Descrizione del servizio
Mobbing, servizio di ascolto e consulenza
Descrizione del servizio
AMBULATORIO PER IL DISAGIO LAVORATIVO
Dr. Pietro Bussotti
Psicologo del Lavoro e Psicoterapeuta
Emai: serviziomobbing@uslumbria2.it
Tel: 348.5214869
Usl Umbria 2 in campo per la tutela psicofisica dei lavoratori e per contrastare il disagio lavorativo.
Un contesto professionale sempre più difficile, le mutate condizioni di lavoro, l’accelerazione di nuove forme organizzative, fanno emergere una condizione di sofferenza psicologica che i recenti studi dimostrano in progressiva espansione in tutte le realtà produttive del Paese, pubbliche e private.
Aderendo alla Legge Regionale n. 9/2018*, l’ambulatorio si occupa di far fronte ad una serie di fenomeni quali non solo il mobbing, ma anche lo stress lavoro correlato (SLC) e il disagio lavorativo legato a molestie morali, persecuzioni e violenze psicologiche che si sviluppano in ambiente di lavoro.
Il Servizio è rivolto a tutto il territorio di competenza dell’Azienda Usl Umbria 2 ed è composto da un’équipe multidisciplinare composta da Psicologi, Medici e Tecnici della Prevenzione. Il fine è quello di assistere e supportare i cittadini che subiscono le conseguenze, a volte gravi, di un’organizzazione inadeguata, di atti discriminatori e persecutori o violenze psicologiche nel proprio ambiente di lavoro. L’ambulatorio per il disagio lavorativo è elemento costitutivo di tavoli tecnici regionali e nazionali per sviluppare la cultura della sicurezza e del benessere psicologico in ambiente di lavoro con interventi di prevenzione, di promozione della ricerca e innovazione degli strumenti di misurazione e di intervento.
Attivo dai primi anni 2000, l’ambulatorio ha ricevuto, ascoltato e supportato centinaia di lavoratrici e lavoratori per fornire informazioni, consulenza e aiuto in relazione a situazioni di disagio, con la volontà di affrontare e dare dignità alla sofferenza psicologica che si sviluppa nell’ambiente di lavoro.
Per coloro che risiedono o che lavorano nel territorio della USL Umbria 2 si può accedere liberamente ed anonimamente, senza bisogno di prescrizioni mediche, semplicemente inviando una email all’indirizzo serviziomobbing@uslumbria2.it oppure tramite un messaggio SMS o WhatsApp al numero di cellulare 348/5214869 indicando i propri recapiti. Un operatore del servizio richiamerà al più presto per concordare un colloquio. In alternativa ci si può rivolgere direttamente alle sedi territoriali del Servizio di Prevenzione e Sicurezza negli ambienti di Lavoro.
*La LR n. 9/2018, ha modificato ed integrato la LR n. 11/2015, in particolare l’art. 255 è stato sostituito con il seguente: l’«Art. 255 della legge regionale 9 aprile 2015, n. 11 indica che La Regione Umbria, in attuazione degli articoli 1, 2, 3, 4, 32 e 41 della Costituzione italiana, nel rispetto della normativa statale vigente e dell’ordinamento comunitario, tenuto conto di quanto disposto dall’articolo 28, comma 1 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 (Attuazione dell’articolo 1 della legge 3 agosto 2007,n. 123), in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, al fine di tutelare l’integrità psico-fisica della persona sul luogo di lavoro, promuove azioni ed iniziative volte a prevenire e contrastare l’insorgenza e la diffusione di fenomeni di molestie morali, persecuzioni e violenze psicologiche sui luoghi di lavoro, di seguito denominate mobbing ed inquadrabili nel contesto dei cosiddetti rischi psico-sociali, che sono causa di stress lavoro correlato».
Prenotazioni
Per coloro che risiedono o che lavorano nel territorio della USL Umbria 2 si può accedere liberamente ed anonimamente, senza bisogno di prescrizioni mediche, semplicemente inviando una email all’indirizzo serviziomobbing@uslumbria2.it oppure tramite un messaggio SMS o WhatsApp al numero di cellulare 348/5214869 indicando i propri recapiti.
Un operatore del servizio richiamerà al più presto per concordare un colloquio. In alternativa ci si può rivolgere direttamente alle sedi territoriali del Servizio di Prevenzione e Sicurezza negli ambienti di Lavoro.