
CONVEGNO
Progetto AEDO - Accessibilità Appropriatezza ed Efficacia per i Disabili in Ospedale
“Prevenzione, diagnosi e terapia per i cittadini con disabilità complessa presso l’Ospedale di Foligno: finalmente una buona notizia!”
FOLIGNO, SABATO 28 GENNAIO 2023 ORE 8.30 - 13.30
Auditorium San Domenico “Sala Antonelli”
Via Federico Frezzi, 6/8
Il Direttore della S.C. Medicina Interna dell’Ospedale “San Giovanni Battista” di Foligno Dr. Lucio Patoia, insieme a tutti i Direttori delle S.C. e delle S.S.D. dell’Ospedale, presentano il progetto dal titolo: Progetto AEDO – Accessibilità Appropriatezza ed Efficacia per i Disabili in Ospedale.
TUTTE LE INFORMAZIONI, PROGRAMMA DEI LAVORI, ISCRIZIONE GRATUITA ONLINE: https://www.geniusec.it/progetto-aedo-2023

PRESENTAZIONE DEL CONVEGNO
Numerose ricerche epidemiologiche documentano come le persone con disabilità complessa hanno minori possibilità di accedere alle prestazioni sanitarie (sia preventive che diagnostiche e terapeutiche). Ad esempio, un paziente con disturbo dello spettro autistico ha maggiori difficoltà ad eseguire una colonscopia o a fare il percorso diagnostico per una cardiopatia, rispetto ad un cittadino con le stesse problematiche, ma senza disabilità concomitante.
Eppure l’articolo 25 della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle Persone con disabilità, ratificata dall’Italia nel 2009, sancisce “Gli Stati Parti riconoscono che le persone con disabilità hanno il diritto di godere del migliore stato di salute possibile, senza discriminazioni fondate sulla disabilità. Gli Stati Parti adottano tutte le misure adeguate a garantire loro l’accesso a servizi sanitari che tengano conto delle specifiche differenze di genere, inclusi i servizi di riabilitazione.”
Sulla base di tali presupposti, il Dr. Lucio Patoia, Direttore della S.C. Medicina Interna dell’Ospedale di Foligno, insieme a tutti i Direttori delle S.C. e delle S.S.D., il Dr. Massimo De Fino, Direttore Generale dell’Azienda Sanitaria Usl Umbria 2), la Dr.ssa Simona Bianchi, Direttore Sanitario dell’Azienda Sanitaria Usl Umbria 2, in collaborazione con alcune Strutture di Diagnosi e Cura per pazienti con disabilità complessa, hanno dato vita al progetto AEDO (Accessibilità Appropriatezza ed Efficacia per i Disabili in Ospedale) al fine di garantire ai cittadini con disabilità complessa l’accesso a percorsi diagnostici, terapeutici e di prevenzione efficaci ma anche appropriati in relazione alle specifiche necessità imposte dalla disabilità.
Il progetto prevede, oltre alla attività clinica di diagnosi cura e prevenzione, una attività di ricerca epidemiologica e clinico-sanitaria (inclusiva dell’uso della telemedicina e di altre modalità telematiche innovative) sulle caratteristiche dei vari tipi di disabilità e sulla peculiarità di diagnosi e trattamento delle varie patologie nello specifico paziente disabile. Il tutto come esperienza pilota da utilizzare per la costituzione di una rete regionale, insieme alle altre esperienze presenti nella regione Umbria.
L’incontro è volto a presentare:
- le istanze sanitarie, sociali e normative che hanno ispirato il progetto AEDO, con un riferimento anche alla situazione italiana;
- il progetto AEDO (Accessibilità Appropriatezza ed Efficacia per i Disabili in Ospedale) ed i percorsi diagnostico-terapeutici assistenziali (PDTA) approntati all’interno dell’Ospedale di Foligno con la loro approvazione formale da parte dell’Azienda USL Umbria 2;
- i casi clinici finora seguiti nell’Ospedale di Foligno nell’ambito del progetto AEDO, le necessità dei cittadini disabili e care givers in termini di bisogni di salute e di assistenza;
- l’esperienza dei medici ed infermieri che hanno fronteggiato i casi clinici;
- la rete: altre esperienze regionali e prospettive future del progetto AEDO
Il convegno vede la partecipazione di Luca Coletto, Assessore alla Salute e Politiche Sociali Regione Umbria, Massimo D’Angelo, Direttore Salute e Welfare Regione Umbria e di Paola Fioroni, Vice Presidente dell’Assemblea Legislativa della Regione Umbria e Presidente dell’Osservatorio regionale sulla condizione delle persone con disabilità, che coordina la rete regionale disabilità.
L’evento ha il patrocinio dell'Azienda Usl Umbria 2, del Comune di Foligno, dell’Istituto Casoria di Assisi, del Centro Speranza di Fratta Todina, del coordinamento Anffas Umbria e dell’associazione Anffas Per Loro Onlus, FISH Umbria ONLUS. Per la realizzazione ha collaborato l'Ordine dei Giornalisti dell’Umbria.
PROGRAMMA DEI LAVORI
NELLA FOTO: Il dottor Lucio Patoia, direttore S.C. Medicina Interna Ospedale "San Giovanni Battista" di Foligno presenterà, insieme ai responsabili delle strutture ospedaliere, il progetto AEDO Accessibilità Appropriatezza ed Efficacia per i Disabili in Ospedale
Programma dei lavori
Locandina

RELATORI E MODERATORI
Simona Bianchi, Direttore Sanitario dell’Azienda Sanitaria USL Umbria 2
Donatella Binaglia, Vicepresidente dell'Ordine dei Giornalisti dell'Umbria
Emilia Biscottini, Cardiologo, S.C. Cardiologia UTIC, Ospedale di Foligno
Teresa Anna Cantisani, Direttrice S.C. Neurofisiopatologia, Ospedale Santa Maria della Misericordia di Perugia
Michela Cascelli, Anestesista-Rianimatore, S.C. Anestesia e Rianimazione, Ospedale Foligno
Gianfranco Castellani, Neurologo, già Direttore Sanitario Centro Speranza
Michele De Rosa, Chirurgo proctologo, S.C. Chirurgia Generale, Ospedale di Foligno
Sandro Elisei, Direttore Sanitario dell’Istituto Serafico di Assisi
Maria Vittoria Ercolani, Neurologo, Direttore Sanitario Centro Speranza
Paola Fioroni, Vicepresidente Assemblea Legislativa Regione Umbria, Presidente dell’Osservatorio regionale sulla condizione delle persone con disabilità
Domenico Frondizi, Responsabile della struttura di Neurofisiopatologia dell'Azienda ospedaliera Santa Maria di Terni
Francesca Greco, Radiologa, S.C. Radiologia, Ospedale di Foligno
Susanna Lupidi, madre di Leonardo e Francesco
Luigi Mearini, Direttore della S.C. Urologia, Ospedale di Foligno
Valentina Onori, Coordinatore infermieristico, S.C. Medicina Interna, Ospedale di Foligno
Moira Paggi, Presidente ANFFAS Per Loro Onlus – Associazione Nazionale Famiglie di Persone con Disabilità Intellettiva e/o Relazionali
Lucio Patoia, Direttore della S.C. Medicina Interna dell’Ospedale di Foligno
Paolo Prontera, Medico e Biologo molecolare, Centro di Riferimento Regionale di Genetica Medica, Perugia
Moira Sannipoli, Ricercatrice in Pedagogia e Didattica Speciale, Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione, Università degli Studi di Perugia
Francesco Antonio Soddu, Vescovo di Terni, Narni, Amelia. Delegato Conferenza Episcopale Umbra per la Pastorale Sanitaria
Marco Tiberi, Amministratore delegato di Hopen Up s.r.l.
Mauro Zampolini, Direttore del Presidio Ospedaliero di Foligno

(A.T. 13.01.2023)