cure palliative;
- stretta collaborazione con i dipartimenti, gli altri servizi territoriali, i servizi socio assistenziali e con gli ospedali di territorio, nel quadro delle indicazioni fornite dalle Direzioni di Distretto, con particolare riferimento ai casi che richiedano integrazioni funzionali ed organizzative;
- interazioni con i servizi residenziali e semiresidenziali insistenti sul territorio anche tramite il raccordo con le unità valutative aziendali o distrettuali;
- attività di medicina legale e rilascio certificati;
- attività amministrative connesse all'assistenza sociosanitaria di base;
- attività sanitarie a rilevanza sociale e attività sociale a rilevanza sanitaria, se delegate dai comuni.
Assistenza domiciliare
Nello specifico i centri di salute gestiscono:
- interventi terapeutici complessi: terapia infusiva, terapia antalgica, nutrizione, artificiale, terapia iniettiva.
- Situazioni assistenziali connessi alla gestione di stomie: urostomie, sondino naso gastrico, P.E.G., tracheostomie, stomie del tratto digerente.
- Situazioni di rischio di infezioni: presenza di presidi intravascolari (cateteri venosi centrali e periferici), cateteri vescicali a permanenza, lesioni cutanee (ferite chirurgiche, lesioni vascolari e neuropatiche, ustioni, lesioni da decubito).
- Situazioni di incontinenza (urinaria e/o fecale) e irregolarità dell'alvo.
- Situazioni di medio e alto rischio per l'insorgenza delle lesioni da decubito. Situazioni di rischio di sindrome da immobilizzazione.
- Situazioni di carenza di informazione dell'utente e della sua famiglia.
Si accede all'assistenza domiciliare attraverso una segnalazione ai Centri di Salute dell'Azienda Usl di appartenenza da parte del medico di medicina generale.
I Centri di Salute quindi assicurano:
- VALUTAZIONE tecnico professionale dei bisogni di assistenza infermieristica della persona in funzione della gestione dell'utente a domicilio.
- PIANIFICAZIONE dell'assistenza infermieristica con definizione quantitativa, qualitativa e frequenza degli interventi infermieristici.
- ESECUZIONE E VALUTAZIONE degli interventi infermieristici domiciliari sia diretti (assistenza, educazione, relazione), che indiretti ( gestione organizzativa).
Elenco prestazioni
Principali prestazioni garantite dai Centri di Salute
- Attività infermieristica ambulatoriale
- Attività di cure domiciliari
- Attività di consultorio familiare
- Attività sociali
- Attività di vaccinazioni
- Attività di medicina legale
- Attività di anagrafe sanitaria
- Attività CUP
- Attività specialistiche ambulatoriali
- Attività di assistenza primaria
- Attività di assistenza integrativa e autorizzazione presidi
- Attività di Cura Palliative
Dove e quando
CENTRI DI SALUTE: ELENCO COMPLETO, CONTATTI, PRESTAZIONI E ACCESSO AI SERVIZI
Ultimo aggiornamento: 23/08/2017