Lions e Leo Club di Foligno hanno donato diversi libri alla biblioteca del day hospital oncologico, il ringraziamento dei sanitari

FOLIGNO - Lions e Leo Club di Foligno hanno donato nei giorni scorsi diversi libri alla biblioteca del day hospital oncologico dell'Ospedale "San Giovanni Battista" di Foligno.

All'incontro hanno preso parte la Presidente Lions Club Foligno Anna Frongia Orlandini, il presidente del Leo Club Foligno, Alessandro Donati Guerrieri, la socia del Club Giulia Rita Cirinei, la responsabile del servizio di Oncologia, Monica Sassi, e il direttore medico del presidio ospedaliero, Mauro Zampolini.

“Nello spirito del 'We Serve' e con il forte desiderio di capire le tante e diverse realtà - ha spiegato la presidente del Lions Club di Foligno - abbiamo fatto visita al reparto di Oncologia per donare dei libri destinati alla biblioteca del reparto.
Non abbiamo incontrato i pazienti, a causa delle misure anti Covid, ma abbiamo immaginato i loro volti e la loro tenacia nella lotta contro la malattia. Abbiamo immaginato il loro desiderio di non voler parlare solo di sofferenza, ma il desiderio di distogliere la mente dai pensieri negativi e la voglia, al contrario, di pensare alla vita".

La dott.ssa Monica Sassi ha ricordato come all'interno del Day Hospital di Onco-ematologia dell'Ospedale di Foligno, sia da tempo attiva la biblioteca "Un libro per un sorriso", nata dalla collaborazione dell'Associazione "Donne Insieme" onlus e del Soroptimist Club Valle Umbra.


/MC-API/Risorse/StreamRisorsa


"Romanzi, saggi, libri di storia, di poesie, gialli, fumetti, una quantità di volumi arricchita nel tempo da tante donazioni - ha dichiarato la dott.ssa Sassi. 
"I pazienti li prendono, li leggono e li rimettono al loro posto, nella libreria, a disposizione di tutti. Perché il libro è compagnia, consolazione, novità ma anche conferme. E' bello pensare - ha proseguito la responsabile del reparto di Oncologia - che i libri riescano a riempire le lunghe ore trascorse in reparto o, una volta a casa, possano distogliere da pensieri negativi ma è ancor piu' bello pensare che possano creare un filo invisibile tra le persone,  che sottolinei come la condivisione di un percorso di cura possa diventare la condivisione di un tratto di strada, di un tratto di vita perché un libro non è solo un veicolo di infinite storie ma ne ha una propria da raccontare, come noi. Ci piace pensare che chi legge riesca a trovare tra quelle pagine qualcosa di sé che non ha ancora scoperto che può essere d'aiuto nell'affrontare le difficoltà".
"E' stato un piacere accogliere tra i nostri libri quelli donati dal Lions Club di Foligno - ha concluso la dott.ssa Sassi - perché regalare libri è anche un modo per raccontarsi, per comunicare, per presentare una parte di sé a chi li riceve, come se chi riceve un libro ci potesse leggere tra quelle righe".

Il direttore del presidio ospedaliero di Foligno dott. Mauro Zampolini ha espresso la propria soddisfazione: "Mi fa molto piacere accogliere questa donazione proprio nel momento in cui siamo impegnati nell'allestimento di un'area per accogliere le associazioni all'interno della struttura ospedaliera".

"Il ruolo delle associazioni e del volontariato - ha aggiunto - deve sempre più essere parte integrante di un ospedale aperto alla città, una presenza, quindi, non opzionale ma di supporto e di cooperazione per migliorare la cura delle persone malate".



/MC-API/Risorse/StreamRisorsa
     (A.T. 7.3.2022)







/MC-API/Risorse/StreamRisorsa


Informazioni per la Vaccinazione Covid 19 in Umbria

AGGIORNAMENTI: 

▶ Profilassi vaccinale anti SARS-CoV-2 e testing a favore di cittadini di nazionalità ucraina
▶ Tempistiche per la somministrazione del ciclo vaccinale primario e del richiamo
▶ Misure per la gestione dei casi COVID-19 e dei contatti di caso
▶ Programma test diagnostici per gli studenti
▶ Farmacie vaccinazione / Farmacie test antigenici rapidi
▶ FAQ - GREEN PASS e Certificazione Verde Covid - EU Digital Covid Certificate
▶ Vaccinazione under 12 (fascia 5-11 anni)
▶ Sedi giorni ed orari di apertura dei Punti Vaccinali
▶ Vademecum per la vaccinazione Covid-19
▶ Dose di richiamo (booster) nei soggetti già vaccinati e con pregressa o successiva infezione da SARS-CoV-2
▶ Dose aggiuntiva vaccinati fuori Umbria
 Prenotazione della dose aggiuntiva con vaccino Johnson & Johnson
▶ Dose addizionale per i soggetti con ciclo vaccinale completo (terza dose)
▶ Accesso diretto (senza prenotazione) alla vaccinazione nei punti vaccinali territoriali (dal 12/09/2021)
▶ Equivalenza di vaccini anti SARS-CoV-2/COVID somministrati all’estero
▶ Seconda dose per infetti da covid entro ed oltre il 14° giorno dalla prima dose
▶ Richiesta 2ª dose vaccino in Umbria per turismo
▶ Spostamento 2ª dose di vaccino
▶ Vaccinazione dei soggetti risultati positivi al Covid-19
▶ Procedura per la richiesta di tamponi under 30 ai sensi della DGR 751/2021
▶ Certificazioni di esenzione alla vaccinazione anti-covid 19
▶ Modalità di prenotazione vaccini





/MC-API/Risorse/StreamRisorsa




ELENCO PUNTI VACCINALI

DATI SULL'ANDAMENTO DELLA CAMPAGNA VACCINALE REGIONE UMBRIA

REPORT NAZIONALE VACCINAZIONI ANTI COVID-19

FAQ MINISTERO DELLA SALUTE VACCINAZIONE ANTI COVID-19

GREEN PASS - CERTIFICAZIONE VERDE COVID-19 - EU DIGITAL COVID CERTIFICATE

RILASCIO GREEN PASS PER GLI ITALIANI VACCINATI ALL'ESTERO

REGOLAMENTO USL UMBRIA 2 DI ATTUAZIONE DEL D.L. 127/2021 SULLA VERIFICA DEL POSSESSO DEL GREEN PASS (15 DICEMBRE 2021)

MISURE URGENTI CERTIFICAZIONI VERDI E SVOLGIMENTO IN SICUREZZA ATTIVITA' SCOLASTICA

RETURN TO PLAY DEGLI ATLETI GUARITI DAL COVID


Ultimo aggiornamento: 08/03/2022



img social
../Static/img/bk-slot-735-bot