INFORMATIVA AL CITTADINO
Attraverso un breve questionario facilmente compilabile online, fornirà, attraverso la sua esperienza, informazioni utili per delineare la qualità attesa nelle nostre strutture sanitarie.
Il questionario contiene una serie di domande per conoscere il suo punto di vista su alcune delle caratteristiche del servizio offerto.
La informiamo che le Sue risposte saranno raccolte ed elaborate nel massimo rispetto della privacy in modo che nessuno potrà collegarle a Lei, come previsto dal Regolamento (UE) 2016/679 e dal Codice in materia di protezione dei dati personali (d.lgs. 30 giugno 2003, n.196 e s.m.i).
Ci sono due tipi di questionari online inerenti:
• Valutazione della Qualità Percepita dai Cittadini nel Percorso Assistenziale Territoriale
• Valutazione della Qualità Percepita dai Cittadini nel Percorso assistenziale in regime di ricovero
Si ringrazia anticipatamente per la cortese collaborazione.
ACCESSO AI QUESTIONARI ONLINE. PERCORSO GUIDATO
Tutti gli utenti che usufruiscono dei servizi dell’Azienda Usl Umbria 2 sono invitati a compilare il questionario on line attraverso i seguenti collegamenti e QR -Code. In caso di necessità si invita l'utenza a contattare e a chiedere supporto al personale del servizio Qualità e Accreditamento dell'Azienda Usl Umbria 2.
Qualità Percepita percorso assistenziale in regime di ricovero
CLICCA QUI

Qualità Percepita percorso assistenziale territoriale
CLICCA QUI

Qualità percepita percorso assistenziale Ospedali di Comunità
CLICCA QUI

Qualità percepita percorso assistenziale dei Consultori
CLICCA QUI

Qualità percepita percorso assistenziale in regime di ricovero Dipartimento Materno Infantile
CLICCA QUI

A R C H I V I O 2 0 2 4

Al via il progetto Prems per conoscere la valutazione dei pazienti dell'Azienda Sanitaria
TERNI - La Usl Umbria 2 aderisce al progetto Prems (Patient Reported Experience Measures), una nuova iniziativa per conoscere la valutazione dei pazienti dell'azienda sanitaria realizzata in collaborazione con il Laboratorio management e sanità della Scuola superiore Sant'Anna di Pisa (Laboratorio Mes).

Si tratta di una indagine di customer satisfaction, che dal 1 ottobre 2024 si affianca alle attività aziendali di monitoraggio ed analisi condotte dal servizio Qualità e Accreditamento sull'esperienza di ricovero ospedaliero ordinario.
Ai pazienti verrà proposto un questionario a cui si potrà partecipare in forma volontaria, nel quale si chiede di riferire della propria esperienza, in modo da raccogliere in modo approfondito le informazioni relative all'ospedalizzazione, utilizzandole per monitorare la qualità dell'assistenza fornita durante il ricovero.
L'indagine ha l'obiettivo di fornire indicazioni sulla soddisfazione e sull'esperienza degli utenti rispetto a questo servizio, con riferimento ad alcuni aspetti, come il coinvolgimento nel percorso di cura, la comunicazione, la qualità dell'assistenza. Elementi che costituiranno la base per valutare la performance dell'azienda stessa.
L'indagine è promossa dalla Regione Umbria e viene condotta dalle quattro Aziende Sanitarie Regionali grazie al coinvolgimento delle direzioni mediche dei Presidi Ospedalieri e dei responsabili delle varie strutture.
Come detto la partecipazione è volontaria. Potranno rispondere i pazienti, i parenti o il tutore legale.

INFORMAZIONI UTILI AI PAZIENTI
Il questionario è indirizzato al paziente che è stato ricoverato;
• nel caso in cui a compilare il questionario sia una persona diversa dal paziente è importante che le risposte siano date dal punto di vista del paziente tenendo conto dell'esperienza di ricovero del paziente stesso;
• nel caso di pazienti di età inferiore a 16 anni, è il genitore o il tutore legale che compila il questionario, sulla base dell'esperienza di ricovero del proprio figlio/figlia.
La compilazione del questionario, al quale si accede da un link personalizzato inviato al paziente via sms o email a 24 ore dalla dimissione, richiede circa 15 minuti: è però possibile sospendere ed accedervi di nuovo in un secondo momento per concludere la compilazione. Il link per accedere al questionario rimarrà attivo 30 giorni dalla data del primo invito ricevuto. Le osservazioni che lascerà saranno la base per attività di miglioramento della qualità a beneficio di tutti gli utenti.
Se a seguito della sua esperienza intende produrre un formale ringraziamento/osservazione/suggerimento o reclamo, può rivolgersi all'Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP).
Conoscere le sue opinioni sul funzionamento della struttura e sulla sua esperienza di ricovero è un'informazione importante per migliorare l'assistenza.

(A.T. 20.09.2024)