CERCA UN SERVIZIO

Immunotrasfusionale

Responsabile:
Dott.ssa Marta Micheli


Indirizzo: Via Massimo Arcamone Ospedale di Foligno


Email: marta.micheli@uslumbria2.it


Telefono: 0742 3397480; 0742 3397459


Descrizione del servizio

La Struttura Semplice Dipartimentale di Medicina Trasfusionale della USL Umbria 2 è parte della rete dei servizi trasfusionali presenti sul territorio nazionale e garantisce il raggiungimento degli obiettivi della programmazione nazionale, regionale e locale relativamente alla raccolta e distribuzione del sangue e dei suoi derivati. La SSD di Medicina Trasfusionale fa parte del Dipartimento di Patologia Clinica della USL Umbria 2 e la sede di coordinamento si trova presso il Presidio Ospedaliero di Foligno.


Elenco prestazioni

Attività di produzione, volte a garantire l’autosufficienza di emocomponenti per tutti i presidi ospedalieri del territorio dell’Azienda USL Umbria 2 e contribuire, tramite il Centro Regionale Sangue, a quella regionale e nazionale:

  • selezione ed i controlli periodici del
    • raccolta di sangue intero e di plasma in aferesi tramite separatori cellulari
    • confezionamento e trasporto del sangue ed emocomponenti presso il Centro Hub dell’Azienda
    Ospedaliera di Terni
    • confezionamento e trasporto del sangue cordonale alla Banca del Cordone dell’Ospedale Umberto I di Roma tramite in centro di coordinamento dell’Azienda Ospedaliera di Terni
    • produzione degli emocomponenti ad uso topico (Plasma Ricco di Piastrine, Gel Piastrinico e Colla di Fibrina) per le diverse discipline specialistiche.
    Attività di servizio, direttamente correlate alla complessità della rete ospedaliera del territorio di competenza:
    • gestione dell’appropriatezza prescrittiva degli emocomponenti ed emoderivati in regime programmato e di urgenza/emergenza
    • diagnostica immunoematologica
    • gestione della Malattia Emolitica del Neonato
    • sorveglianza epidemiologica delle malattie trasmissibili con la trasfusione (diagnostica sierologica delle epatiti A, B, C, dell’HIV 1/2 e LUE),
    • accesso diretto per test HIV
    • ambulatorio per procedure autotrasfusionali (predeposito)
    • ambulatorio per la terapia con emoderivati per uso topico
    • ambulatorio di ematologia per i salassi terapeutici e la terapia marziale
    • attività di conservazione degli emocomponenti e gestione delle frigoemoteche degli Ospedali Spoke di Foligno, Spoleto e Orvieto
    • gestione degli ambulatori specialistici con CUP di II livello per la terapia con emocomponenti ad uso non trasfusionale (Nuovo Piano Regionale Sangue 2016-2018)
    • colloquio ed informazioni alla coppia per effettuare la donazione del cordone ombelicale
    • gestione del Recupero del sangue in sede intra e posto operatoria.

Dove e quando

I servizi ImmunoTrasfusionali sono presenti nelle sedi di

Foligno – Spoleto - Orvieto  

Le unità di Raccolta Sangue (UR) sono presenti nelle sedi di:

Nocera Umbra – Norcia – Cascia – Amelia - Narni




SEDE DI FOLIGNO

Il SIT di Foligno si trova al primo piano padiglione B dell’Ospedale di Foligno (in prossimità del Pronto Soccorso) via Massimo Arcamone – Foligno.

Tel 0742 3397480 mattina; tel 0742 3397483 pomeriggio FAX: 0742 3397481   Centralino Ospedale: 0742 3391

L’attività di donazione e la valutazione dell’idoneità del donatore si svolge:

Dal Lunedì al Giovedì dalle ore 7.30 alle ore 10.30 ed il Venerdì e il Sabato dalle 7.30 alle 11.30.

L’attività dell’ambulatorio di medicina trasfusionale si svolge:

Dal Lunedì al Venerdì dalle ore 8.00 alle ore 12.30 per consulenza ImmunoTrasfusionale e per terapia marziale e trasfusioni di sangue ed emocomponenti programmate.

Lunedì e Giovedì dalle ore 10.30 alle ore 13.00 per consulenza trasfusionale e salassoterapia.

Martedì, Mercoledì dalle ore 10.30 alle ore 12.30 per consulenza ImmunoTrasfusionale e prelievo per Gel Piastrinico.

Sabato dalle ore 11.00 alle ore 13.00 ambulatorio consulenza ImmunoTrasfusionale ed immunoprofilassi anti-D per profilassi della MEN

Sabato dalle ore 11.00 alle ore 13.00 ambulatorio consulenza ImmunoTrasfusionale per donazione cordone tramite appuntamento in telemedicina

L’attività di laboratorio di medicina trasfusionale si svolge:

- Da lunedì al sabato dalle ore 08.00 alle ore 20.00 con la presenza del personale in servizio

- Da lunedì a sabato dalle ore 20.00 alle ore 08.00 in pronta disponibilità di medico e tecnico sanitario di laboratorio biomedico

-Festivi H 24 in pronta disponibilità di medico e tecnico sanitario di laboratorio biomedico

L’attività libero professionale si svolge:

- Per Esami di Immunoematologia e Sierologia (Epatiti, HIV) dal Lunedì al Sabato da prenotare presso il CUP Intramoenia al numero 0742.3397799

-Per Consulenza ImmunoTrasfusionale e prelievo per gel piastrinico il Venerdì da prenotare presso il CUP Intramoenia al numero 0742.3397799



SEDE DI SPOLETO

Il SIT di Spoleto si trova al primo piano padiglione B dell’Ospedale di Spoleto (in prossimità del Punto Prelievi del Laboratorio Analisi) via Loreto,3 – Spoleto.

Tel: 0743 210521 FAX: 0743 210520   Centralino Ospedale: 0743 2101

L’attività di donazione e la valutazione dell’idoneità del donatore si svolge:

Dal Lunedì al Sabato dalle ore 7.45 alle ore 10.30.

L’attività dell’ambulatorio di medicina trasfusionale si svolge:

Martedì dalle ore 10.00 alle ore 11.30 per consulenza immunotrasfusionale per prelievo di Gel Piastrinico.

Giovedì dalle ore 10.00 alle ore 11.30 per consulenza ImmunoTrasfusionale ed immunoprofilassi anti-D per profilassi della MEN.

Lunedì, Mercoledì, Giovedì e Venerdì dalle ore 10.30 alle ore 13.30 per consulenza ImmunoTrasfusionale  per terapia marziale e trasfusioni di sangue ed emocomponenti programmate e per consulenza trasfusionale per  salassoterapia

Sabato dalle ore 11.00 alle ore 13.00 ambulatorio consulenza ImmunoTrasfusionale per donazione cordone tramite appuntamento in telemedicina.

L’attività di laboratorio di medicina trasfusionale si svolge:

- Da lunedì al sabato dalle ore 08.00 alle ore 20.00 con la presenza del personale in servizio

- Da lunedì a sabato dalle ore 20.00 alle ore 08.00 in pronta disponibilità di medico e tecnico sanitario di laboratorio biomedico presso SIT Foligno

-Festivi H 24 in pronta disponibilità di medico e tecnico sanitario di laboratorio biomedico presso SIT Foligno



SEDE DI ORVIETO

Il SIT di Orvieto si trova al piano terra dell’Ospedale di Orvieto (in prossimità dell’ingresso dell’Ospedale associato con il Laboratorio Analisi) Località Ciconia – Orvieto.

Tel: 0763 307244  Centralino Ospedale: 0763 3071

L’attività di donazione e la valutazione dell’idoneità del donatore si svolge:

Dal Lunedì al Sabato dalle ore 8.00 alle ore 10.00 (accettazione 7.30-9.30)

L’attività dell’ambulatorio di medicina trasfusionale si svolge:

Martedì dalle ore 10.00 alle ore 12.30 per consulenza immunotrasfusionale per prelievo di Gel Piastrinico.

Giovedì dalle ore 11.00 alle ore 12.30 per consulenza per dislipidemie

Mercoledì dalle ore 11.00 alle ore 12.30 per consulenza immunotrasfusionale per donazione cordone (telemedicina).

Mercoledì e Giovedi dalle ore 10.30 alle ore 13.30 per consulenza per salassoterapia

L’attività di laboratorio di medicina trasfusionale si svolge:

- Da lunedì al sabato dalle ore 08.00 alle ore 14.00 con la presenza del personale medico in servizio presso Orvieto

- Da lunedì al sabato dalle ore 14.00 alle ore 20.00 con la presenza del personale medico e/o con validazione a distanza con il dirigente medico nella sede di Foligno.

-- Da lunedì a sabato dalle ore 20.00 alle ore 08.00 turno del tecnico di laboratorio biomedico e validazione a distanza con il dirigente medico nella sede di Foligno.

-Festivi H 24 turno del tecnico di laboratorio biomedico biomedico e validazione a distanza con il dirigente medico nella sede di Foligno.



SEDE UR DI NOCERA UMBRA

L’Unità Raccolta Sangue si trova al piano terra dell’Centro di salute di Nocera Umbra (in prossimità dell’ingresso del centro) Via dei Martiri della Libertà – Nocera Umbra.

Centralino: 0742 818958

L’attività di donazione e la valutazione dell’idoneità del donatore si svolge:

Lunedì dalle ore 8.00 alle ore 11.00.



SEDE UR DI NORCIA

L’Unità Raccolta Sangue si trova al piano terra dell’Ospedale di Norcia (in prossimità dell’ ingresso dell’Ospedale associato con il Laboratorio Analisi) Via dell’Ospedale – Norcia.

Centralino: 0743 8151

L’attività di donazione e la valutazione dell’idoneità del donatore si svolge:

Venerdì dalle ore 8.00 alle ore 10.00. (attualmente chiuso per cause sismiche)



SEDE UR DI CASCIA

L’Unità Raccolta Sangue si trova al piano terra (in prossimità del Pronto Soccorso) via Giovanni XXIII – Cascia.

Centralino: 0743 75061

L’attività di donazione e la valutazione dell’idoneità del donatore si svolge:

Venerdì dalle ore 8.00 alle ore 10.00.



SEDE UR DI AMELIA

L’Unità Raccolta Sangue si trova al piano terra dell’Ospedale di Amelia (in prossimità del laboratorio analisi) via dell’Ospedale – Amelia.

Tel: 0744 901242 - Centralino: 0744 9011

L’attività di donazione e la valutazione dell’idoneità del donatore si svolge:

Martedì, Giovedì e Sabato dalle ore 7.30 alle ore 08.45.

Martedì e Giovedì ore 10.00 alle ore 12.30 consulenze per salassoterapia



SEDE UR DI NARNI

L’Unità Raccolta Sangue si trova al primo piano dell’Ospedale di Narni (in prossimità del complesso degli ambulatori dell’Ospedale) via dei Cappuccini Nuovi,3 – Narni.

Tel: 0744 740227  Centralino Ospedale: 0744 7401

L’attività di donazione e la valutazione dell’idoneità del donatore si svolge:

Dal Lunedì, Mercoledì e Venerdì dalle ore 7.30 alle ore 08.45.

L’attività dell’ambulatorio di medicina trasfusionale si svolge:

Mercoledì dalle ore 10.00 alle ore 12.30 per consulenza immunotrasfusionale per prelievo di Gel Piastrinico e Dislipidemie .

Lunedì e venerdì ore 10.00 alle ore 12.30 consulenze per salassoterapia


Prenotazioni

Accesso alla donazione

Tutti i cittadini iscritti al SSN nella fascia d’età 18-65 anni possono donare il sangue presso uno dei punti di raccolta aziendali.

L’accesso necessita di prenotazione presso il Centro o presso una sede Avis di riferimento.
Il donatore può presentarsi ai centri di raccolta secondo l’orario di prenotazione per ogni sede.



Accesso attività ambulatoriali

Primo accesso con prescrizione del Medico specialista o del Medico di Medicina Generale e prenotazione CUP

Accessi successivi con appuntamento presso il CUP di 2° livello presso il SIT di Foligno e Spoleto

Accesso diretto per test HIV

 


Referenti




Dr.ssa Marta Micheli email: marta.micheli@uslumbria2.it
Dr. Sandro Argenti

Dr.ssa Emanuela Burchielli
Dr.ssa Manuela Costantini

Dr.ssa Alessandra Fioravanti

Dr.ssa Antonella Germani
Dr.ssa Anna Chiara Lombardo

Dr.ssa Elisa Martini

Dr.ssa  Claudia Morozzi
Dr.ssa Maria Letizia Ottaviani



 Per saperne di più



Tutela della privacy

 

La riservatezza dei dati personali, in particolare di quelli sensibili, è garantita dalle norme contenute nel codice per la privacy, il quale prevede che il trattamento dei dati personali si svolga nel rispetto dei diritti e libertà fondamentali di ogni individuo, nonché della dignità di ciascuno con particolare riferimento alla riservatezza delle informazioni e all’identità personale.

Il trattamento dei dati personali sarà quindi improntato a principi di correttezza, liceità, legittimità, indispensabilità, pertinenza e non eccedenza rispetto agli scopi per i quali sono raccolti i dati stessi.

L’Azienda USL Umbria 2, in quanto titolare del trattamento dei dati, si impegna a porre in essere le misure idonee a garantire il codice sulla privacy.

Il consenso al trattamento dei dati è un atto diverso dal consenso all’accettazione della prestazione sanitaria.


Suggerimenti e reclami

 

L’Azienda USL Umbria 2 favorisce la comunicazione e l’informazione con i cittadini anche attraverso i propri Uffici di Relazione con il Pubblico, situati nelle strutture aziendali.

La correttezza della relazione con i cittadini viene garantita attraverso la gestione e il monitoraggio delle segnalazioni, reclami, ringraziamenti, suggerimenti che vengono presentate dai cittadini stessi.

Le segnalazioni/reclami possono essere presentate attraverso gli Uffici Relazione con il Pubblico attraverso lettera, telefono o posta elettronica, oppure inserite nelle apposite cassette di raccolta presenti nelle strutture.

I cittadini che fanno segnalazione scritta e firmata ricevono risposta nelle modalità e nei tempi previsti dal Regolamento dell’URP.

Il sistema di gestione delle segnalazioni pervenute contribuisce alla formulazione di proposte di miglioramento sugli aspetti critici rilevati.



 



Ultimo aggiornamento: 21/12/2022