Donazione organi e tessuti

Decidere di donare gli organi dopo la propria morte è un gesto di grande generosità che può salvare la vita anche a più di una persona. Sia che si decida a favore o contro la donazione è importante formarsi un'idea ben precisa e comunicarla ai famigliari e al tempo stesso mettere nero su bianco così da essere sicuri che la propria volontà al riguardo verrà rispettata.

Attualmente le modalità per esprimere la volontà sono le seguenti:

  • presso la propria Asl di riferimento, attraverso la compilazione di un apposito modulo. Queste dichiarazioni sono registrate direttamente nel Sistema Informativo Trapianti (SIT), il data-base del Centro Nazionale Trapianti;
  • registrazione della propria volontà all'anagrafe comunale, in occasione del rilascio o del rinnovo della carta d'identità,
  • compilazione del c.d. "tesserino blu" del Ministero della Salute o del tesserino di una delle associazioni di settore, che deve essere conservato insieme ai documenti personali;
  • qualunque dichiarazione scritta che contenga nome, cognome, data di nascita, dichiarazione di volontà (positiva o negativa), data e firma, (considerata valida ai fini della dichiarazione dal Decreto ministeriale 8 aprile 2000), anch'essa da conservare tra i documenti personali;
  • atto olografo dell'Associazione Italiana Donatori di Organi (AIDO).


Nell' Usl Umbria n. 2 le dichiarazioni di volontà per la donazione di organi e tessuti vengono raccolte presso gli Uffici URP di:

  • Terni, via Bramante n.37, piano terra, tel. 0744/204841 - Orari di apertura: dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.30
  • Foligno, c/o Ospedale, piano terra, tel. 0742/3397428 - Orari di apertura: lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 8,30 alle ore 13,30
  • Spoleto, c/o Ospedale, tel. 0743/210429 - Orari di apertura: martedì e giovedì dalle ore 9,00 alle ore 12,30 e dalle ore 15,00 alle ore 17,00



Modulo dichiarazione volontà donazione organi


Il modulo è riservato esclusivamente ai cittadini maggiorenni. Per la presentazione è necessario recarsi presso gli uffici Urp portando con sé copia del documento di identità in corso di validità e copia della tessera sanitaria. 




<- TORNA A COME FARE PER


Ultimo aggiornamento: 22/08/2019