Nefrologia e dialisi



Nefrologia e Dialisi Ospedale di Spoleto
Responsabile FF Struttura Complessa:
Dr.ssa PAOLA VITTORIA SANTIROSI
Indirizzo: Ospedale di Spoleto, Via Loreto 3


Numeri utili
Studio medici: 0743/210551
Caposala 0743/210553
Sala infermieristica 0743/210552
FAX 0743/210553


Descrizione del servizio
La Sezione di Nefrologia, Dialisi e Trapianto, all’interno dell’Ospedale di Spoleto, copre tutti gli aspetti clinici del paziente adulto affetto da malattie renali.

Dispone di 13 posti letto per emodialisi suddivisi in 2 sale di 9 e 4 postazioni. Dispone di due apparecchiature riservate a pazienti affetti da danno renale acuto ricoverati in terapia intensiva o area critica.

Dispone inoltre di un ambulatorio per l’effettuazione di prestazioni specialistiche: Dialisi Peritoneale; Ipertensione arteriosa con esecuzione di esami ABPM 24 ore; Ecografie specialistiche nefrologiche; ambulatorio trapianto per follow up post trapianto di rene inserimento in Lista d’Attesa per il trapianto di rene, pre emptive e post emptive.
Una sala dialisi contumaciale con due posti rene viene attualmente utilizzata per dialisi in soggetti affetti da infezione COVID 19


A chi si rivolge
Ai pazienti con anomalie cliniche e/o di laboratorio con patologia renale acuta e cronica
Pazienti con patologie che possono produrre complicanze renali (esempio ipertensione e diabete)

Pazienti con insufficienza renale in terapia conservativa, al fine di prevenire o ritardare la dialisi (ambulatorio di Predialisi)

Pazienti in trattamento dialitico permanente (residenti e vacanzieri)

Pazienti sottoposti a trapianto renale per il follow-up post-trapianto
Pazienti in attesa di inserimento in lista trapianto di rene
Pazienti con insufficienza renale acuta per terapia medica ed eventuale dialisi temporanea


Elenco prestazioni
L’UOC di Nefrologia e dialisi dell’USL Umbria 2 è punto di riferimento regionale sia per la malattia renale cronica o in terapia dialitica sostitutiva (sia emodialisi in centro che dialisi domiciliare).

Durante il trattamento i pazienti vengono assistiti da infermieri specializzati e con almeno sei mesi di addestramento; il trattamento dialitico è impostato e coordinato da un medico nefrologo sempre presente.

Le sedute dialitiche vengono registrate e monitorizzate con sistema informatico durante tutto il trattamento.
Per la dialisi peritoneale, centro di riferimento dell’area Umbria Sud oltre a personale dedicato ed autonomia nella gestione degli impianti peritoneali, dal 2017 viene gestita con controllo da remoto su piattaforma Share Source
L’attività ambulatoriale prevede una presa in carico dei pazienti con insufficienza renale avanzata prossimi all’inizio della dialisi (ambulatorio di pre-dialisi), la preparazione dei pazienti potenzialmente idonei al trapianto renale, il follow-up dei pazienti sottoposti a trapianto. Particolare impegno à stato posto nel promuovere i trattamenti dialitici domiciliari con significativo incremento del numero di pazienti che optano per l’emodialisi e la dialisi peritoneale a domicilio.

Dal 2020 è operativa una sezione dedicata a pazienti contumaciali che, in periodo pandemico COVID ha permesso il trattamento emodialitico extracorporeo per pazienti affetti da infezione da SARS Covid 19


Attività della struttura
La struttura si occupa della diagnosi e della terapia dei soggetti affetti da malattie renali acute e croniche con funzione renale compromessa o ancora conservata.
Il primo scopo è la prevenzione delle malattie renali, la prevenzione dell'evoluzione dell'insufficienza renale verso l'uremia terminale, la cura delle malattie renali e dell’insufficienza renale cronica con terapia medica, o, nelle forme terminali con dialisi e trapianto di rene.
La struttura garantisce la continuità assistenziale in tutte le diverse fasi evolutive della malattia renale cronica.
Vengono eseguiti trattamenti dialitici sia per l'insufficienza renale acuta in pazienti ricoverati in area critica o negli altri reparti di medicina e chirurgia.

 Attività Ambulatoriale
• Emodialisi
Vengono eseguiti due turni diurni giornalieri dal lunedì al sabato.
     - Dialisi peritoneale (DP)
Eseguita a domicilio CAPD (Dialisi peritoneale ambulatoriale continua) e/o APD (Dialisi peritoneale automatizzata) con sistema di controllo da remoto Share Source
• Ambulatorio Nefrologico
Accesso con prenotazione CUP prime visite nefrologiche
Presa in carico con prenotazioni dirette da reparto con CUP II Livello per soggetti con malattie renali croniche e patologie renali primitive
Le visite vengono effettuate nei locali del Reparto di Dialisi al piano - 2
Dal lunedì al sabato dalle ore 9.00 alle ore 11.00
• Ambulatorio di Predialisi
Accesso con prenotazione interna
Le visite vengono effettuate nei locali del Reparto di Dialisi al piano – 2
• Ambulatorio di ecografia renale specialistica:
            Accesso con prenotazione interna e con prenotazione CUP II livello
Le ecografie vengono effettuate nei locali del Reparto di Dialisi al piano –2
• Ambulatorio trapianto renale: prenotazione interna.
Le visite vengono effettuate nei locali del Reparto di Dialisi al piano -2
 • Ambulatorio di ipertensione arteriosa e Monitoraggio Pressorio:
Accesso con prenotazione interna nei locali del Reparto di Dialisi al piano -2
Il servizio dispone di un programma di trattamento dialitico per pazienti fuori sede “Dialisi Vacanza” che viene svolta durante tutti i 12 mesi dell’anno per i pazienti che ne richiedano il trattamento e residenti in altre sedi.
Tale attività viene concordata con gli utenti che richiedono trattamenti direttamente al centro


Dove e quando
Le prestazioni vengono erogate nella sede del Servizio, presso l’Ospedale di Spoleto al 2° seminterrato del nuovo padiglione chirurgico ed è raggiungibile direttamente anche dal parcheggio esterno nei pressi della Palazzina Micheli.
L’attività viene svolta per 6 giorni la settimana (è esclusa la domenica) nelle ore diurne.
Orario delle visite: 8.30/10.30 e 15.00/16.30
Orario dei trattamenti emodialitici: turno mattina 7.30/12.30 – turno pomeridiano: 14.00/19.00


Modalità di Accesso/Prenotazione
Le prime visite specialistiche e viste successive con ampio intervallo temporale (oltre 6 mesi circa) vengono erogate su prescrizione del MMG o altro specialista tramite prenotazione CUP. Le visite di controllo frequenti e di follow-up vengono effettuate con prescrizione ed appuntamento diretto del nefrologo con prenotazione interna con CUP II livello. Le prestazioni dialitiche ambulatoriali vengono effettuate con accesso diretto in base ai turni assegnati e su prescrizione e accettazione della prestazione da parte del nefrologo.


Referenti
Responsabile Medico Dr.ssa PAOLA VITTORIA SANTIROSI
tel.: 0743-210551
Infermiera di riferimento: Daniela Tordi
tel.: 0743-210552




Che cos’è la visita nefrologica?
La visita nefrologica è utile per valutare il grado di funzionalità dei reni, per escludere, diagnosticare o monitorare una patologia renale. Il medico di famiglia può invitare il paziente a sottoporsi a visita specialistica quando i risultati di analisi del sangue e delle urine manifestino valori alterati o per accertare la natura di sintomi che possono essere riferiti a diverse patologie, non solo nefrologiche.


A cosa serve la visita nefrologica?
La visita nefrologica è utile per diagnosticare e curare le principali patologie renali, come insufficienza renale (acuta o cronica), infezioni delle vie urinarie, calcolosi renale, cisti renali, glomerulonefriti, tumori del rene e delle vie urinarie.
I pazienti diabetici dovrebbero sottoporsi regolarmente a controlli della funzionalità renale, in quanto la glicemia alta determina un deterioramento dei reni.


Come si svolge la visita nefrologica?
Il paziente viene accolto dallo specialista che in un primo momento raccoglierà il maggior numero di informazioni possibili sulla storia e sullo stile di vita dell’assistito.
Successivamente può richiedere un approfondimento diagnostico grazie ad alcuni esami come l’ecografia renale e vescicale.


Sono previste norme di preparazione?
Per la visita nefrologica il paziente è invitato a portare con sé referti di eventuali esami di laboratorio e strumentali eseguiti in precedenza; lettere di dimissione e la terapia farmacologica in atto.
Per le ecografie nefrologiche specialistiche il paziente è invitato a presentarsi digiuno da almeno 4 ore ed a vescica piena.

Ultimo aggiornamento: 29/03/2022



img social