Responsabile f.f. dr.ssa Anna Maria Rotelli
Indirizzo: Via Loreto, 3
Email: annamaria.rotelli@uslumbria2.it
Telefono: 0743 210354
Descrizione del servizio
Il Pronto Soccorso ha il compito di assicurare l'assistenza sanitaria a persone in situazioni di emergenza-urgenza; qualora fosse necessario provvede al ricovero urgente o al trasferimento presso strutture specialistiche non presenti nel nostro Ospedale; si avvale di locali ed attrezzature idonee al trattamento dell'emergenza urgenza e di locali , dotati di posti letto , adibiti alla breve osservazione clinica:
1 ambulatorio “sala rossa” per le emergenze dotato di ECG, ecografo, monitor –defibrillatore. Tel.0743/210215
1 ambulatorio “sala Gialla” per le urgenze dotato di ECG . tel 0743/210239. Fax 0743/210522
Area per la Breve Osservazione con 4 posti letto, 2 monitor, per la definizione diagnostica e terapia di durata tra le 6 e 36 ore. Tel 0743/210237
Area per l’attesa di definizione diagnostica e terapia di durata inferiore alle 6 ore
Area isolata con accesso dedicato dall’esterno e con 4 ambulatori per la gestione dei casi sospetti/positivi per covid. –in caso di necessità di isolamento ulteriore è possibile utilizzare i locali nel container antistante l’ingresso delle ambulanze. Tutta l’area isolata sarà prossimamente predisposta nei locali della ex Direzione di Presidio adiacenti al PS mediante ristrutturazione prevista per il prossimo anno, con previsione di 6 PL di assistenza subintensiva .
Il servizio di Emergenza Territoriale 118 svolge la sua attività nel territorio dello Spoletino e della Valnerina con tre sedi attivate : Spoleto, Cascia e Norcia.
La sede di Spoleto è dotata di una unità medica h24 e due unità infermieristiche h24. I mezzi a disposizione sono due ambulanze di tipo A dotate di monitor -defibrillatore .Quando non impegnati in attività di 118 il personale collabora con l’equipe di Pronto Soccorso nella gestione dei codici di minor gravità(bianchi –verdi)
La sede di Cascia è dotata di una unità medica ed una infermieristica H24. Il mezzo a disposizione è un’ambulanza di tipo A con monitor-defibrillatore .
Quando non impegnati nell’attività di 118 il personale svolge attività di Primo Soccorso negli appositi locali prefabbricati ubicati , dopo il recente sisma, presso il piazzale leone XIII situato all’inizio della scala mobile. Tel 0743/71178
La sede di Norcia è dotata di una unità medica dalle 8 alle 20 e di una unità infermieristica H24. Il mezzo a disposizione è un’ ambulanza di tipo A con monitor-defibrillatore.
Quando non impegnati in attività di 118 il personale svolge attività di Primo Soccorso nei locali rimasti agibili del P.O. di Norcia. Tel 0743/815201
A chi si rivolge
Il Servizio che pone al centro della propria attività l'esigenza dell'utente, il suo stato di salute nel rispetto della dignità e della privacy, accoglie dal territorio tutti i cittadini in situazioni di salute critiche ed urgenti.
Elenco prestazioni
TRIAGE
Aperto 8 – 20 tutti i giorni gestito da personale infermieristico all’ingresso del Pronto Soccorso
E’ stato adeguato, da gennaio 2023, alla modifica dei codici colore come in tutto il territorio regionale: si è passati da quattro codici a cinque codici colore che meglio definiscono i quadri di EMERGENZA (ROSSO e ARANCIONE) a URGENZA (AZZURRO) VERDE (URGENZA DIFFERIBILE) BIANCO (NON URGENZA)
Tutto il personale infermieristico ha frequentato, per questa modifica, corsi di aggiornamento volti a interpretare al meglio i bisogni dell’utenza
E’ stato istituito il TRIAGE AVANZATO per poter effettuare valutazione elettrocardiografica nel più breve tempo possibile (max 10 min), dopo accesso in PS nel DOLORE TORACICO come da raccomandazione nel percorso aziendale dell’infarto del miocardio.
E’ stata organizzata secondo le procedure condivise una stanza al di fuori degli ambienti di Pronto Soccorso per la violenza di genere (STANZA ROSA) adeguata alla privacy e ai bisogni dei pazienti.
-ATTIVITA’ DI EMERGENZA –URGENZA in DEA di Primo Livello :gestione con stabilizzazione delle urgenze-emergenze mediche, chirurgiche e traumatiche che si presentano anche col supporto degli specialisti del DEU e delle altre strutture del P.O. e seguente dimissione, valutazione in Osservazione Breve , ricovero in urgenza o trasferimento in Presidi Ospedalieri di Secondo Livello .
-VISITE NON URGENTI (codici bianchi): viene comunque garantita la valutazione delle patologie non urgenti che potrebbero essere adeguatamente gestite dal medico curante o dalla continuità assistenziale (guardia medica) . In questi casi viene applicato un ticket di 25 euro ai non esenti
-ATTIVITA' DI EMERGENZA TERRITORIALE 118: gestione delle urgenze-emergenze territoriali col coordinamento della Centrale Operativa Unica Regionale, con trasporto del paziente al P.O. di Spoleto o con la centralizzazione in Ospedali di secondo livello in casi selezionati in base alla necessità di strutture specialistiche non presenti nel P.O. Spoletino
Dove e quando
ll Servizio è ubicato al piano terra dell'ala nord; l'accesso è diretto dal piazzale prospiciente la Chiesa della Madonna di Loreto, tutti i giorni H24 .
Per le visite di controllo o le medicazioni successive alla prima valutazione in Pronto Soccorso è attivato un ambulatorio presso i poliambulatori del Presidio Ospedaliero il Martedi ore 8,40-12,30 il Giovedi ore 8,10-9,30 ed il Venerdi ore 14,40-18,30 tel 0743/210567
Modalità di Accesso
In Pronto Soccorso si accede autonomamente o tramite l'attivazione del 118 a seconda del livello di gravità
All’ambulatorio per le visite di controllo e le medicazioni si accede con impegnativa su prenotazione effettuata al termine della prima visita in Pronto Soccorso
Referenti
Resp f.f. Dr. ssa Anna Maria Rotelli
Coordinatrice Infermieristica Spoleto: Albertina Morocchi
e-mail: albertina.morocchi@uslumbria2.it
Coordinatrice infermieristica Valnerina: Sonia Petrucci
e-mail sonia.petrucci@uslumbria2.it