
Il Consiglio Direttivo sovrintende e promuove le attività e le iniziative funzionali alla realizzazione delle finalità istituzionali del CERSAG e, in particolare:
a) Approva il programma annuale delle attività culturali, scientifiche e didattiche, il bilancio di
previsione e le sue eventuali variazioni, nonché il bilancio consuntivo relativo a ciascun esercizio
finanziario;
b) Nomina il Comitato Scientifico;
c) Elegge ed eventualmente revoca li Coordinatore, nomina ed eventualmente revoca i singoli coordinatori delle attività scientifiche e formative;
d) Delibera l'ordinamento e l'organizzazione didattica dei corsi e delle altre iniziative e, in relazione a ciascun progetto o corso, stabilisce le iniziative, i responsabili scientifici, i docenti, le figure professionali e gli altri collaboratori, nonché i relativi piani finanziari e bilanci;
e) Su proposta del Comitato Scientifico, nomina i membri delle commissioni per la selezione e l’ammissione dei corsisti, per l’assegnazione di eventuali borse di studio, per la valutazione finale e ne determina le competenze;
f) Su proposta del Comitato Scientifico, stabilisce i criteri e le modalità per l’assegnazione di eventuali borse di studio;
g) Vigila sul regolare svolgimento delle attività culturali, scientifiche e didattiche;
h) Adotta regolamenti interni per la disciplina di aspetti dell’organizzazione, del funzionamento e delle attività del CERSAG;
i) Delibera su ogni altra attività coerente con gli scopi istituzionali e ne nomina i responsabili;
l) I Consiglio Direttivo presenta annualmente ai competenti Organi delle Parti la relazione annuale sulle attività svolte ed in programma, il bilancio preventivo, i bilanci preventivi per i singoli progetti e il conto consuntivo.

Marco Cristofori (AUSL Umbria2); Elena Barbetti (IZSUM); Stefano Brancorsini (Università degli Studi di Perugia); Piero Carsili (AUSL Umbria 2); Simona Foresi (Regione Umbria); Liliana Grasso (Fondazione per il Centro Studi Città di Orvieto); Fabio Lucidi (Università di Roma); Salvatore Macrì (Regione Umbria); Carmen Maresca (Istituto Zooprofilattico Sperimentale Umbria e Marche “Togo Rosati”); Giuseppe Masanotti (Università degli Studi di Perugia); Fabrizio Passamonti (Università degli Studi di Perugia); Enrica Ricci (Regione Umbria); Nando Scarpelli (AUSL Umbria2); Stefano Talamoni (Fondazione per il Centro Studi Città di Orvieto); Roberta Tardani (Sindaco Comune di Orvieto).