Anestesia Rianimazione e Terapia del Dolore


Anestesia Rianimazione e Terapia del Dolore Ospedale di Spoleto
Responsabile FF: Dr.ssa Marina Vissani
Tel. 0743 210533
Email: marina.vissani@uslumbria2.it
Indirizzo: Via Loreto, 3
Telefono: 0743/210414
Fax: 0743 210414 previo avviso

Dove
L'U.O. di Anestesia e Rianimazione è situata al piano 1° della nuova ala chirurgica. Dal Centralino/portineria iniziare il corridoio, poi salire al 1° Piano; utilizzando gli ascensori n° 6, n° 7, n°8 , n° 9, o le scale, quindi dirigersi a destra dove si trova l’UO di Anestesia, Rianimazione e Terapia del Dolore. La struttura comprende la Rianimazione-Terapia Intensiva


Referenti

Coordinatrice infermieristica:
 Francesca Ciani
tel.: 0743-210571
Email: francesca.ciani@uslumbria2.it


La struttura comprende la Rianimazione-Terapia Intensiva, l'Anestesia, l'Ambulatorio di Anestesia e l’Ambulatorio di Terapia del Dolore.

Rianimazione e Terapia intensiva: garantisce l'attività diagnostica, terapeutica e assistenziale a pazienti critici con patologie mediche, neurologiche e chirurgiche nei quali sono compromesse le funzioni vitali. Accoglie i pazienti provenienti dai Reparti, dalle Sale Operatorie e dal Pronto Soccorso. Assicura le urgenze/emergenze nei diversi reparti di tutto l'ospedale. E’ presente 24h /24 h un medico di Guardia, coadiuvato da tre infermieri ed un OSS.

 

Anestesia: copre tutta l'attività di anestesia programmata e di urgenza/emergenza per le sale operatorie di Chirurgia Generale, Urologia, Ortopedia, Ostetricia-Ginecologia, Oculistica, Chirurgia Pediatrica, Senologica e Robotica.
Concorre ad assicurare l'assistenza anestesiologica e rianimatoria per procedure diagnostiche presso la Radiologia, la Gastroenterologia, l’Oculistica e la Pediatria nel corso delle Vaccinazioni Protette.
Si occupa inoltre, del percorso preoperatorio del paziente da sottoporre ad intervento chirurgico e segue il paziente nell'immediato post-operatorio impostando a tutti gli operati una terapia del dolore adeguata e personalizzata.

 

Terapia del dolore: il medico anestesista algologo si occupa della valutazione e del trattamento del paziente con dolore acuto o cronico di natura benigna o maligna; individua il trattamento più adatto, e monitora il paziente e l’andamento del dolore nel tempo. Fornisce consulenza ai pazienti ricoverati e a quelli necessitanti di cure per patologie incurabili sia oncologiche che non



RIANIMAZIONE E TERAPIA INTENSIVA

Recapito telefonico di reparto: Tel. 0743 210414

La Rianimazione – Terapia Intensiva è ubicata al primo piano dell’ala nuova dell’Ospedale.

Dispone di 5 posti letto dotati ciascuno di monitoraggio centralizzato ad alta tecnologia e di ventilatori meccanici per il supporto respiratorio. Sono presenti sistemi di monitoraggio della funzione cardiovascolare respiratoria e metabolica, sistemi per l’utilizzo della filtrazione extracorporea per il mantenimento della funzione renale e per la nutrizione artificiale.
Si attuano protocolli ed accorgimenti particolari per la prevenzione delle infezioni.
Provvede ad assicurare le urgenze/emergenze nei diversi reparti di tutto l'ospedale ed il posizionamento di cateteri venosi centrali (CVC, Port a Cath, PICC e Midline) per pazienti ricoverati od esterni.
Un medico anestesista rianimatore garantisce la sua presenza 24 ore su 24 per la necessità di cure continue ai pazienti.
Durante ogni turno ciascun paziente è affidato ad un infermiere di area critica, che provvede a garantire in modo continuo il monitoraggio, le terapie e l'assistenza infermieristica

Attività
L'attività di terapia intensiva comprende il trattamento delle patologie che determinano una compromissione delle funzioni vitali. In particolare: le patologie respiratorie acute e croniche, le patologie cardiovascolari, la sepsi e lo shock settico, i traumi, le intossicazioni acute, le patologie neurologiche, lo scompenso metabolico acuto, l'insufficienza renale acuta che necessita di supporto extracorporeo, il supporto delle funzioni vitali in pazienti che hanno subito un intervento chirurgico, le urgenze/emergenze in tutto l'ospedale. Il paziente potrà essere ventilato con ogni tipo di ventilazione compresa la Ventilazione non invasiva.

Accesso
Il ricovero avviene principalmente in regime di urgenza a seguito di indicazione del medico anestesista-rianimatore dopo consulenza su pazienti provenienti dal Pronto Soccorso, dai reparti o da altri ospedali; in alternativa il ricovero può essere programmato in particolari situazioni come ad esempio nel periodo post operatorio.

Orario di visita: dalle 12.30 alle 14.00 e dalle 16.30 alle ore 20,00
Il reparto di Rianimazione-Terapia Intensiva ha deciso di estendere l’orario di visita applicando il concetto di “Rianimazione Aperta” consapevoli che la presenza del familiare accanto al paziente ricoverato sia di fondamentale importanza in un momento così delicato, sia per il paziente che per i familiari. Durante il periodo di visita è ammesso un solo parente/amico alla volta per ciascun paziente.



AMBULATORIO ANESTESIOLOGICO (tel. 0743-210505)

La pre-ospedalizzazione chirurgica è un modello organizzativo, svolto in alternativa al ricovero tradizionale, finalizzato alla gestione clinica, medico-legale e amministrativa della fase precedente l’intervento chirurgico elettivo (non urgente) del paziente per il quale l’indicazione all’effettuazione dell’intervento chirurgico è già stata presa a livello ambulatoriale.
In previsione di un intervento chirurgico programmato, la degenza può essere preceduta dal prericovero che, riducendo così il periodo di degenza, ha lo scopo di concentrare in uno-due accessi ambulatoriali tutte le prestazioni e le visite necessarie, finalizzate all’ottenimento del nulla osta anestesiologico.
Si accede al servizio dopo essere stati visitati da un chirurgo delle Unità operative afferenti che provvederà a compilare la base di ricovero e la consegnerà al Paziente
La Coordinatrice infermieristica inserirà i pazienti in una lista d’attesa che può essere visionata dai medici delle Unità operative afferenti e che evidenzieranno i nominativi dei pazienti chiamabili in pre-ospedalizzazione, il personale del Servizio di Preospedalizzazione contatta telefonicamente gli utenti, ai quali viene comunicato la data e l’ora di accesso. In tale occasione vengono fornite le indicazione sullo svolgimento della giornata.
Le prestazioni eseguite durante il percorso di preospedalizzazione fanno parte integrante del ricovero e pertanto sono gratuite.
Durante la visita, oltre alla raccolta dei dati anamnestici ed alla valutazione degli esami preoperatori, vengono illustrate al paziente le tecniche di anestesia più adatte in base alle condizioni cliniche generali ed al tipo di intervento previsto. Vengono fornite indicazioni sull'eventuale gestione farmacologica nella fase peri operatoria ed individuate eventuali problematiche da approfondire prima di avviare il percorso chirurgico.
L’attività di valutazione preoperatoria dei pazienti che devono essere sottoposti a intervento chirurgico o a procedura diagnostico/terapeutica in sedazione/analgesia, prima del ricovero, viene effettuata nei seguenti orari:

Ambulatorio Preospedalizzazione Chirurgico nell’Ambulatorio Anestesiologico il martedì ed il giovedì ore 8-14,
Il giorno della visita e all’ora prefissata, il paziente dovrà:
• Presentarsi con un documento valido
• Presentarsi a digiuno (per il prelievo di sangue)
• Portare l’elenco dei farmaci che assume a domicilio
• Portare esami ematochimici e/o diagnostici che possiede (radiografie, elettrocardiogramma, ecocardiogramma ecc.)

Per tutti gli utenti che accedono all’ambulatorio anestesiologico, in funzione dell’intervento proposto e delle condizioni cliniche, è prevista l’esecuzione di alcuni esami laboratoristici e strumentali secondo i protocolli aziendali e delle nostre società scientifiche. Nel corso della visita anestesiologica l’anestesista potrebbe richiedere ulteriori approfondimenti diagnostici, prima di concludere la propria valutazione. Le valutazioni anestesiologiche preoperatorie per tutti i pazienti già ricoverati nelle varie Unità Operative vengono svolte nel reparto di degenza, normalmente nel pomeriggio.
Il giorno di visita viene redatta la cartella clinica con tutti i dati anagrafici del paziente, l’anamnesi ed esame obiettivo. Al termine della visita anestesiologica, la cartella clinica non appena completata dei referti delle indagini e della cartellina anestesiologica, viene consegnata al reparto.
L’organizzazione della giornata di Preospedalizzazione prevede:
• registrazione dei dati anagrafici;
• esecuzione di prelievo ematico e misurazione parametri vitali (es pressione arteriosa);
• svolgimento di esami diagnostici (ECG, Radiografia del torace se necessario ecc..)
• svolgimento di visite mediche finalizzate all’ottenimento del nulla osta anestesiologico all’intervento.
Al termine dell’accesso in preospedalizzazione sarà consegnato un modulo informativo relativo alle norme di comportamento da rispettare prima del ricovero.

 

AMBULATORIO DI TERAPIA DEL DOLORE
Recapiti: Tel. 0743 210565
Sede: Poliambulatori 2° seminterrato
Coordinatrice infermieristica: Lorna Minestrini: 0743 210568
E mail: lorna.minestrini@uslumbria2.it
Orario di ambulatorio: lunedì, mercoledì ore 15-20, ed il 2° ed il 4° sabato del mese dalle 8.00 alle 14.00;

Accesso: prima visita con impegnativa del Medico di Medicina Generale o specialista ambulatoriale, previa prenotazione al CUP/Call center.

L’attività svolta nell’ambulatorio di terapia del dolore è rivolta ai pazienti affetti da dolore acuto o cronico di natura sia benigna che maligna. Vi possono accedere pazienti ambulatoriali, tramite prescrizione del medico curante, pazienti ricoverati, e pazienti necessitanti di cure palliative affetti da patologie incurabili. Fornisce un servizio di supporto antalgico a pazienti in condizioni di fragilità.
La terapia del dolore comprende le visite e le consulenze per terapia del dolore, i blocchi analgesici centrali e periferici, l'agopuntura, l’infusione endovenosa di sostanze terapeutiche, infiltrazione di Gel Piastrinico per Patologie degenerative delle Grandi Articolazioni.
Dopo una prima valutazione medica viene scelta ed impostata la terapia più indicata per il singolo caso.
E’ importante che il paziente che afferisce all’ambulatorio di Terapia del Dolore, porti con se la documentazione clinica già in possesso ed inerente la malattia per cui si riceve la prestazione o relativa ad altre malattie rilevanti.



ANESTESIA

Vengono eseguite anestesie sia in regime di elezione che d'urgenza nell'arco delle 24 ore disponendo di una guardia anestesiologica.

Le specialità chirurgiche presenti in ospedale sono:

  • Chirurgia generale open e LPS
    • Chirurgia ginecologica e ostetrica
    • Chirurgia della tiroide
    • Chirurgia della mammella
    • Chirurgia robotica
    • Chirurgia oculistica
    • Chirurgia ortopedica
    • Chirurgia urologia
    • Chirurgia pediatrica


Tutti i pazienti vengono sottoposti visita anestesiologica nei giorni precedenti l'intervento. L'anestesista di turno durante il colloquio/visita compila un modulo di visita pre-operatoria e raccoglie il consenso al trattamento anestesiologico.

Il tipo di Anestesia viene concordato con il paziente in base alle sue condizioni, alle esigenze del chirurgo, alle Condizioni preoperatorie del paziente, alla valutazione psicologica dello stesso; ed alla valutazione della possibilità di controllo del dolore post-operatorio
Vengono utilizzate tutte metodiche riguardanti l’Anestesia Generale quali l’Inalatoria, la
Blended e la TIVA.
Le principali metodiche di anestesia periferica espletate presso il nostro servizio di anestesia sono:
• Anestesie Subaracnoidee epidurali con possibile applicazione di catetere a permanenza per il controllo del dolore post-operatorio
• Blocchi del plesso brachiale attraverso varie vie (ascellare, interscalenica, etc.)
• Blocchi del nervo sciatico e del nervo femorale a vari livelli
• Bi Block, Blocco del Piede

Ad intervento chirurgico ultimato l’anestesista controlla:
• se il paziente ha ricevuto una anestesia generale sia sufficientemente sveglio e possa eseguire facili movimenti a comando.
• se il paziente ha ricevuto un’anestesia periferica goda di completo benessere, non abbia dolore, nausea, vomito, o altre reazioni avverse
• provvede per iscritto (sulla scheda anestesiologica) ad indicare le modalità di analgesia post-operatoria per il reparto

Apparecchiature presenti in Sala Operatoria:
• Apparecchi d’anestesia (circuito chiuso)
• Monitors per monitoraggio cardiovascolare
• Defibrillatori
• Pulsossimetri
• Elettrostimolatori per blocchi nervosi
• Pompe elettroniche per infusione di farmaci
• Videolaringoscopi per intubazioni difficili
• Fibroscopi
• Ecografo per la ricerca di trochi nervosi.
• Apparecchiatura per il riscaldamento corporeo del paziente e relativa misurazione della
temperatura.
Espletati questi compiti l’anestesista invierà il paziente in reparto o, se lo riterrà opportuno, in terapia intensiva.
Ogni reparto si atterrà alle indicazioni apposte sul cartellino anestesiologico per quanto riguarda la terapia infusionale ed antalgica e provvederà a metterle in atto secondo quanto indicato dall’anestesista che ha effettuato l’anestesia.
Per quanto attiene l’analgesia mediante catetere epidurale è invece compito dell’anestesista di guardia effettuare le ricariche antalgiche e di seguire dopo la ricarica le condizioni generali del paziente ed intervenire laddove fossero visualizzate reazioni avverse. L’anestesista di guardia interverrà inoltre, in tutti i casi in cui nei reparti vi fossero problemi sui pazienti precedentemente operati.
È da rilevare che, i medici anestesisti che operano nelle sale operatorie, si avvalgono della collaborazione di infermieri, che aiutano il medico nell’espletamento di ogni manovra anestesiologica (es.: intubazione del paziente, posizionamento del paziente durante l’espletamento delle anestesie periferiche, ecc…)




Ultimo aggiornamento: 01/12/2021



img social