Giornata nazionale prevenzione tumori del cavo orale



Campagna di comunicazione interaziendale promossa da Azienda Usl Umbria 2 e da Azienda Ospedaliera "Santa Maria" Terni


La diagnosi precoce dei tumori del cavo orale è al centro della Terza Giornata nazionale della Prevenzione, promossa dall'AOOI, Associazione Otorinolaringologi Ospedalieri Italiani.


Venerdì 22 settembre 2017, le Strutture Complesse di Otorinolaringoiatria dell’Ospedale di Foligno e dell'Azienda Ospedaliera di Terni, dirette rispettivamente dal dottor Fabrizio Longari e dal dottor Santino Rizzo, eseguiranno visite gratuite su prenotazione presso i propri ambulatori.


La Giornata nazionale della prevenzione promossa dall'AOOI, giunta alla terza edizione, ha consentito e consente a migliaia di utenti l’accesso ad uno screening del cavo orale con gli specialisti dei reparti di otorinolaringoiatria delle strutture ospedaliere aderenti.


Il cavo orale comprende lingua, gengive, guance, pavimento ovvero la parte inferiore della bocca, palato e labbra. Tumefazioni ed escrescenze, lesioni bianche o rossastre e ferite che non si rimarginano spontaneamente possono essere la manifestazione di lesioni pre-tumorali o, peggio, tumorali.


L’incidenza in Italia è abbastanza alta: dai 4 ai 12 nuovi casi per anno ogni 100 mila abitanti, in base ai fattori di rischio prevalenti nelle varie aree geografiche.


Il vizio del fumo, l’abuso di alcol, la scarsa igiene orale, le infezioni virali, i microtraumi cronici della mucosa della bocca dovuti alle protesi dentarie, l’eccessiva esposizione al sole e una dieta povera di frutta e verdura sono i principali fattori di rischio che possono provocare l’insorgenza di questo tipo di tumori.


Per prevenirli, un corretto stile di vita è importante. Se si è soggetti ad almeno un fattore di rischio, le visite otorinolaringoiatriche periodiche sono fortemente raccomandate.


La diagnosi precoce è semplice e non richiede metodi invasivi. Anzi, consentendo una chirurgia conservativa, evita trattamenti demolitivi con conseguenze invalidanti, riduce i costi di terapie e riabilitazione, aumenta fino all’80% la sopravvivenza libera da malattia e migliora la qualità della vita.


Le iniziative in programma all'ospedale "S. Giovanni Battista" di Foligno e all'Azienda Ospedaliera "S. Maria" di Terni (tutte le informazioni con le modalità di adesione e prenotazione)



GIORNATA DELLA PREVENZIONE. LOCANDINA OSPEDALE DI FOLIGNO


GIORNATA DELLA PREVENZIONE. LOCANDINA OSPEDALE DI TERNI







(M.S./A.T. 18.9.2017)




Ultimo aggiornamento: 19/09/2017



img social