Distretto di Foligno

Centralino: 0742.3391


Sede:
Via dell'Ospedale 6 (Palazzina Liberty di fronte al vecchio ospedale) - 06034 - Foligno (PG)



Direttore:
Dr. Paolo Tozzi
E.mail: paolo.tozzi@uslumbria2.it

Tel: 0742 339536

Segreteria:

Marcella Galli 0742 339294
Valentina Palma 0742 339294

Ufficio Protocollo:
Maria Grazia Angeli: 0742 339587


Responsabile Amministrativo (ad interim): Dr. Piero Carsili

E.mail: piero.carsili@uslumbria2.it

Tel: 0742 339503  - 0744 204376

CONTABILITÀ'

Lina Cardona 0742 339466
Marco Chiocchi 0742 339461
Dott. ssa Adelise Coppolillo 0742 339564
Luciana Trombettoni 0742 339464
Federica Piermarini 0742 339681


Responsabile Servizio Sociale Distretto 3: Dr.ssa Marinella Marconi

E.mail: marinella.marconi@uslumbria2.it

Tel: 0742 339401


Responsabile Area Territoriale Foligno: Dr. Paolo Rocconi

E.mail: paolo.rocconi@uslumbria2.it
Tel. 0742 339465



Visalizza mappa - Come raggiungerci?

 

Il Distretto Socio-Sanitario, come definito con Legge regionale n. 18/2012 (Ordinamento del servizio sanitario regionale), è “l’articolazione organizzativa della unità sanitaria locale per le attività finalizzate alla promozione della salute, alla prevenzione, alle cure e alla riabilitazione, tramite la gestione integrata delle risorse delle USL e degli Enti locali”.
Comprende i Comuni di Foligno, Bevagna, Gualdo Cattaneo, Montefalco, Sellano, Spello, Trevi, Nocera Umbra, Valtopina.


Sono affidati al Distretto i seguenti compiti:
- Gestire e coordinare i servizi ubicati nel territorio di competenza destinati all’assistenza sanitaria di base e specialistica di primo livello
- Organizzare l’accesso dei cittadini alle strutture ed ai  servizi sanitari e socio-sanitari
- Assicurare un efficace orientamento e controllo della domanda sociosanitaria e promuovere la continuità terapeutica
- Fungere da centro regolatore per le prestazioni erogate sul territorio.


Favorire soluzioni organizzative che assicurano la presa in carico della persona e la  continuità dell’assistenza, anche mediante la valorizzazione di forme di aggregazione della Medicina generale e della Pediatria di libera scelta


Il Distretto assicura:

- le attività ed i servizi per la tutela della salute mentale; - le attività ed i servizi per la prevenzione e la cura delle tossicodipendenze; - le attività e servizi per la tutela della salute dell'infanzia, della donna e della famiglia, comprensivi dei servizi consultoriali; - le attività di cure primarie, comprensive dell’attività specialistica ambulatoriale; - le attività di riabilitazione territoriale; - le attività socio-sanitarie e socio assistenziali; - le attività ed i servizi di cure palliative per le patologie in fase terminale. - i servizi per le persone disabili e per le persone anziane - le attività di “cure intermedie” - le attività di prevenzione e di promozione della salute

 

I Centri di Salute
Il Distretto si articola in Centri di Salute che rappresentano il punto di contatto e di accesso unico del cittadino per tutte le prestazioni sanitarie e sociali che attraversano il sistema di cure primarie, facilitando una prassi comunicativa e di integrazione fra tutte le professionalità coinvolte nella presa in carico dei cittadini. I Medici di Medicina generale e di Pediatria di Libera scelta, riuniti in Nuclei di Assistenza Primaria sono componenti fondamentali di questo sistema e partecipano al miglior allineamento possibile tra domanda ed offerta garantita, oltre che dai Centri di Salute, dai Dipartimenti territoriali (Salute mentale e Dipendenze) e dagli altri servizi distrettuali (quali i servizi di riabilitazione e per l’età evolutiva).

Il distretto si articola nelle seguenti aree di assistenza, per ognuna delle quali vengono indicati i servizi erogati e le relative strutture:


Ultimo aggiornamento: 18/04/2023