Chirurgia Generale, Mininvasiva e Robotica

Chirurgia Generale, Mininvasiva e Robotica
Ospedale S. Matteo degli Infermi Spoleto
Indirizzo: Via Loreto, 3 - Spoleto


Equipe chirurgica:

Dr. Giampaolo Castagnoli

Direttore S.C. di Chirurgia


Dr. Alberto Bartoli

Incarico professionale di elevata competenza di disciplina C2 CHIRURGIA COLORETTALE E
COLONPROCTOLOGICA


Dr. Raffaele Bellochi

Incarico professionale di elevata competenza di disciplina C2 CHIRURGIA SENOLOGICA


Dr. Alessandro Spaziani

Incarico professionale di elevata competenza di disciplina C2 DIAGNOSTICA e CHIRURGIA
TRATTO DIGERENTE SUPERIORE ed ENDOSCOPIA DIGESTIVA

 

Dr Giuliano Metastasio

Incarico professionale di CHIRURGIA  BARIATRICA

 

Drssa Emanuela Basile

Incarico professionale di CHIRURGIA DEI DIFETTI DI PARETE

Dr.ssa Vanessa Poponesi

Incarico professionale di DAY SURGERY, CHIRURGIA AMBULATORIALE E SPECIALISTICA AMBULATORIALE


Dr. Gaetano Poillucci

 

Degenza Chirurgia 1° e 2° piano:
Coordinatrice: Dott.ssa  Simona Montioni         simona.montioni@uslumbria2.it

Coadiutrice: Infermiera Giuliana Leoni              giuliana.leoni@uslumbria2.it



Sale operatorie:
Caposala: CPSE Cadia Rossi                       cadia.rossi@ulsumbria2.it


Attività ambulatoriale
Caposala: CPSE f.f. Guido D’Angeli          guido.dangeli@uslumbria2.it



Descrizione del servizio

La Struttura Complessa di Chirurgia è situata ai piani 1° e 2° della nuova ala chirurgica dell’Ospedale S. Matteo degli Infermi.
Al 1° piano è situata la Degenza Ordinaria, riservata ai pazienti in ricovero programmato con degenza post-operatoria superiore a tre giorni. E’ operativa H 24 per tutta la settimana. ( recapito telefonico: 0743210595 )
Al 2° piano è situata la Chirurgia a ciclo breve (Week/Day Surgery), operativa dal lunedì al venerdì pomeggio.
Al Piano -2 sono situati gli Ambulatori del Reparto, impiegati per le prime visite chirurgiche a CUP e per le medicazione e visite chirurgiche successive alla dimissione:
Sono operativi:
il lunedì pomeriggio dalle ore 15.00 alle ore 17.30
il giovedì mattina dalle ore 10.00 alle ore 12.00

Per raggiungere i Reparti: all’ingresso (Centralino/portineria) seguire il percorso BLU; quindi, utilizzando i due ascensori o le scale, salire al piano di riferimento e girare subito a sinistra.

 

A chi si rivolge
A tutti gli utenti residenti, e non, nella USL Umbria 2, che necessitino di interventi chirurgici.
A tutti gli utenti residenti, e non, nella USL Umbria 2, che abbiano bisogno di cure o accertamenti diagnostici in regime di urgenza per patologie chirurgiche, indipendentemente dalla necessità di intervento chirurgico.
A tutti gli utenti inviati dal Pronto Soccorso in Osservazione Breve (OBI) o in regime di ricovero ordinario, per quadri acuti di patologie di interesse chirurgico.


 

Elenco prestazioni

  • Attività chirurgica di diagnosi e cura, dimissioni protette, continuità assistenziale con i servizi territoriali;
    • Attività chirurgica operatoria in elezione (programmata) e in urgenza, fatta eccezione per urgenze specialistiche vascolari, toraciche, cardio/neurochirurgiche e grandi traumi (salvo emergenze ).
  • Specialità chirurgiche svolte:
    • Interventi di chirurgia open (tradizionale) e mini-invasiva laparoscopica e robotica per tutte le specialistiche addominali sotto-elencate:
      • Chirurgia del tratto digestivo superiore (esofago, stomaco e duodeno) funzionali e neoplastiche, in particolare:
        malattia da reflusso gastro-esofageo
      • acalasia esofagea,
      • neoplasie cardiali, gastriche e duodenali.
      • Chirurgia del tratto digestivo inferiore (intestino tenue, colon e retto) funzionali, infiammatorie e neoplastiche, in particolare:
        malattie infiammatorie croniche ( m. di Crohn e Rettocolite ulcerosa),
      • patologie neoplastiche e precancerosi del colo e del retto ( adenomi, poliposi familiare ),
      • patologie del pavimento pelvico ( sindrome da ostruita defecazione, prolasso ed intussuscezione rettale ) con tecnica open, laparoscopica, robotica
      • Alcune patologie neoplastiche del retto (adenomi o tumori diagnosticati in fase precoce) vengono gestite con tecnica di microchirurgia endorettale (TEM o TAMIS ) che prevede la possibilità di asportare la lesione in modo mini-invasivo per via trans-anale.
      • Chirurgia bariatrica: sleeve gastrectomy, mini by-pass, by-pass alto.
      • Chirurgia epato-bilio-pancreatica oncologica e per patologie benigne, in particolare:
        calcolosi della colecisti e delle vie biliari,
        neoplasie del fegato,
        neoplasie della via biliare e del pancreas distale.
        biopsia eco-guidata addominale ed epatica
      • Chirurgia proctologica:
        emorroidi (Milligan-Morgan, Ferguson, Longo, THD),
        ragadi anali, cisti e fistole pilonidali
        fistole peri-anali (setone, fistulectomia, flap mucosa rettale),
        neoplasie dell’ano.
      • Chirurgia flebologica tradizionale e mini-invasiva
      • Chirurgia della parete addominale:
        ernie (ernioplastica open,laparoscopica e robotica),
        laparoceli (tecnica open, component separation, plastica laparoscopica e robotica)
      • Chirurgia oncologica addominale e pelvica avanzata,
      • Chirurgia urologica con tecnica tradizionale open, endoscopica (TURV e TURP) o robotica per patologie benigne o neoplastiche del rene, vescica, prostata e testicolo.
      • Chirurgia endocrinologica: surrene (laparoscopica o robotica).
      • Chirurgia per malattie mieloproliferative: splenectomia e biopsie open, laparoscopica o robotica.
      • Chirurgia ambulatoriale per patologie cutanee, o sottocutanee, benigne o maligne.
      • Endoscopia digestiva (esofago-gastro-duodenoscopia): viene svolta presso la Struttura di Endoscopia dell’Ospedale di Spoleto da personale chirurgico dedicato della S.C. di Chirurgia.
      • Impianto di accessi venosi (Port e PICC)

Per i pazienti con patologie neoplastiche sono istituzionalizzati degli incontri multidisciplinari con radiologici, radioterapisti, oncologi medici, chirurghi, gastroenterologi ed anatomo-patologi.
Durante questi incontri viene discusso e deciso collegialmente il percorso diagnostico e terapeutico più appropriato per ogni paziente.

 




 

Sale operatorie
Caposala: CPSE Cadia Rossi


L’attività operatoria programmata e d’urgenza è svolta nel Blocco Operatorio Chirurgico sito al 3° piano dal lunedì al venerdì (programmata) e h 24 ( urgenza)

 
La S.C. di Chirurgia ha a disposizione 3 sale operatorie, una delle quali dedicata all’attività robotica multidisciplinare (Urologia e Chirurgia generale).
Le altre due sale vengono impiegate per la Chirurgia Ordinaria, Day surgery e Chirurgia Ambulatoriale, alle quali concorrono oltre alla S.C. di Chirurgia, alcune Chirurgie specialistiche - Chirurgia Flebologica interaziendale, Chirurgia Plastica e Chirurgia ferite difficili).
La Chirurgia Generale ha a disposizione 4 sedute settimanali (h 8-14) per la Chir. Ordinaria (1 delle quali per la Robotica) + 1-2 sedute di Chirurgia Day Surgery o Ambulatoriale.
La Chirurgia Plastica ha un accesso settimanale di lunedì (h 14-18).
La Chirurgia Flebologica interaziendale e la Chirurgia ferite difficili 2 accessi mensili ( h 8-14 )
La Sala robotica è programmata il lunedì per la S.C. di Chirurgia di Spoleto, il martedì ( h 8 -14) per la Chirurgia Generale Dipartimentale e il martedì e  mercoledì per la Urologia ( h 8 – 18 ).
L’attività chirurgica per l’urgenza è garantita h 24 per 7 giorni la settimana.

 

Attività ambulatoriale

Caposala: CPSE f.f. Guido D’Angeli
La S.C. di Chirurgia garantisce l’accesso alle seguenti prestazioni:
1 visita chirurgica (con ricetta MMG ),
medicazioni e visite di controllo, con prenotazione a CUP o programmate da Reparto alla dimissione.


Le prestazioni suddette vengono erogate presso l’Ambulatorio Divisionale posto al piano – 2 dell’Ospedale:
il lunedì pomeriggio dalle ore 15 alle 18.00,
il giovedì mattina dalle ore 09.30 alle ore 13.00.

Un ulteriore Ambulatorio con prenotazione a CUP viene erogato il Mercoledì pomeriggio dalle ore 15.00 alle ore 16.30

(per informazioni ulteriori, numeri di telefono delle sedi ove vengono fornite le prestazioni ed eventuali orari, tel. 07432101 – Centralino Ospedale) .





Modalità di Accesso/Prenotazione

  • L’accesso ad una prima visita chirurgica prevede la richiesta del medico curante ( ricetta rossa o dematerializzata ) e la prenotazione della stessa ad uno sportello CUP o tramite Farmacie autorizzate ( Farma-CUP ).
    Il tempo di attesa è subordinato al codice di priorità stabilito nella impegnativa dal medico curante e può variare da 3 gg a 6 mesi, in base al grado di urgenza della prestazione.
    • Le medicazioni e le visite di controllo successive ad un intervento vengono di solito programmate dall’equipe chirurgica al momento della dimissione, con apposito modulo, con l’indicazione del giorno della prestazione.
    • In tale data e nelle fasce orarie indicate, l’utente si recherà presso l’Ambulatorio chirurgico indicato e riceverà dal personale infermieristico il numero progressivo di acceso alla prestazione.
  • Altra modalità di accesso ad una prima visita chirurgica è attraverso l’attività libero-professionale, svolta da alcuni Chirurghi della Equipe, previa autorizzazione aziendale, in giorni ed orari specifici all’interno dell’Ospedale.


Per informazioni in merito fare riferimento all’Ufficio ALPI (Attività Libero Professionale Intramoenia 0743/210436, ore 09.00-13.00 o ore 15.00-17.00)


Ultimo aggiornamento: 14/06/2023



img social