CHAT
INFOCOVID
Vai ai contenuti
Vai al menu di navigazione
Vai al footer
Usl Umbria 2 informa
Amministrazione Trasparente
Bilanci
Webmail
FSE
Formazione
Rassegna Stampa
112
Home
Azienda
Dove siamo
Contatti
Urp
Cup
Servizi on line
Concorsi
Bandi di gara
CERSAG
USLUmbria2 inForma
Agenzia di informazione dell'Azienda Usl Umbria 2
Tutte le news
2025
2024
2023
2022
2021
2020
2019
2018
Periodico di informazione sanitaria
Campagne di comunicazione
Sito web Accessi
Sito web Amministrazione Trasparente
Sito web Nus informativo e Guida ai servizi
My Points - geolocalizzazione sedi aziendali
Social media
Rassegna stampa
Video
Archivio fotografico per le redazioni
Report attività Comunicazione Esterna e Rapporti con la Stampa
Ottobre Rosa 2025: la Regione Umbria offre mammografie gratuite alle donne tra i 45 e i 49 anni
Home
/
USLUmbria2 inForma
/
Tutte le news
/
2024
Narni, inaugurata la mostra "Azzardo non chiamiamolo gioco" per il contrasto alla ludopatia
NARNI -
Una rassegna di 60 vignette umoristiche con immagini pungenti, realizzate da 36 noti vignettisti italiani, per capire che l’azzardo non è un gioco.
La mostra per la prevenzione e il contrasto alla ludopatia sotto lo slogan “Azzardo: non chiamiamolo gioco”, è stata inaugurata ieri sera, mercoledì 24 aprile a Narni, nell'ambito della 56esima edizione della Corsa all'Anello, straordinaria rievocazione storica dell’Umbria Medievale che anche quest'anno propone, fino al 12 maggio, un programma fitto di eventi per grandi e bambini.
Alla cerimonia di inaugurazione hanno preso parte professionisti dell'Azienda Usl Umbria 2 dei distretti di Terni, Narni e Amelia, del dipartimento di Prevenzione / servizio Promozione della Salute e del dipartimento Dipendenze, psicologi ed educatori - presenti tra gli altri le dott.sse Giada Fioretti, Alesia Longhi e Mirena Angeli - che hanno inquadrato il problema del DGA (disturbo da gioco d'azzardo, definito anche gioco d'azzardo patologico) e illustrato le azioni di contrasto del fenomeno purtroppo in rapida e costante espansione, anche tra i più giovani con effetti sociali devastanti.
Si tratta infatti di una patologia che ha in comune con la dipendenza da sostanze il comportamento compulsivo che produce effetti sulle relazioni sociali o sulla salute seriamente invalidanti.
(A.T. 25.04.2024)
Ultimo aggiornamento: 25/04/2024
Home
/
USLUmbria2 inForma
/
Tutte le news
/
2024