Cure palliative - Hospice Spoleto






Hospice "La Torre sul Colle" Spoleto
Responsabile: Dr.ssa Simonetta Antinarelli
Indirizzo: Via Loreto, 22 Spoleto
Telefono: 0743/210278
Fax: 0743/2105876


Descrizione del servizio
L'hospice è una struttura residenziale con le caratteristiche di una casa, rappresenta un'offerta sociosanitaria con bassa tecnologia, ma con elevata "intensità assistenziale" e competenze specialistiche; si propone come alternativa all'abitazione della persona ogni qualvolta vi siano situazioni non più gestibili a domicilio, sia che si tratti di sintomi dovuti alla malattia difficili da seguire a casa o di esigenze di altro genere (es. se la persona è sola o se i parenti non sono in grado, anche momentaneamente di fornire l'assistenza necessaria). Il modello organizzativo dell'hospice attua modalità operative, relazionali e ambientali che rispecchiano una filosofia di cura fondata sull'ascolto e sulla comprensione dei bisogni, delle aspettative delle persone e delle loro famiglie; sulla personalizzazione degli interventi, sull'attenzione ai particolari per creare il più possibile un clima accogliente.

L'hospice è un luogo ad alta specializzazione per quanto attiene la gestione dei sintomi fisici e psicologici, e dove si considera il malato primariamente come una persona. È al tempo stesso un ambiente confortevole nel quale stanze singole e personalizzate, e la creazione di spazi di accoglienza per ospiti e familiari, permettono il rispetto della privacy e attenzione ai bisogni primari. Un luogo dove si tutelano i bisogni psicologici di sicurezza e di appartenenza al proprio nucleo familiare e amicale, garantendo elevata qualità dell'assistenza e relazioni umane autentiche, indispensabili per favorire il mantenimento di una dignitosa qualità della vita.

La struttura

E' composta di 7 camere ad uso singola, con telefono, televisore, servizi igienici attrezzati, guardaroba, letto regolabile, poltrona letto per i familiari, poltrona elettrica. L'area di socializzazione è a piano terra, insieme alla cucina, la cappella, l'ambulatorio medico. La cucina è a disposizione degli ospiti e dei familiari, previa richiesta agli operatori.


La vita in hospice


Al momento dell'ingresso ogni ospite verrà accolto dal personale infermieristico che si prenderà cura di ricevere ed illustrare le modalità attraverso le quali usufruire dei servizi. Pasti La qualità dell'alimentazione rappresenta un requisito importante nell' hospice Un servizio di cucina garantisce ogni giorno varie possibilità di scelta tra diverse portate. Non esistono orari fissi per la distribuzione dei pasti, il paziente può mangiare in base alle proprie esigenze, negli orari a lui preferiti. Formazione Gli operatori sanitari sono tutor clinici, per le rispettive professionalità, nei master di Cure Palliative e nei corsi per i MMG. La struttura è anche sede di tirocinio per le professioni sanitarie ma l'accesso è vincolato all'autorizzazione da parte della Direzione Generale. Volontariato L'hospice collabora con l'Aglaia associazione di volontariato che da anni è integrata con il servizio aziendale nell'assistenza dei malati seguiti in cure palliative. I volontari sono presenti quotidianamente nella struttura con funzioni differenti ed integrate con quelle degli altri componenti dell'equipe, svolgendo una insostituibile attività di sostegno ai malati ed i loro familiari.

L'elemento caratterizzante dell'attività del volontario in hospice, rispetto ad altre strutture ospedaliere, è che esso è parte integrante dell'equipe di cura, per migliorare la qualità della vita del malato e della famiglia che lo assiste. Il riconoscimento dei volontari è consentito da un apposito cartellino di identificazione. A chi si rivolge L'hospice si propone di dare sollievo alle famiglie offrendosi come sostituzione residenziale temporanea, rendendo partecipi del piano di cura sia la famiglia che la rete amicale, ed è destinato all'ospitalità delle persone con malattie oncologiche in fase avanzata a rapida evoluzione, per le quali ogni terapia finalizzata alla guarigione della malattia di base non è possibile. E' possibile ricoverare pazienti di tutto il territorio aziendale.

Elenco prestazioni

Completare l'assistenza domiciliare senza sostituirsi ad essa. Integrare la rete domiciliare nei casi di difficoltà della famiglia. Ricoverare stabilmente o per un tempo breve, nell'eventualità di dover controllare e stabilizzare la terapia. Comunicare, informare ed orientare i malati e familiari sui percorsi necessari per l'attivazione dei servizi di assistenza domiciliare e per l'ingresso in hospice. Permettere di sostenere le persone più vicine (familiari e amici) nella gestione finale della malattia e del lutto, attraverso l'intervento diretto di psicologi specializzati. Accogliere, in casi di bisogni particolari, per il solo ricovero diurno. (day-hospital)


Dove e quando

Il centro residenziale "La torre sul colle" è situato a Spoleto, in via Loreto n. 22, nella collina di fronte l'Ospedale "S. Matteo degli infermi", facilmente accessibile con i mezzi pubblici.


Orario di visita E' continuativo dalle ore 8.00 alle ore 22.00 tutti i giorni della settimana. Permessi di uscita Su parere del medico, possono essere rilasciati per autorizzare la temporanea uscita dall'hospice. Il permesso dovrà essere chiesto attraverso l'apposito modulo compilato dall'ospite o da un familiare presentato al Coordinatore infermieristico. Dimissioni La dimissione protetta è concordata con l'interessato, i familiari ed il medico di medicina generale. Nei giorni precedenti viene valutato l'addestramento del familiare di riferimento e predisposta la richiesta dei presidi sanitari necessari per la continuità delle cure a domicilio. E' garantita l'attivazione dei servizi territoriali di appartenenza che collaborano con il servizio di cure palliative e il trasporto in ambulanza, se necessario. Al paziente verrà consegnata la documentazione clinica, la scheda della terapia ed eventuali farmaci e presidi sufficienti per le successive 24/48 ore.


Referenti


Responsabile: dr.ssa Simonetta Antinarelli
simonetta.antinarelli@uslumbria2.it

Responsabile organizzativo: Dr. Andrea Sdrobolini

tel. 0743.210278 cell. 338.8459528
E.mail: andrea.sdrobolini@uslumbria2.it

Infermiere Coordinatore Roberto Loretoni

tel 348.2889276
E.mail: roberto.loretoni@uslumbria2.it


E.mail Hospice:
hospice@uslumbria2.it


Ultimo aggiornamento: 02/12/2022