Sede: Strada Amelia-Giove 5/B,
05022 Amelia (TR)Tel. 0744/901592
Visualizza mappa
Direttore: dr. Stefano Federici
E.mail stefano.federici@uslumbria2.it
Tel. 0744 901592
Segreteria Direzione di Distretto
Referente: Monica Pernazza
E.mail monica.pernazza@uslumbria2.it
Tel. 0744 901592
P.O. Attività Amministrative: Giampaolo Serra
E.mail gianpaolo.serra@uslumbria2.it
Tel. 0744 204808
P.O. Assistenza Territoriale Narni-Amelia: dr.ssa Lucia Bussotti
E.mail lucia.bussotti@uslumbria2.it
Tel. 0744 901462
Il Distretto Socio-Sanitario, come definito con Legge regionale n. 18/2012 (Ordinamento del servizio sanitario regionale), è “l’articolazione organizzativa della unità sanitaria locale per le attività finalizzate alla promozione della salute, alla prevenzione, alle cure e alla riabilitazione, tramite la gestione integrata delle risorse delle USL e degli Enti locali”.
Comprende i Comuni di Alviano, Amelia, Attigliano, Avigliano Umbro, Calvi dell’Umbria, Giove, Guardea, Lugnano in Teverina, Montecastrilli, Narni, Otricoli, Penna in Teverina
Sono affidati al Distretto i seguenti compiti:
- Gestire e coordinare i servizi ubicati nel territorio di competenza destinati all’assistenza sanitaria di base e specialistica di primo livello
- Organizzare l’accesso dei cittadini alle strutture ed ai servizi sanitari e socio-sanitari
- Assicurare un efficace orientamento e controllo della domanda sociosanitaria e promuovere la continuità terapeutica
- Fungere da centro regolatore per le prestazioni erogate sul territorio.
Favorire soluzioni organizzative che assicurano la presa in carico della persona e la continuità dell’assistenza, anche mediante la valorizzazione di forme di aggregazione della Medicina generale e della Pediatria di libera scelta
Il Distretto assicura:
- le attività ed i servizi per la tutela della salute mentale; - le attività ed i servizi per la prevenzione e la cura delle tossicodipendenze; - le attività e servizi per la tutela della salute dell'infanzia, della donna e della famiglia, comprensivi dei servizi consultoriali; - le attività di cure primarie, comprensive dell’attività specialistica ambulatoriale; - le attività di riabilitazione territoriale; - le attività socio-sanitarie e socio assistenziali; - le attività ed i servizi di cure palliative per le patologie in fase terminale. - i servizi per le persone disabili e per le persone anziane - le attività di “cure intermedie” - le attività di prevenzione e di promozione della salute
I Centri di Salute
Il Distretto si articola in Centri di Salute che rappresentano il punto di contatto e di accesso unico del cittadino per tutte le prestazioni sanitarie e sociali che attraversano il sistema di cure primarie, facilitando una prassi comunicativa e di integrazione fra tutte le professionalità coinvolte nella presa in carico dei cittadini. I Medici di Medicina generale e di Pediatria di Libera scelta, riuniti in Nuclei di Assistenza Primaria sono componenti fondamentali di questo sistema e partecipano al miglior allineamento possibile tra domanda ed offerta garantita, oltre che dai Centri di Salute, dai Dipartimenti territoriali (Salute mentale e Dipendenze) e dagli altri servizi distrettuali (quali i servizi di riabilitazione e per l’età evolutiva).
Il distretto si articola nelle seguenti aree di assistenza, per ognuna delle quali vengono indicati i servizi erogati e le relative strutture: