Ordinanze, documenti e decreti
Prenotazioni e prestazioni
Fino a nuova disposizione nel sistema CUP regionale vengono prenotate le prestazioni con richiesta U e B e vengono riprogrammate ed erogate le prestazioni di primo accesso di classe D che hanno subito una sospensione per l’emergenza COVID. La prestazione in generale, ove possibile, in particolare se di tipo amministrativo, sarà fornita da remoto, per es. tramite telefono ed e-mail.
SCELTA O CAMBIO MEDICO DI MEDICINA GENERALE E PEDIATRA DI LIBERA SCELTA - INFORMATIVA E CASELLA DI POSTA ELETTRONICA DEDICATA
NUS E CUP WEB
CONTATTI TELEFONICI ANAGRAFE ASSISTIBILI E CUP
Per evitare gli spostamenti non indispensabili e possibili assembramenti, si consiglia ai cittadini di effettuare le prenotazioni telefoniche (NUS 800.63.63.63 ore 8-18 dal lunedì al venerdì esclusi festivi) oppure on line (www.cupumbria.it).
Si consiglia inoltre di acquisire preventivamente le informazioni utili sulle attività erogate dalle strutture della Usl Umbria 2 contattando telefonicamente il proprio medico curante o i servizi aziendali.
CONTATTI
GUIDA AI SERVIZI
Accesso alle strutture ospedaliere
L'accesso alle strutture ospedaliere è consentito solo alle persone che:
a) devono fruire di prestazioni sanitarie (urgenti o programmate) o amministrative (quando non erogabili da remoto)
b) devono far visita o accompagnare un congiunto nei casi autorizzati (minori, persone non autosufficienti, papà punti nascita ) previo pre-triage
OSPEDALI USL UMBRIA 2
Accesso alle strutture sanitarie
L'accesso alle strutture sanitarie per le prestazioni sia sanitarie (escluse quelle in emergenza-urgenza) che amministrative (quando non erogabili da remoto) deve avvenire tramite prenotazione telefonica.
DISTRETTI SOCIO SANITARI AZIENDA USL UMBRIA 2
CENTRI DI SALUTE E PUNTI EROGAZIONE SERVIZI
DISABILITA' - ASSISTENZA PROTESICA
I cittadini devono essere comunque a conoscenza che nell'accesso a prestazioni (es. Punto Prelievi), hanno priorità i malati oncologici, le donne in gravidanza, i bambini e in generale le persone con disabilità
L'accesso alle strutture sanitarie è consentito alla sola persona che deve ricevere la prestazione, un eventuale accompagnatore è ammesso solo in presenza di minori, persone non autosufficienti e con disabilità, o stranieri per i quali si riveli necessaria una mediazione linguistico-culturale (*).
(*) Per ulteriori informazioni gli utenti stranieri possono contattare il servizio helpvoice dell'Azienda Usl Umbria 2 attivo h 24 in 120 lingue al numero verde 800.432.665
I cittadini sono tenuti a rispettare l'orario esatto dell'appuntamento, senza arrivare in anticipo o in ritardo. In ogni caso chi arrivasse in anticipo non sarà ammesso nella struttura.
I cittadini che accedono alle strutture sanitarie sono tenuti ad indossare la mascherina chirurgica , ad utilizzare i dispenser di soluzione idroalcolica per l'igiene delle mani (con o senza guanti) e a rispettare le indicazioni ricevute in sede di prenotaziono e/o contenute nella cartellonistica presente nelle strutture;
I cittadini sono tenuti a rispettare il distanziamento fisico interpersonale di almeno un metro e, nelle sale di attesa, a sedersi solo nei posti liberi non contrassegnati da segnale di divieto;
I cittadini sono tenuti a rispettare all'interno delle strutture i percorsi eventualmente indicati dalle strutture per evitare assembramenti e ridurre la promiscuità;
Si raccomanda in ogni caso di ridurre al minimo indispensabile la permanenza negli spazi ristretti o nelle aree comuni (sale di attesa, ascensori, servizi igienici, antibagno…)
Ordinanza Regionale n.30 del 5.6.2020 - Riapertura dal 15 giugno di attività attualmente sospese: i centri estivi
Comportamenti e misure igienico-sanitarie che tutti i cittadini devono rispettare
1. Lavarsi spesso le mani, utilizzando anche le soluzioni idroalcoliche messe a disposizione nei locali pubblici
2. Evitare il contatto ravvicinato con persone che soffrono di infezioni respiratorie acute
3. Mantenere, nei contatti sociali, una distanza interpersonale di almeno un metro e quindi evitare abbracci, strette di mano etc.
4. Praticare l’igiene respiratoria (starnutire e/o tossire in un fazzoletto evitando il contatto delle mani con le secrezioni respiratorie)
5. Evitare l'uso promiscuo di bottiglie e bicchieri, in particolare durante l'attività sportiva
6. Non toccarsi occhi, naso e bocca con le mani
7. Coprirsi bocca e naso se si starnutisce o tossisce
8. Non prendere farmaci antivirali e antibiotici, a meno che siano prescritti dal medico
9. Pulire le superfici con disinfettanti a base di cloro o alcol
10. E' fortemente raccomandato in tutti i contatti sociali, utilizzare protezioni delle vie respiratorie (mascherine chirurgiche ) come misura aggiuntiva alle altre misure di protezione individuale igienico sanitarie.
CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE AZIENDA USL UMBRIA 2

Scarica e stampa
LOCANDINA "RIPARTIAMO SEMPRE PROTETTI E DISTANZIATI" vers. pdf
LOCANDINA "#RISPETTO" vers. pdf

#unopertuttituttiperuno
Il decalogo delle buone regole per la fase due nella campagna della Questura di Terni, dell'Anci e della Usl Umbria 2

MISURE IN VIGORE DAL 18 MAGGIO 2020
TUTTE LE NEWS
CONTATTI
Numero verde gratuito, in Umbria per fornire tutte le informazioni utili sui fattori di rischio dell'infezione coronavirus Covid-19. Gli specialisti rispondono alla cittadinanza dalle ore 8:00 alle ore 20:00 dal lunedì alla domenica, al numero 800.63.63.63 mentre, per le ore notturne, si può contattare il numero di pubblica utilità del Ministero della Salute 1500.
MEDICI DI MEDICINA GENERALE E PEDIATRI DI LIBERA SCELTA AZIENDA USL UMBRIA 2
SERVIZIO DI IGIENE E SANITA' PUBBLICA AZIENDA USL UMBRIA 2
CONTATTI GUARDIA MEDICA - CONTINUITA' ASSISTENZIALE

INFORMATI CORRETTAMENTE
MINISTERO DELLA SALUTE
REGIONE UMBRIA
ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA'
EPICENTRO
PROTEZIONE CIVILE
AIFA
AZIENDA OSPEDALIERA DI PERUGIA
AZIENDA OSPEDALIERA DI TERNI
AZIENDA USL UMBRIA 1
AZIENDA USL UMBRIA 2

(A.T. 09/06/2020)
Ultimo aggiornamento: 15/06/2020