LOCANDINA CAMPAGNA ESENZIONI ANNO 2025 AZIENDA USL UMBRIA 2
Come richiedere l'esenzione ticket per reddito
Cosa sapere
Il codice esenzione reddito/condizione ai fini del pagamento del ticket viene rilevato, al momento della prescrizione, dal medico curante, che lo riporta direttamente sulla ricetta.
I cittadini assistiti sono infatti presenti in una anagrafe denominata "Sistema TS-Tessera sanitaria" con il codice esenzione attribuito dal Ministero delle Finanze sulla base della dichiarazione dei redditi risalente a 2 anni precedenti.
I Medici di Medicina Generale ed i Pediatri di Libera Scelta hanno accesso a tale banca dati e quindi compilano la ricetta sulla base delle informazioni contenute nel sistema.
Alcuni cittadini potrebbero però non essere presenti negli elenchi del sistema TS o trovarsi in una condizione reddituale esente, che non ritengono idonea.
CHI PUO' ESSERE ESENTATO PER REDDITO:
1) Assistiti di età inferiore a 6 anni e superiore a 65 anni appartenenti ad un nucleo familiare con reddito complessivo fino a 36.151,98 (codice E01);
2) Assistiti disoccupati appartenenti ad un nucleo familiare con reddito complessivo fino a euro 8.263,31, incrementato fino a euro 11.362,05 in presenza del coniuge e di ulteriori 516,46 per ogni familiare a carico (codice E02);
3) Titolari di pensione sociale e familiari a carico (codice E03)
4) Titolari di pensioni al minimo di età superiore a 60 anni e familiari a carico appartenenti ad un nucleo familiare con reddito complessivo fino a euro 8.263,31, incrementato fino a euro 11.362,05 in presenza del coniuge e di ulteriori 516,46 per ogni familiare a carico (codice E04);
Cosa fare
Sei già correttamente inserito negli elenchi del Sistema Tessera Sanitaria a disposizione del tuo medico? Sei già esente totale?
Non devi fare niente: il tuo medico riporterà sulla ricetta il codice relativo alla tua fascia di reddito o di esenzione da reddito.
Non sei negli elenchi?
Devi compilare il modulo per l'autocertificazione esenzione da reddito (Mod. 1), disponibile presso gli ambulatori medici, i punti CUP, gli URP, le sedi abilitate al rilascio dei certificati, le farmacie o scaricabile dal sito aziendale ww.uslumbria2.it
Sei inserito con una esenzione che ritieni sbagliata?
Devi compilare il modulo per la revoca dell'esenzione (Mod. 2) disponibile presso gli ambulatori medici, i punti CUP, gli URP, le sedi abilitate al rilascio dei certificati, le farmacie o scaricabile dal sito aziendale ww.uslumbria2.it.
Ti accorgi di aver prodotto negli anni passati una autocertificazione sbagliata?
Devi compilare anche il modulo di ravvedimento (Mod. 6).
Le autocertificazioni possono essere prodotte in qualunque momento dell'anno e comunque, PER EVITARE LE FILE AGLI SPORTELLI, compila il modulo, allega copia di un documento di identità e della tessera sanitaria ed invia tutto:
tramite email all'indirizzo autocertificazioni@uslumbria2.it inviando il modulo debitamente compilato, firmato, con allegata una copia del documento di identità in corso di validità e della tessera sanitaria;
tramite PEC (Posta Elettronica Certificata) all'indirizzo autocertificazioni@pec.uslumbria2.it inviando il modulo debitamente compilato, firmato, con allegata una copia del documento di identità in corso di validità e della tessera sanitaria;
tramite posta: inviando il modulo debitamente compilato, firmato, con allegata una copia del documento di identità in corso di validità e della tessera sanitaria al seguente indirizzo: Ufficio Cup – Anagrafe, Viale Bramante 37, Terni ;
tramite fax al numero 0744/612578 inviando il modulo debitamente compilato, firmato, con allegata una copia del documento di identità in corso di validità e della tessera sanitaria;
on line tramite l'apposita funzione resa disponibile al cittadino sul Sistema TS www.sistemats.it, utilizzando l'apposito lettore smart-card con la Tessera Sanitaria/CNS attivata.
Alle modalità sopra elencate si aggiunge l'accesso diretto agli sportelli CUP nei Distretti di Terni, Narni Amelia ed Orvieto ed agli sportelli Anagrafe assistibili nei Distretti di Foligno, Spoleto e Valnerina negli orari di consueta apertura.
Qualunque sistema tu abbia scelto, la Ausl rilascerà l'apposito certificato recante l’esenzione da reddito/condizione e lo invierà all'indirizzo e-mail o pec indicato dal cittadino nel modulo dell'autocertificazione, oppure lo consegnerà brevi mano a coloro che si recano direttamente allo sportello.
Il tuo Medico potrà riportare sulla ricetta il codice relativo al tuo codice esenzione da reddito/condizione, dopo aver aggiornato la tua posizione nell'elenco degli assistiti.
Nota bene:
Le autocertificazioni possono essere prodotte in qualunque momento dell'anno.
Le autocertificazioni dovranno riferirsi ai dati reddituali dell'anno precedente a quello in cui avviene l'autocertificazione.
Dovrà essere presentata una autocertificazione per ogni componente del nucleo familiare.
Le attestazioni e le autocertificazioni relative al reddito familiare fiscale hanno validità fino al 31 marzo dell'anno successivo.
Le attestazioni e le autocertificazioni possono essere revocate in qualunque momento, qualora mutino le condizioni in base alle quali sono state prodotte.
Le autocertificazioni sono rilasciate dal cittadino, ai sensi del DPR 445/2000, sotto la propria responsabilità e l'Azienda è tenuta a verificare la veridicità di tutte le dichiarazioni rilasciate con l'autocertificazione. Nel caso che la verifica evidenzi dati non veritieri, e quindi si è in presenza di falsa dichiarazione da parte del cittadino, l'Azienda procede a comunicare al cittadino l'elenco delle prestazioni fruite indebitamente avendo utilizzato una esenzione non corretta e provvede, di conseguenza, al recupero delle quote economiche dovute e alla contemporanea segnalazione agli organi competenti.
MODULISTICA
Mod 1 - Modulo autocertificazione esenzione per reddito
Mod 2 - Modulo revoca certificato esenzione per reddito
Mod 3 - Modulo di delega
Mod 6 - Ravvedimento
<- TORNA A COME FARE PER