"L'impegno della veterinaria umbra per il benessere sanitario, economico, sociale e ambientale"


BASTIA UMBRA - Il valore sociale del medico veterinario, le attività di prevenzione e di controllo, le malattie trasmesse dagli alimenti, le potenzialità regionali dell'export alimentare, i rischi economici della peste suina con gli interventi preventivi da attivare, l'antibiotico resistenza e il piano regionale, la salute dell'ecosistema per il benessere del territorio, la veterinaria di prossimità e la sua rilevanza sanitaria e sociale.

Questi gli argomenti al centro di un approfondito confronto tra istituzioni regionali e locali, aziende sanitarie dell'Umbria, esperti e addetti ai lavori, responsabili dei servizi di prevenzione e veterinari, Ordine dei Medici Veterinari di Perugia e Terni - sono intervenuti i presidenti Sandro Bianchini e Danilo Serva -, rappresentanti delle associazioni dei lavoratori, associazioni protezionistiche, ATC, mondo della produzione e commercializzazione.

Il dibattito, promosso da Regione Umbria, si è svolto nell'ambito della manifestazione Agriumbria 2024 ieri pomeriggio, sabato 6 aprile, nella sala Europa di Umbria Fiere.

Presenti i rappresentanti dell'istituzione regionale, il dirigente del servizio di Prevenzione della Regione Salvatore Macrì, i manager delle aziende sanitarie, i responsabili dei dipartimenti di prevenzione - per la Usl Umbria 2 Danilo Serva, direttore del dipartimento di prevenzione e della UOC di Igiene degli alimenti di origine animale, l’Autorità Competente Locale in materia di sicurezza alimentare - e dei servizi veterinari - per la Usl Umbria 2 Luca Nicola Castiglione, direttore UOC di Igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche e dei servizi di Sanità Animale. 

All'importante iniziativa è intervenuto, tra gli altri, il direttore generale ff della Usl Umbria 2 Piero Carsili che ha anche incontrato i tecnici dei servizi Psal (prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro) dell'azienda sanitaria impegnati ad Agriumbria in attività di sensibilizzazione, comunicazione, diffusione della conoscenza per prevenire e contrastare gli incidenti sul lavoro, putroppo ancora frequenti nel settore agricolo. Sempre nella giornata di ieri sabato 6 aprile, si è svolto l'importante seminario tecnico dal titolo “Prevenzione e sicurezza in agricoltura: il Piano Mirato di Prevenzione (PMP) del rischio ribaltamento mezzi agricoli”.

Qui tutti gli approfondimenti







   (A.T. 7.4.2024)

Ultimo aggiornamento: 07/04/2024



img social