Ospedale di Spoleto, incontro istituzionale tra la Direzione Strategica Aziendale e i vertici dell'Amministrazione municipale




TERNI - Il giorno 11 settembre 2023 si è svolto, come concordato nel corso del precedente incontro del 4 settembre u.s., il secondo incontro tra la direzione strategica dell’Azienda Usl Umbria 2,  presenti il Direttore Generale Dr. Massimo De Fino, il Direttore Amministrativo Dr. Piero Carsili ed il Direttore Sanitario Dr. Nando Scarpelli e la delegazione del comune di Spoleto con il Sindaco Dr. Andrea Sisti, il vicepresidente del Consiglio Comunale Sergio Grifoni nonché il Presidente della IV Commissione consiliare Guerrino Lucentini ed infine, quale esponente non istituzionale, il portavoce del City Forum Leonello Spitella.

Nel corso della riunione sono stati affrontati, in uno spirito di leale collaborazione dialettica, le tematiche relative alla ripresa/sviluppo delle attività dell’Ospedale di Spoleto relativamente all’attività del Pronto Soccorso e della Cardiologia, del Punto Nascita e conseguentemente del Reparto di Pediatria nonché della riorganizzazione dell’attività chirurgica del Nosocomio spoletino. In relazione all’attività del Pronto Soccorso la Direzione aziendale ha dato rassicurazioni sulla prossima “messa in sicurezza” del personale afferente al servizio di cardiologia sia attraverso l’acquisizione di professionisti provenienti dall’Azienda Ospedaliera di Terni che attraverso il completamento della procedura concorsuale di selezione dei Cardiologi.

Personale che permetterà l’attivazione di quanto previsto e concordato relativamente ai posti letto di terapia sub intensiva cardiologica (3 posti letto) e di ulteriori 3 posti letto per la gestione dello scompenso cardiaco. Nel contempo è stata rappresentata la contemporanea riattivazione del servizio di Riabilitazione Cardiologica.

Sono state inoltre date rassicurazioni relativamente alle attività di riorganizzazione del Pronto Soccorso finalizzate alla attivazione di 4 posti letto di Medicina d’Urgenza al fine di garantire il percorso assistenziale all’interno del P.S. in associazione con i 4 posti letto di Osservazione Breve Intensiva (OBI) già attivi.


A completamento si è riportata la volontà della Direzione ad attivare 4 posti di Osservazione Breve Intensiva Pediatrica a garanzia della sicurezza assistenziale dei pazienti pediatrici la cui assistenza sarà garantita dalla presenza del Pediatra h24.

Sono state inoltre ribadite le ragioni alla base della riorganizzazione dei Reparti di Ortopedia e di Ginecologia, quest’ultima convertita da servizio operativo 5 giorni su 7 a Reparto di Degenza Ordinaria attivo 7 giorni su 7 h24.

La presenza nell’ex Reparto di Ginecologia di sale operatorie (2+2) totalmente inutilizzate a fronte di una necessità di incremento dell’attività chirurgica ortopedica ha rappresentato il presupposto a tale riorganizzazione garantendo nel contempo un incremento dell’attività chirurgica ginecologica che potrà disporre di 3 sedute operatorie +1 (per piccoli interventi) rispetto alle precedenti due sedute operatorie.

Nel contempo la riorganizzazione delle sale operatorie garantirà anche un incremento dell’attività chirurgica Urologica nonché l’inizio dell’attività della chirurgia Testa-Collo nel corso del corrente mese.

Alla richiesta proposta dal Sindaco di Spoleto di riattivazione del Punto Nascita è stato fatto presente che tale possibilità non è, attualmente, nella disponibilità della Direzione Aziendale visto il diniego espresso dal ministero e che al modificarsi delle condizioni normative nulla osta, da parte della Direzione, alla riattivazione di quanto richiesto. E’ stata avanzata anche l’ipotesi di uno sdoppiamento del punto nascita che svolgerebbe la propria attività nei due plessi ospedalieri.

A tal fine è stata rappresentata la necessità, comunque, che ambedue le sedi possano garantire un numero minimo di parti di 500 all’anno il che, a fronte dei dati attualmente disponibili e della stima proiettata a fine anno, comporterebbe la contemporanea chiusura sia del Punto Nascita di Foligno che di Spoleto che sarebbero ambedue al disotto del parametro ministeriale. Si è comunque concordato, su sollecitazione del Sindaco, di valutare i costi complessivi della riattivazione del Punto Nascita al fine di poter esperire ulteriori ipotesi.

E’ stato comunque sottolineato come “l’evento nascita” benché sia un evento naturale risulta comunque a rischio di possibili complicanze sia per la madre che per il neonato e che esso deve avvenire, vista anche la sempre la sua maggiore rarità, in condizioni di estrema sicurezza e qualsiasi ipotesi di riorganizzazione non possa prescindere dal garantire tali presupposti.

L’incontro che si è svolto in un clima di dialettica collaborazione e di piena disponibilità da parte della direzione aziendale a proseguire nel rapporto di leale collaborazione finalizzata allo sviluppo del Nosocomio spoletino si è concluso con l’accordo di ulteriori successivi incontri nonostante l’intenzione, espressa dalla maggioranza dei componenti istituzionali, a manifestare il prossimo settembre.




Terni, 12 settembre 2023




Nota della Direzione Strategica 
      (A.T. 12.09.2023)

Ultimo aggiornamento: 12/09/2023



img social