Covid-19, ordinanza del ministero della Salute: utilizzo obbligatorio delle mascherine per accedere ai reparti che ospitano pazienti fragili



In relazione alle misure concernenti l'utilizzo delle mascherine per accedere alle strutture sanitarie, la nuova ordinanza del ministero della Salute del 28 aprile dispone "l'obbligo di indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie ai lavoratori, agli utenti e ai visitatori delle strutture sanitarie all’interno dei reparti che ospitano pazienti fragili, anziani o immunodepressi, specialmente se ad alta intensità di cura, identificati dalle Direzioni Sanitarie delle strutture sanitarie stesse.


L’obbligo - è riportato nel comma 1 - è esteso ai lavoratori, agli utenti e ai visitatori delle strutture socio-sanitarie e socio-assistenziali, comprese le strutture di ospitalità e lungodegenza, le residenze sanitarie assistenziali, gli hospice, le strutture riabilitative, le strutture residenziali per anziani, anche non autosufficienti". 


L'ordinanza produce effetti dal 1° maggio 2023 al 31 dicembre 2023.  




 Ordinanza del Ministero della Salute


 Disposizioni della Direzione Sanitaria dell'Azienda Usl Umbria 2




In ottemperanza a quanto stabilito dall’Ordinanza in oggetto, il Direttore Sanitario Dott.ssa Simona Bianchi dispone:

1) l’obbligo di indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie ai lavoratori, agli utenti e ai visitatori all’interno dei reparti di degenza poiché la presenza di pazienti fragili, anziani o immunodepressi è pressoché ubiquitaria. L’obbligo è esteso ai lavoratori, agli utenti e ai visitatori delle strutture socio-sanitarie e socio-assistenziali, comprese le strutture di ospitalità e lungodegenza, le residenze sanitarie assistenziali, gli hospice, le strutture riabilitative, le strutture residenziali per anziani, anche non autosufficienti e agli Ospedali di Comunità;

2) che nelle sale di attesa, nei connettivi e negli spazi ospedalieri (Bar, Mensa, CUP), al di fuori dei reparti di degenza l’utilizzo dei dispositivi di protezione resta solo in caso di sintomatologia respiratoria;

3) che per quanto riguarda il Pronto Soccorso e gli ambulatori specialistici resti l’obbligatorietà dei dispositivi di protezione sia per il personale sanitario che per gli utenti;

4) che per quanto concerne l’esecuzione del tampone diagnostico per infezione da SARS-CoV-2 per l’accesso ai Pronto soccorso si attendono eventuali decisioni in merito dall’Autorità Regionale. Pur non sussistendo obbligo di esecuzione dei tamponi a livello normativo dal 31 ottobre 2022, si ritiene in questa fase di proseguire con lo screening antigenico dei pazienti da ricoverare.

Si rammenta che non hanno l’obbligo di indossare il dispositivo di protezione delle vie respiratorie:

a) i bambini di età inferiore ai sei anni;

b) le persone con patologie o disabilità incompatibili con l’uso della mascherina, nonché le persone che devono comunicare con una persona con disabilità in modo da non poter fare uso del dispositivo. 





(A.T. 28.04.2023 h. 19 agg. 02.05.2023 h. 7)

Ultimo aggiornamento: 04/05/2023